Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

PENSI1ÉRO E VOil.;ONTA 21 p•eriore nel minimo a tré anni; .e l'iarticol.o, 2 · fiUJta idi dare ,esecuzione a· questo decreto· nel del detto diecr,eto conoed.eva 11 condono di tre · rigu.ardo dei· no"stri :difesi ne,ga:ridp che i r-eati anni per lre pene di durata -sup·erioré iruf:litte io loro ascritti f•ossero « c,omunque determinati da infligg,ere « - per qualunque r,ea;-to .eomun- da movente poliUco o comtnessi in occ·asione que determinato da movente P'olitico o· com- di :r;novim•ènti politici o soci'arli ». (• messo in occasione, ecc. ». . Negar-e H mov,ea;1tepolitico ad un fatto che. ' I nostri difesi ,furono portati avanti aJUa ha origine da una piro-testa di car&,ttere squisi– Corte di Assisi di Milano, -disgraziatamenté : tamente po~itioo jyer .:l?- d-etenzione 13,busiva e per essi, in unione dei ·res1ponsabili d:ell'ecçi!dio p110Jungata di un aigitator~ politico notissimo ,. del Diana, ma oon imputazioni ·pe~ettamente · qua:le ,il Malate$ta, è. davyer0: una enormità. . .;; diijtiTote _e d'iversè, ,es.sen.do stata •~sclusa dal]a A parte la _comunainza d'idee, tra ~1 Mala- Sezi,orie di accusa -ogni loro compllici.tà , diretta testa· -e' l'uno o l'aJtro d'ei nostri difesi - e •e i-ndill'étta, n.ec, e,ssaria o non. neoessaria, con quindi il sentimento· 19-i' s·o1idarietà 1politica che giJi ·autori d:eilllteccidio_s.tesso. determinò la .pro-testa - noi· affermiamo che Unica ,colpa, unico elemento di acc~sa con- ogni protesta contro una ingiustìzia vera ò tr-o di loro, f-J: di ,ess.ersi trovati, più o meno · supp,osta, · contro un arbitrio- :d•e1lapolizta ·o cf:sualmènte~ in una iriunione in .via Cas-rule,,, ·_dellamagistratura, o.gni pr,o-testa di questo ge– ove si dis.cusse intorno ai mezzi più acconci nere non pot-endo esser,e determinata che d'a per protestare ·contro l'ahus.iva ~etenzione. ·di • Ulll· sentim,ento di giustizia, da uno spirito. di Erricù Malatesta che -aveva· iniziato lo sciop·ero ribellione contro ·gli arbitri · ,e le pr.epo.t,enze della fame (P•er ottenere l'a,ggiorna~ento del _poliziesche e governative1 comm,ess•e a me.zzo suo pr-ocess-o · (q.al qu,alei, ,co.m'è risaputo, uscì della mag-istr,atura, non pruò c-h,e av~.r,e Uiil ca– asso],rt,o). rattere squisitamente politico. E nòn manca– ., Gìli intervenuti a que 1hla r.iunione si separa- no ·es,erppi nella storia di vere e proprie rivo-· rono · s,enza p-rendere nessuna delfberazione. luzioni politiche · provocate da una ingiusta. Tanto meno f:u ivi. prosp,ettato ,o, progettato . persecuzione poliziesca o· da un arbitrio giu- 1',eccidio del Diana che avvenne ad oper,a· -di d'i~iario. individui che non vi avevano partecipato, e che L'Arnministraz1ione della Giustizia è _c,erta– assuns-ero la {Piena responsabilità del fatto· e mente la parte più de1i,cata d•eJla macchina go- vennero ,oo:nd~nnati all'ergastolo. E' bene ag- v-ern·ativa; ,e,d è noto .cI:ie essà subisce 1e in– giungere ohe il principale idi ,e~si, il Mariani, fluenz.e ed inge~•enz,e ,dal potere . esecutivo_ e -era stato durantei la .guerra internato in un moJte v,oUe ne irispecclhia le jpawe ,e,d i rancord; manic,omio e· dic-hia~ato irresponsabile. Ciò non è può cosi tutelare come violar-e -e frustrare 1-e ostante, in od':fo .ahl'at_ròciità del misfatto, il libertà c.ostituzionali -attribuite {l, tu,tti 'd. citta– Mari:ani, l'Aguggini minor.enne ,e il ,Bol.drini as- ' dini. Nel caso presente parve a moJti. - -e fu· sente :fu.J_'onç> condannati; ,e trascinaffo0[1o ,e.on s~ , manifestato- nella stampa il. sospetto - che la· g1li altr.i imputati, 1coinvolti s~enz.a alcwna ra- d~tenzione prolungata di .E:ruic,o,.M,a!latesta - gi•orne, nella ,stessa càusa e su cui qu:indli si fosse un atto di /I) 1 ersecuZ,ione poilitica: e tale rifle,ttè la luce sinistra dell'-éccidio del Diana.' · esso -doV-evaapparire specialmente ai suoi .cor- Venne di poi l'avvento· dal tFascismo al -po- rel1Jgi,onari,_,, che ,cominciarono a temere p,er !a tere; venne 'l'amnistia -per tutti i delitti -dei sua vita in ·se.guito, ,aJ.l,o,.sciopero. della fame.· quali I alcuni ,ègual 1 nente atr-oci . com,e quello -Se 1dunque tale fu :hl movente della qualsiasi del Diana·, comm-essi !dai fascisti per firie d,i- a.zione ~ompiuta dai n6stri difesi:_ come.·si può retto od indiretto nazi,onale. E venne da ulti- negare ad. esso il caratte:r-e po-litico'? Fu forse . l - mo, il 3t ottobre 1:923, l'.amnistia e il condono, uno scopo p,ersona:l~; di vendetta !Personale che conoessi _quasi a mo: di compensazione -e per ·avrebbe m,osso i nostrf clienti? Fu uno scopo ristabilire una tal quale -eg.uaglianza dei cit- di lucro? Certamente_ no. Eid allora non ri-– tadini delle v,arie opinioni politiche ,davanti mane che ammetter.e:· il mO'V,entepolitico. aJlla l,egge, a tutti coloro~che ,erano in,c.orsi in re~ Quella Magistraitura la qua.le ·c,0,1· suo con- ,gponsabilit~ penali p,er movente politico. tegno verso il ,MaJ,atesta, con _la studiata hm- Ora, dòpo av,ere vantata la magnanimità -del gaggine id·ell'istruttoria, con il dinj.ego, -della Governo verso i suoi avver~,ari, dopo aver.e in- libertà provvisoria •e con ·il ritardo nelila fis– neggiato alla pacificazione ,dei partiti e delle sazion.e ,del dibattimento d'a çui il ritardo nella classi so~iali 1 la Ma•gistratura -- o più esatta- fissazione del dibattimento da cui ripetiamo . mente la Corte di Apipello di ·ì\1itano - si ri- egli doveva ~scille assolto completamente, pro- ;

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=