Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924
- . ,. PENSIERO E. V 1 @L10NTA . ·. ... . . . . . ~ ' . . . m,èta in poc1ri minuti. La fretta· è sacirosM1ta, alla_ 1iber_t,à, •poichè una· guer,r:a ·e le sue consè- quando è il d~iderio del-hene· ,che l'anima; e gùenz,e, tra i vinti e tra i vinc~tori., à;vr~b!beiro .. costituisce una forte molla di progr,esso ,sooia- creato le peggiori oondiZlioni immaginabili .per le. Nla essa deve •oose::~··e avye-duta, . oora,z:z:atru · una rivol!lliZiiqne 1e de.terminato un ,sic~o -regms- oontro l'in.su.ooesso 1ed ie~De· sempre prepara~ · s-o_maite.riale, politico .e morale. · ta alla, tSconfitta, e pronta a. ricomìn0iare pa- · Per 1sosteneire ohe 1~ idee a.nariclùche sono zienternenta da •qapo. . state ~smentite. dai fatti hisqg;nerehbie che esse Premesso questo in· linea generale; che cosa · aviessero g~à trionfato, te che un loro sufficiente · significa per queil. -che rigu,arda p~rtilcola:trnein- esperiménto pratico av-e1ss.e dimostrato col :iìal.:. · te noi anarch!ici. il rimpròviero d 'esseirè stati Ìtlmeinto la. lor.o in.attuahilità; oppure eh~ i mali · superati :o smentiti dalla,. realtà?' · · · di earattere soci~,· cui le istitÌlz.ioni auto:cita- N oi •_anarchioi non siamo, come ed in quan.- rie ~ _capita~stìche dan · ~uogoi; · fossero 0esoo.ti to anarchici; d-egH scienziati e tanto meno dei o· diminuissero, ·· malgrad.o il sussist,ere ed il p,ro:ooti. Una t~orfa ,sGile~titiea -.-dhei :sie;m1hr1a r~rfor;Z:arsi di tali -istituzioni. Que,ste; ,çondizio– V'era in ùn_dato momento, ad un da,to grado di ni, lungi daJil:'a;~verarsi, .m.anoap.o a.ncoT _piùog-, coltura-, può V1erure smentita dà.i fatti (che g a. c.he ieri. Non parliamo d'una attùaz.ione an-·. suei0essiv.arnente. si svolgono .contrariamènte ché parziale ar;tarohica, da '.oui er'àvamo lontani · · a,M e leg.gi da lei stçiihilite) oppure essere runnul- anche prima deJl'attu~e.-saJ.to - i.nd· 1~tro;~a per. lata da una nuorva . scoperta é)le la_ dimostri . ciò .che riguarda i mala· sociali c1agion,ati. visib1il– -errone,a. Una pre;visionie, _po1imca e sooiolqgica mente ed in<ilis_cutitbilm.ente dall'organizLZaziO!Ue pu-0, non a.vvetrandosi, 1smenti-re Ìa teoria -con' ~utoritarià e capitaltstica. 4.e,11asoc.i_~tà., e.ssi so– cui v~niva giustffilcata. Invece l'aria.richìa, es- no co~ì aumentati in que.sti ·ultimi tempi, da sendo µo..n una téoria sci 1 entifiéa nè_ una pro- far sentire in tutto il rnondoi Bi~sai più forte cli :fiezaa sociologica ma , « un prograim::m.a prBAtioo · una volta· il bisogno di. giustìz~a e, ·_di~-ibertà, il· . ehe noi yogltl:arrio aibtuall'le, » non può ooserei in bisogno di .scuotere il giogo del privilegio del nessun modo 1 superata o smentita dallo sv,ol- pot8!re e1 della· :dcchez.z.a, · · . g ,er.si degli avvennm€.nti in ·siènso.ad essa con- Rim9:nendo poi nel ·,campo della rifor~ai so-- tra.rio. - · · ciai1e, di colorqi ci-Oè che credono neoèssario ·µn Che gli avvienitnienti si svolgano in :senso di- cambiamento della organiz-z.aziort(é d,ella i!!ocie- ·veirso da queillo voluto dagLi. anarchici non si- tà, for~e in que.st 'uHimo per.iodo tlliI"bii.noso,dail gnifirca che· quoo·t,i aiblhian tòrto1. 