Pensiero e Volontà - anno I - n. 6 - 15 marzo 1924

1 . I 14 PENSIER(t) E V:0/LONTA ' t · d' g:no di comproirnessi, .. di :t:ron:ti u111c1,, /di u_ni~à h . . ·comunisti come pur-e1 t pr,ole an ~ ·1 . naoc, i,c1 e , ' ·. . . . forma.li , che si costitrt1iis,c:ono-s,UJllacarta ma. ,. : aitri par,titi 9-'1avangua1id,ia;.ne-i m,ed,es.1-m,1 do-: cev-ersa cootribÙiscono• a, .fra,zi,on;ar,e1 s,em1pre eh lori, nelle stes!le ,tragiche vicende, con gh stes- pi.U 1~ forze pro;letarie e piùpo1a.ri . _un~ intesa si Jb.isogni urgenti, nelle piazza come nelle ,od'.- col\diale di r,eoiproica toUeranza, perche ,o,gnu– frc.ine, .per 1e Vie a'.el!'.esiJi.o ':ome f_ra I~.mura no possa fai-e la ,sua str8Jda, com~'ier-~ l~ ~ua ,delle p,ri,glioni.Spooso ,sono ,g11l stessi_s,en.~100.t'. funzione neilla lotl!.a, senza ,w~rsi e_ fer1rs1 a .d'amore o d1 odio• che trascinano i nostri e i v.icenda :Potr-el;medetermina.r,e prima .che no,n lor,o ~eguà.ci versò un IIÌ<idesimo ob1e-tti~o,_ c~_n• si creda· ua situ/l"fooo .rn1ov:a. {) migliore per , l.ro.un identico o :staco.lo .. ,Malgrado tutti 1 d1s_- '" - tutti.... l\1a è possibi1e .ciò? . . . s•ensi teÒri.cii, -malgrado le m.ale arti dei ca:p1,. Bisogna conve.nir,e ·che, m,entre tutti gili altri il .dirci « rnemic.i » sarebbe dunque un errore partiti di popolo se•mbrano c,o,mpre-si d'i qUJersto di fatto· 'ed un er:nor,e·psic,oilogico. suipremo dovere d.eù.l'ora, di una frat,e~nità su– Dobbian10- tener conto :alt:resì della ,composi- · per:iore . a.H~ ,divisi01D.i.d-i parte fr•a· tutti gli ,zione sociale ,dJelmovim,einto comuniS t a. n:ei ,no- .sfruttati ,e r.gli , 01 pipressi, sotltia.n:to i . comunisti stri paesi. 1Esso si recluta quasi completament_e pàr vogliano farvi -ece-ezi,onecon un ·atteggia– neUe clçl.ssi più l{)lPIPresse sfruttate, come 11 mento, .scontroso ,ed irritante v-~rso,•tutti. Per· nostro partito;. -~ le aspirazioni di gran pal'lt~ ciò cih1~ci Tiguaroo Te uJltime pole·miche sono de-i·.comunisti, a:n.cor?. impr,ecisB, sotto formule abbastanza eloqueniti. Solo perchè ci IW"met- . er!'oneie, t;e,ntl'ono verso il nostro 1 medesimo sco- tia.ino, co-m,e1anarchfo_i, · di -criUcare -~lgoverno p!Q di liberazione d,a tutte 1e sohi.avità $po'1iti- · russo coane f acciaJI).•o con ,o.gni altTo govèrno,. che ,e,d ,economiche. Tocça .a npi mostrare ad . non v'è mso:lenza o s·ar,cas,m,o,o d'iff.amazione . · ~i l'errare del loro cammino che li co nd uce che ci sia risparmiata!.. . . ver~o U1I1a direzione ~.contraria al lor9 intimo E,ppur,e bast,e11eib'be cfie .i co,munisti b~dassero · dieisiderio·; ma per farlo non possia.mo, pr,es,en-- un po' Ptù alle _cose d; ,lt:alia, e. nòn c,onfon-. tarci loro, se noB. com,e amici, .che ne. coTitlivi-- desser'.o la loro aaù..sa ·oon. quella del governo· don O- i sentimenti migliori, c.t,e ·dissentono da · russo! Prenda.no sul serio le protllste che il g<>' Jo:ro sulle pose più importanti .d~l prògr~~nia verno russo rr1anda ai gov1erni di non av,er– èemunista, ma non chi