Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

t .. li PENSIEHO E 'f·0LONTA· duale; noi ddb\bÌamo invooei cercar.e e prep~ vre.Hooro preipa.rato padroni ,e gov;ernanti. l?er– rare· SO!pratutto un'insurr,ezione, prorpriai a dar-.· chè .. - ,colmo d'ironia -· anQhe, il sooial.i\SDlo ci una soluzione d.'insieme. · più ri.formista, insegna, -ohe la ,guerra ,è un pro•- Caratteristiòhe nostr.e ·sono cos~·: la Don.vin- ' dotto Jatailiei del· capitaùismo., ma, ·sti contentai z.ione nella. possiibilità, ~i un · cambiamento a, di; dge.t~are la :r.e-sponsa;bil~tàr.sul capitaJism-0i Breve ~càdenza; la. ìpa_n.canz.a ,cOIIl.1,p1eta, di fi- sb,esso, senz.a :speicificai·e la propria responsa– duciia nelle, i:stituziòni attuali .e nella loro tra- hilità ,ç.he intende pre.ad ~it'le. sfÒrma.zione se· non a, . m-e-zìZo di una, rivoilu..- Attra.ye,~so oosì palm8,ri contradd;izioni no.Jl zione'; l'aiffidarnentoi nell'aizione. dire,tta e, ne1- si pote,và giung~e o,h.-e, allo, sta,to attu,,a&e. di - . la capooità della massa. . · . ,confusione d'idee, di sco;I'aig,g'iamento e, d.'apa- . Pensano: i sooialisti: La societ,à. capitalista, tia. Che 1 fede, che voglia d'agire, può rimia:- ·arl. .onta di tut,to, disponei a.ncor1a,di grandi ri- ne~e, nel lavor3:-tor:ei a cui si dice: .. sorse ·che le assicurano, una. lunga 1 esistenza., - Nuila da sperare ·,dal mond:o, bo 1 rghese, Bisogna ,quindi per intanto entraJ.'le il più pos- ma tu ,c,omunqiue n.cm ~ei preparato nè atto1 a sihilment,e in. tutt,e le ··sue istitu:ziò,ni, per tra,r-. darcene• un nùorvo ,! · -- " ne il maggior utile poissilbile o. per lo meno Giustizia vuole che si dic,a come vi siain• limita.rne il danno. Ciò serv~rà anche, ad ·,ed.u- anche sedioonti anarohici, ehe. tèngono lo. care: al governo .ed all 'arnministraa;ione1 nostri stesso ragionamento. Prima deillei g,uerra co- , elementi,. :0ggi assolutam,ente, impre,paràti ,ed storo giunsero p~rfino a pul::fuUoore opUiscoli · incapaci. · dal titolo « Perc:hè la rimluzione è -imp~- ·Da.to .questo sta,to d'animo - chiamiamolo :sibille». -così - si è tutto .:fuo~è rivoJ:uzionari. _Il so- :Bisogna dare atlJ:e .masse il senti.mlento· rlivo- -c•ialirsjno ,concepito solo a lunga. !scadenza ces- htz.ii( )(I1ario ool ifar vivierie •davanti rui it,piro ooohi sa dal prie•oocupare· r,eaJ.mente, gli spiriti, pe,r ' •la riv0luzione in tutte le sue continig,enze·. Bi- , :far .posto a tutto ùn lavorio d( rpenetratzione, sogna ,Cfh,e ciasicun lav,oratore -abbia un~. 1chiara idatta.I,J?.ento1 ,e .collaioorazione., ,oh~ ha peJrpre- I vi-sion 1 e dd q,ue.