Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924
, PENSJtE'JRO• E VOJJONTA _____ __:_ _ __:~:_..:.____ _,,._ _,~--L---'-----;---·---~--~------- J. :::tanchi a ciui··rnancava l'onesto uoraggio di <li- zionario, o piuttooto, insUJrr~zionale che deve chia,rarsi tah e ritirarsi a vita, pri va,ta, - e v.~ · _a:bibatte1te gli ostaooli. mate:l'iail.ì, potere po,liti– ne. furono 1nolti. tra i sociaJ.1sti e parec·chi an- oo e -aiccapa.rrarnento d~ rne..'.tiz.i di lavoiro, che che fra gli anarchici -- ac1c,et,taron0t ·~ pre1dùca- ·sì oppongono aHa propaganda ed aHa ,espeTi- 1·on-0 l.a .guerra, « pe1,chè -era un fatto », fa,0en- menta.zione dei nostri 1d.ealì, noi a.btb~arnoi pe,n– <losi forti dell'adesione di alo.uni generosi i qua' .sa:to, o -fatto come s.e• pensassimo che tutto li, in buona fede, travia.ti da una er~onea •con- si sa.re.bbe a\Cownodato da sè, sen~a,. piano, pre-. cezione de.Ua. storia .e da tutta, una propagan- conce_ttò, ·-naturalrnente, spontane.an1ent,e -- da, d.i m.ènzogne, ,crade'tt.ero si tratt·asse· dav- ed abbia1no risposto aJ.le diffi.coltà p:roispe:Lta– v~r°'· di una guerra liberatrice: e· vi palt'tecipa,- tee~ cori d€ J.le foi·n1ule ast:çatte ~ con un ottli- l'Ono pagando di p,er,sona. rnismo che· è contraq.e·b:to dai •fat_ti attuali. e _ :E~ ·-oggi non mancano di queHi che fa.nno da. ,quelli prevedibili. Abbia.mo insomma, riso[– ade·sione al fascisn10 « p.erchè è un fatto» e to tutto supponendo ,ohe· 'la gente v:oirrà, pro- . n~scond'ono, e ·Oredono giustificar€ la loro de- prio quello ,che · 1 vogliaJ.no noi e le ,cos,e, si ac- . dizione ed il loro· t,radimento dicendo del fa,- 0ornoderanno esattamente se,c.ondo 'i nostri' ds- , _soism-o, come: già. deUa guerra, che, il suo sco,- sideri. po è riv<?lu7.ionario. _ I governi sono tut'bi maJiefi.ci ! E,bhen~ • « li •Sì, la guerra. n10,ndiaJ.e, e « là pac,e >> ,c,he. ns abolìren1~ 1 t ttti ed· impediremo che ·sei ne, 001- è risulta,ta ~ono una realtà,, come furoìio una ,istituisca.noi dei n.uo, vì ». · 1\1a come? con ,quali realt-à tùtt-e le guerre. pasisate, tutti i massa- forze? « 11 popolO: o, il proleta.ria.to ci penserà». cri .e tutti i rnerc.a.ti d.i popolo. E' una, realtà E· se non ci pe-nsa.? -i,1 rrrnnganello, fa,scista, com.e, fu una.' realtà jl «Ciascuno.farà come vorrà ». lVIa, ·se qu1esti bastone 'tedesco, « cbe l'Italia. no~ doma.! » ciascu.ni, che uiniti forrn~no la. fo!lia, ,vqleiscSe~o. Sono purtroppo una. ·re.a,Hà .tutte le op;pres- il contrario di qy..e1lo chy vogli~mo noi .é ~i sioni 1 tutte le n1iserie, ·tutti .gli' odii, tutti i sottomettes.se\ l'ù ad un tiranno e, si lascià,ss,e1ro , delitti che affliggono, dividono e -degradano gl1i\ adopera1 7 e ,c.o;mestrun1-enti contro di n:~,i ?. uo1n1n1. Se i contadini ·si rifiuteranno di a.pproiv.igioi~ Bisognerà dunque tutto aò0etta.re, sotto.