e-dono che di convincere nulla· a ,che fare. con la T,erza Intierna.zional,~·,. o ,esse-r,e•Gqn~inti. Essi sono in sostanzza de.gli « ,ospite ,a Mosca come la -Se.conda è· ospite a,d « avyie,rsari » .assai l,ontauì da noi per i-dee e Am:sterdlan1- »; -~ non fa,ccjan,o propria la qtie-• ,metodi, ma- se1npre ~l di qua. ·della barrièa:ta,.. stione quando noi .attacchi.an10· un goi\7,ernoche dal no,stro stessà la.to . . ·.aH'int:e-:rno,so-p:ptj~Et' oigmi-· Ùib,ertà d'oiprposizione Contrariamente ,a quel· che si poteva ,cr,edere .rivoluz·ionaria, operad9i ~ p,erfino co,muH~ta,' ,e– .tre o quattro' 1anni fa, i comuni~t1i sono forse all'~st,e~·~ si profondi in ~alainelie,cc:Pi del.tutto m•eno vicini .a r1100 diegù:i altri aggruppan1emti super;flui ai governi cap,italistici ,e fascisti.-. socialisti· e rivoluzionari. ·L'assoluta. mancanza Il d.ov ,er.e · dei co1nunist{ sare:bbe- fo-rS,edi es– del senso di libertà che caratteriz"?_a il. loro pro-' . ser,e solidaH c_ç>n oi anche in ciò, e di farsi gramma apr,e un ,gran vuoto fr.a noi ,e· 1oro ; interpreti p r,es~o i 1o.rò co11np,agni ru.s~i d"t.t:n · poichè non tbasta èhe .,ess.iabbiano aiccettato i1 sentipiento d'indignazion.è· e di. dolore: che· ~ua– criter-io insurre-z.ion.iale ,de.Ila· rivolu_zio:nie•p,er dagna t,erreno tra i I}rol,etari, anche, fuori del, r.e.ndierli rivoluzionari ne1 senso che n,oi diamo · -càlnpÒ• - ana-rèhico•. l\1a .se nQn ~ sanno .'arrivare a questa pa~o~•a. Ma. -~uttò, qu~to, m,entr~ _sia-. ' fin -là, alm~no comprend:ano e riéonoscano il m,o tutti in r,egime.monàrchico, ,e capitalistico -e ;ostro diritto alla icriti,c.a,·vale' ~ dire •alla fun- i sotto ill taHone f.ascista~ niol).djmin~is~ in noi zione specifica 1d'un partHo avvers9 a tutti i e lor,o - come 'in· tutti -i• rjbelli contro il, si~ g,o;verni; :e · se attatch.iarn<;> il ,govérno russo, s·te:ma attuale - tl\lioviene d'una. --~omune-,e re- · non si. cr,edano impe.gnatL a· d'ifen.derlo a tutti · ·. cip1roc:a solidarietà nel· dolo-r-e e oolJl,a rivi0.Jta. i costi, a:p ;che.ne, gando la verità ,6, nàsconde:a- -- Indubbiamente una c~rta, co!'di~lità di ·rap- dola; o calunniando -éd ingìuri.ando .chi ,Ja ri .... · porti sarebbe a1;1.gur~bileifra tD;tti i partiti e - · v•e1a,e ne trae motivo-di _critica. o di' condanna. · movim,enti che attingono la loro forza .ne;i pro- -H µostro· studio d:ei.·fatti. st<?rici -che, si svol- 1,e.tariato 1e neil d,esiderjo dd liberazion.e delle: g,o:no tn Russi,a., comunque apipassi,0].}ato . e, ma,sse P~P0'.1ari, ,e.sono quindli ,ostHj'_,aU',od'i-ern~ magari talvolta non scev:r,o di ,err.ori, IlOiJl stàto di cose, Basterebhe per ..ciò un po, ctL sign:imc?'·raffatto ostilità preçoncettà. e domJri.R– buona volontà da pia:r:te :cii ,tutti, _specie· ·cli chi. tica aHe i-de-e ~ tant9 meno aJUe p·e:rso:fi:e t11i ha dielÌ,e, ifurn~oni di r•e•S:Il<?n~a,hilità; Sie•nza biso- comunisti •di. casa, :oostra-; . < . .._, ... " . /' ... • I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=