Ì che, potl'lebbe ,e, is,ar,ebbe chiama- ' .supposto il durare def regime, attuale.. . . ·to a fare. L'azione sarà tanto, più. efficac,e. -e, Si noti che già n~lla vita, indi,vidua,le, ra,• detiniHvia .in qua:o.to tutti vi part:eci!P;e:r-anrno è ' rissimi soµo coloro eh~- agiscoinoi anèhe, in vi- · non pe.r _asp,etta1..,e :Ol_'dini o c9stituire :pnt~i, sta del futuro come se qu~sto dovesse diffe•- ma pe,r ,e.ne -are .di.rèttrum1ente· :l'eq,ltà nuovre ìrn rir.e sostanzialm.ent.e, dal presenté;. I 1ha..mbini rappoirtQ ad un rpirinct.p-i-o nuovo di benesse:r.e • ' ,f . vengono -edueiati sopra,tut,to , a poter.e farsi •è l1be 1 :rta per tut& -sttada1 in un· rriondo come qru~Uo eh~ si ha L,. B·EiRr_:çON.i, sotto ,g!li occhi. Da tutt-a, una, pratioa .giorna,- --------~===;::;=:::::::__-:=;,====::::::::=====· =-· ..- ========= li era, J e per ,co,sì dire quasi unive.irsaJ.e, di con~ fo:rmismo, ,cÒm,è ,aspettare 1.tna trasforrn.a~ione? La contraddizione più stiridiente. ,si ·ha, in :qu~i fogli socialisti, che. dopo a.ver affermata .sd,egnosamente l 'im.pòtenz,a, 1 borghese a darca una, soiluzione, rinunciano implicit:amente a 'pro[:nuovere ,quella so.c1alista1, - ·per dism{tere' gravemente dÌ riforme da cbiederè al . ca,pi– · ta.le ed allo Stato., I . . . Il male. più grandle. in tutto ciò è -cihe.. -·. · •Come .q 'inseigna,. una, .reee 1 nte d'o~or,oisa oope- · rien?.a - a.nche 1 quando .si -prodoo_ono. gran-, ,diosi aiVvenimen·ti. o ,cri-si di ri~glime, la massa ·no? è ·preparata, a -~ol~ere; 'la commozi?ne ge... ne.rale. ,eihe ne! deriva a; ·s1u o1 profit.to. La propa– !g!anda socialista· pèr :rimà.nere 1 st.Jrie.ttamernte leig-alitaria ha s~,mpre, i:ifug,gito da o,gni consi– derazione su possibui tempi straordinari, pe,r non considera.rie, ,eh~ il ·da f~si in· te,mpi ·ordi– nari .. Il che sigriifica.va, · app1:1nto. ,albiha.n.donarla ~nti:cfpa:ta,me•nt1e· al deiStino• teirrihilje ohe le a- P O S T:A' R.E D A ·Z I ON A-L E • - . · T. P. -. Jesi -- L'indole di. questa pubblic.azi•· · ne -non c1 permette di · da,r p~to ad· « ordim dél gtornb )) , !Pr•OOlamli, eicc., dei .diVèrsi partiti: c:h;· awa,ngwaroilai. · Oiò _ non significa. però che amJ.lli,r'J,ar - mo mierto la. vostra cost~nza" niéJ,la ifede ·.-y:o~ ed i : vostri - ige,ne;rosi propositi. · · . - Q\laklhe v.olta, è ivier.o 01 sembrate uomtilii di . un ,J~n~ano ·,p~ssato, nrf' di', u~ ~s.a~. tanto pi'ri oo~l-0,d1 qrwe 1 st1 !f)!I"ese.nit1 te.mp1 .bòrg1am. · - . A N. N. -comuniJta moso.ovitizzato. - T-11 re– spingi la .Rirvi.shale m:a.fiifesti H proposito di. ».o.a leggerci mlai più, perchè ablbiaimo dett9, mM•• di Lem.in . . . Qi ,dispi,a,ce,,. pérch~. tu de.vi essere un· uo:m.Oì ,$iJl- • I # , I cero. _. · . · · , · · , . ,~. itu -}~ssi .,un~ f~:Dbio _r-ai:restf .colme i · p~, i · -q_u.àh pri01Jb1scono agli ail.t111 la lettura dei libri mT· versarli. mia essi,· se . Ji, leggono e se . ]i atu<liaae , peir,· t~a,rn.è .:pr:ofirtto. 'Da itn'V\0001 -ih~i paura. di .esw · contaminiato da.Ile idèe, non apprOT. a.te dai. $-Upt,· Piori, •e~ 'Vuoi cli~ l'ignora-nz,a inoominci _pro.:pri• da te: . ~ - - · S±n.oeir_o s1, ma sciocoo. ., .,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=