-' ·n~e• le ieittR? « I c .ontr:t.dini _non· sono degli mettersi a tutto, pe-r;cihè tale è· la sitni.:ttzione · scioc.chi e ,si affretteranno a .po: rtn.re jn città ehe' la strnria ci l)a, fat,to? · " i ge,neri alimentari per ricevere· prodot·t.i indu- Tuttò il progre,sso , umano è fatt_o di lotte striali ... o prom,esse di prodo,tti di là da falb- contro realtà naturali e realtà SOCJali. E noi brica,re ». . ' ' - . ·che vogli~~10 .il pr_o~r~s'.~o Ina,s~imo, la pi~ , Se 1~ gente. non 'Vorrà' ~v<:1'ar~ i « Il lavioro grande :tlebc1tà. po1g,s1b1le, pe,r tutt1 quanti gli e un p1ac,er,e. e. ne.ssunù -vorra, pr1vans.e,ne, » .. · · esseri u.m,ani, sia,moi - assedia.ti e· battuti da . Se vj saranno .d~i · ,delinquenti che, a'.ttetnte– tutte le- pa!rti da realth ostili, e sontro que,ste ranno_· alla vitai od. alla, libeirtà degìi. · altri? realUt dabhìamo coin1huttere. Nla· _pe1· con1hat- « Non vj saranno_ più delinqùernti ». , · terlB dobf6iiamo conos-c:erle e teneJ'h~ .conto. , E così di seguito, rispondellldo a,. tuttq con . L'anarchia per trionfa.re , o anche sernpli.ce - , afferinazioni ,e, neiga,~i-0,n~ grfttl.11.ite, neiga.ndo– :i:ne~1te per marciare vers.o· il suo· trionfo deve tutue. le".cose brutte, . suppoinendo, r.eaJiz~,ate 0 1 sseJ'e concepita, o1~re ,che c.oime f.~ro lun1ìno- tutte le cose belle ..... 'SO ohe illumina ed a.ttra~, COÙTI·e nna, e-osa.pois- V'è s.ta.to perfino chi, nèl~a- 'foga dell'eintu- . · sibilet rea.lizzahile non colla consruna1zione . sia.smo, ,anticipanclp foris.6- di. seicolì i -ri, sulta.ti c1ej secolì; m.a in _·un te,mpo r~.lativa.m,ente brie-' ~perahili èféUa, .educa'.zione, e ·della ~ug.enica ,re e •senza bisogno di mi~ac.oli. (scienza. a4 airte-di h~n. proier-eare), ha intiravi- Ora., noi a.narc;riici ci sia,mo molto oc,c1upati sto_·... ,per · l'indomani st.esso dell'insll\l''.rezi,oine deU 'ide~~·; a,b!biamo fa.ttoi la .. c,ritica,' 1i tutte ~ ::vittoriosa, un'umanit,à composta tutta . di le ~enzogne · mora.li ·e. di ,tutte. le istituzioni '. gente huona, irrtelHgent,e•, sana, forte e, bella! sòciaJi che .0orromp.o,no ed opprìmo,no l'uni.a- .La, veT-it,à è ,0.he -ci ,siamo a.ggrira,ti s.eim•pre i~ nità, a.bbian10 descritto, ,con quel tanto di iu{ .oircol-0 vlizioso~- 11:eintre,, -aa una 'oart,e,· ah-· po~ s.ia e di .eloquenza'. che cia,sc\ln . di no~· -po:. : bia~o ~osten1.1to ~,be la, :rna,s,sa. non p~ò- emain– teva p~ssedere, 'un'a.uspi.eat,a.,società armonica, cipar,sd _moralmente fino -a ,guand-01 durano le· fonda.t_?i sulla bontà. e stùl 'amQrle; ma, -bisogna I attuali· condizioni di sogg.e-za.one · poHmca .ed e.: . oonfeis,sarlo, ci tSia,rho occùp,ati poco d,elle vie e conomica, da.ill'altra parfie;àJblbi8!ffio supposto de,i mezz1i pe.r reiaJizz_are i nostirà.. ideali. .., ,che gli .avvenimenti si syòlgerebbero com~ se· R,noono-sciuta la necessitn.~ del moto rivolu- essa massa f~ già composta-tutta. 'ql\18illtà,_.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=