Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924
PENSIER-0 E .VOLO:NTA 19 I • ·spinto dal bisogno :fi'~iologiioo l'altra, ,oostre,tta da>ilalegge. N€lla p~tituziorie l'amore· si com– prai, -nel matrim-Otnio si ·1mpone. Anche quando vi ,sia spontaneitài dri. offerta, diciamolo franca– m,ente, è runico mo-do Jasciato a una donnà. di - ringraziare oolui che, 1'ha, t~att~ in isposa :- ohe liO la maritata.'~ 1'3j prostituta· avessreiro sicuro1 . il domani eoonomic:o, quahte aibiha.ndoneirei6ipe– ro il :tanigo d~llài_ via ,e quante il marito! ·Ma no, ehè 1 un.;. ,e. 1·a1tra sono d1estinat-t', a com.pi -6re la ~tf3~S~ fornJ~lità.--o, sotto l'~nicub~ del legislaitor~- o s0ùtò · la vigilanza del poli- 2.iott.o. . · · ., · E t~,· uom0 -· a,vvinto dalle catene del ~a.– trapo audace ed ipocrita, chE: pur ti las0ià un. apparente dominio suJ. se-sso -, cOll'.ltinÙi do-cilie ad infaintf~~8ll"e il tuo ,corpo· nella, iristezza deiLle un€_ 1 e nella ne.c-essità· delle aittre. Soltanto, il matrimonio ti.i prostitui:soe. · · Alle volte la donn~ può compiere un atto per curiosa.re sull'istinto·: tJu, uomo, mrui ! fai t.rruf&o .d,elle tUJe ·,carni poc i[ JYI'lezzo che la donna •porta ,e.on sè c,om.é. do~e. I II. ., A-ssuefatti al duro travaglio .deU',eigida deJ tiranno, ,gli uomini ritrovàn~· le, ,cause del 1aro dissoil:vime.nto, in un -a,bie,tto · <i.e:stino, e nulla carez1zano nel •,m-ondo, se non, una, .perniciosa e spr.egevole qutl,e,tei che dia, l'illusione d,i una vita se,rr.illa. Taluni l'animo buono. accomuna al travaglio, ~ doJ.oOC'ano del dolorei ,e gioiscono: dell~ gioia de-gli_ altri; aJtri, rotti _ dalla conni– venz.a aJ.l',~oismo piu ,c.rudÒ/ o periscqno sotto il peso del tocmento deJ.l'ànima, · o dooretario nellà. loro miseria l'isoJamento1 neJ. mondo. Pò– chi col loro grandie cuore, aprono l'adito, della lor pu.re, zza· all 'oochio del fyatello che · misei:ra, . ma o dallo stesso nu_sero fraintesi o dal rerrò deilia .so1CJi1età . im.tralciiati e ca.ljp,esti, periscono lasciando ,come. retag;gi;01 ai superstiti, • l'eco . della lor ,grande passione. Il male che I 'uomo ricerca fantastioondo - - . sui g·ermi deUe diverse ,oon,ç-e·zioni di stato che hanno gO!Veroato fino ad oggi i popoli, ,e oh.e . tenta rimedirur,e affidando àd un capo an·ziohè ad ùn altro il proprio govern.Q, è ,unico : tiran– nia di un solo o, di molti, che scaltri :seppero r . proo.dere _ il sopravvrento. Alla suJblimaizione dell'essere• nella coscien– za- ~el proprio val-ore,, d-el.la -propria forza, deil- . l'individualità dell'Io ohe o~a, s'impone po:– ·tente e necessario -. acohè egli anni ài vita non si appresti una toml>a. precoce o una tni– sera'bile .fine -· il pr-0iblema, dBlla libertà'·! ' Séuotete., ·o genti, 'il- giogo ; in-0analate nei' solco 'deUru puretzt?ia il vos-tro 1 .frèmito ehei do~or~ e, piai;i,se, ·,e. la libertà,, che_ voi avrete oonqui~ stato, si ·Jè1,ev,erà a1 siJgn.incato, •:rn;eraviglios,o di eguaglianza~ e fraternità. _ •' AUo.ra soltanto _r dai · vostro inno;_di gloria ptromossa: -· la. terra, -e• nella sua . natura fiorit-a,· e· nel ,:frenuto ardente d:ell~ ~rieature div,erse ,_- e -nel rugiadoso mà,tt,ino, -e nel raggiò fo1gò:rant~- dell' alb,a o sulblune _ del tramonto; iJ. 'a.r~a., nei venti che .si rinoo:nro-no gener~i· ·di · passioni, e nei -brividi dolci dei cieli; l'Q_ceano, · 11el morrnorio or ·tenue 9Ta ·solenne,· oil"a. fre,ne 1- tJco delle onde;· oostituiranno l'anima, una e. grande delf'u:p.iverso, ,e tu uomo ne- sa~a.i il palpito ,continuo, iflc.essa,nte,, sulblime, OOSOI compiuto, dalla, donna. che 'elegg,esti, nél tuq cu~re, a, comp_agna. La pienez,za, di -rhusioa del ,cr:eato, armoniz– z,a,ta -così dal biacioi ,eme tu:, or-e~tura., olki gll.e pòteinze diverse, ,e dalla careéza,; che queste a te -offrono, rende vivo 1, come i tuoi anni più: ·spemsi~rati, if. grande: ,g~nerat0ire d ',e,ntu.sda– smo : l'Amore. · III. V,eglia una Ir1eta ad a.lla"~,ciare ii palpito di due pett.; che a.prono il .fremito a l' air~ore. e. lo porta.no 'nel g-emito dell'o.s·pirazj-o-ne al su- blime . ., ~ · -~(:1Le. . tenui pareti_ -del c.110,r.e, 1 ove 1,-inouho . e, ln eBrtczza ,si ,contendono il· campo, v 'ha 'Ull :temp.•o &uhlim~ 'ed arcano ,aperto ad anime ohe solo d-elio spirito, vivono, 1 ehe. tutto nello 3pirito· sUibilìmançi. A1r omhrr., p,rofumata diei ~~ovarn gi0tnli, r-1innalza ·una preghie,ra solen-. n~ e· la r~a apre i &UJ?ii l evi petali al. raggio_ vivificatore dell'altro e il raggio sì· fonde nel oolore ,e neO.profumo del fiore. peirohè si sijri- ,gio:ni un unico inno di gloria all 'Arte,fi ce grande. ,della _ poss~nz a dello spirito. · Amorre 1., ... Amor~ ! Niull' altro h~nrio_· inteso 1e fi,l>re,nul- 1' altro intendano lè :p1 :ep.ti- .Amooe't Soave ru– giada alla maestosità' deM 'impulso dei primi anni, ·fiore delicato .da. aspirar.si nell'amplesso c~ldo delle~ anim-è , putè.riti ·neJ.la; loro . ftnezlZ'a gent~lé e, nel11a_ loro spo~t~ei~?t di ~enti.mento, soa.v1. L~ paro1$i _clie·:fa :fremè/r.e e"'tiene ~V':Vlll;ti ne l 'ìniouìbo del prosisimo domani, 8/Vtra l corona' raggiante. Nel rito - la .cui e,ssenza sarà, nel .. ricordo il ,fremitò continuq, mentre ali di im– placaibile· ardore· muovo.no verso le aUl"e · ve– spertine il loro soaTe tepore e il respiro non I '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=