1Sii.gni-:fìca solo 1914 in JJOO., gli av-venimern.ti hanD.Q1 -dimos·tr.ato che -gli anarchi1ci non· hannoi anioora raggiunto che qualchè a.Uro programma ·rifurmatore ori– quel g:raàoi ,di 1orz.a intrinse.ca ed estrins_e1ca · · voluzjoriaa:-io. ·sia miglior.e di qruello anarchico, neoossari.,a a dominare i fu.tti~ a 'd.e·oormin~e, rr1 appaighi di_.pi\1·F: uma.no bilsqgno di libertà e di eOQ'SO dègli avv,enìmentì. . giustizia; vale•. a dire che ci si. av:v;ii meg~io e• Oerto, riier.eoooci al pe:riodoi attuale, a •q"Uje-.· éon pHi sollilecitudi,ne aJ. prÒhte.ma dell'em_anci– sta loro delho1ez.za · e c()[Ile -del r,esto a ,quella, di pazione. sociale per le vie· del privilegio e dellai tutte le ,corroo,ti di lii~ertà· e d! progres-s'o1), eon-. aut_orità f Neppurie per sogno! P.er e,sempio, la trilbrutis.ce o o.o.rmemente la situaz.ione speci-a1e, rivoluzione ruf;sa, eh' è. stat~ il fatto storico più ·e,oonomic~.ènte disastrosa ,e, politioamentè gra.n'dio,so di questo principio di -secolo,. nono-· reaz~onari.a, c:reata dafila guerra . .Si tratta però -stante i mutan1cnti enormi e.be ha d~terminato d'una situruzione ecoe'zionale, più lung~à forse in tutto il .-auo territo~io,_ ci ·ba dàto la'dimo.sfu-a- - di ,q"Ql01,che. p0tevamo pensare,, ma' se.mptre tran- zion~ pr'à,tL3a rlel faUÌme:nto d,eill'indiriz:zo auto.~ sitoria, ed in rappo~ co~ -la volont,à, cleigli uo- ritado e st-ttrta]e, in· quanto e.sso_.lascia nella mi– mmi, non 1esclusa. la nostra. • • Séria, nello sfruttàmento e. nella ,soggeziionei po- . I Ad · ogni modo·,· da qu.es ,to lato, i fatti danno littca la g:rande· magtgiO!l."anza del proletariato r~one piu che a. tutti gli altri, proprio àgli ,~ di tutta la sociietà in g~neràle, riu~endo .solo an~chtci, i ,quali fin dai temp~ di Bakunin non a sostibuirf' un privilegio ad un altro, unp, ad ' ed. ;sono stancati mai -di avvertire quale fosse lo un' àJ.tra ·dominami.on.e. ·· · ' · / · ' sboéco m·ewtabile deilla ·politica 1bbrghe:se dal , La solu2'ione libertaria appare ancora e sem~ 1870 in poi;· ,ed anche · dùie anni prima dl8llo pre l'unrrca o, peT'lo meno, la.' migliO!t"ev.1-a d'u– . scoppio delJl.a igtuerira moncliaJ~ Erri·co M;ruate- scita, at-travergo la qual~ i popoli p~sano gioo.– sta. - !n contraddiitorio con Hervè - metteV'a gere ad una sistemaizione p_iùrazionale, -~ un .in guail'dia 1 rivol!U-zionari cont:ro .I 'illusione, cli e re,g,i:rnoche .assicuri -~ ·tutti ei a ciascuno tutto un-a gueffa potesse gicrv~ al ptol~M"iato __ ied 11 pane e tutta la 1itbertà necessari e possibili. .. \ . . - I .,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=