Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924

I 1 24 PENSitE-HO E VOLONTÀ affermazione delle direttive di libertà e di demo– cria,zia nel ·regime dello Stato». -. Il ministro di Cesarò si è però affrettato a rassicurare Mussolini che l'ordine del gio;rno non vuole essere atto di ostjlità al fascismo, ma soltanto. un modo per far- • si .avianti nelle elezioni. 20 geranaio. - Il Oongresso della Unione Spiri– tll'.ale Dannuniziana, a Ronchi, dopo un giorno ~ me~zo <li ,discussiope, sospende le sue sedute e st rinvi~ per ordine di Gabriele d'Annunzio. - Gr.ave e doloroso oonflitto a Parigi tra anar– èhici e oomunisti, in un comizio indetto da questi ultimi contro l'occupazione ·della Ruhr e _co~tro il oaro v.iveri.. Gli .anarchici avrebbe·ro com1nc1ato a _pro w-sta.re contro i comunisti· -che. n~n s'e~n~ . interessati abbasfunza della sorite dei s1ndacallstì 1paonuoli ,M:ateu e ,Nicolaù, condanna.ti a m'orte. Di 0 qui un tumulto che ha ~ostre.tto. il deputa~o comunista Oachin .a rin.uncia,re a parlare, ed 11 conflitto durante il qu.ale si sono sparati ~olpi di riYoltella. Vi sono da deplorare due mo:rit1e una q.uindicina di .feriti. - Viene comunicato che Gabriele d'Annunzio sarà d'ora in poi il capo e-ffetti.vo ed unico della , 21 gennaio, - Muore a ·Mosca Nicola Lenin, il noto s-ocialista, che è riuscito ad imporre alla Rus– sia La dittatura,· del « Pa,rtito Oomunisita ,. F~derazione del Lavor.a.tori del Mare. . .. : ~3 gennaio ■- I giorn.a;li iann~nziiano (ma ~a no– t1ziia non è - ancora ufficiale) 1 a,ccord-o ira 11 go– Yerno. italiano e quello jugoslav:o · sulla ·questione di Fiume. nel senso clle la, città di Fiume sarà -annessa all'Italia e il vicino Porto Baros siarà 1.a.– ici-a.to ,alla Ju~oslavia. 14 gennaio. - Gran chiasso in :$orsa perchè il Talore della lira francese è discesa di tanto da essere pari alla lira italiana (eonseguenza della po– litic,a imp-erialista francese ~ dell'occupazione del- 1a Ruhr). - Grave. confliitto tra fascii;ti ad Aulla (Massa– Oarrara), p,ate per 1·agjoni elettorali. Un morto e qualche fo.rito. , - N uorvo forte terremoto n~l Giappone. Cin– quanta morti e -centinaia di fori ti ,a, Tokio e- J o- . koh.,am·a. 15 gennaio. -- NuoY~ restrizioni all'emigrazio– ne italiana. negli Stati tJniti. Secondo le nuove misure non potrèbbero entrare più di 8 mila ita– liani all'anno nel ,territorio degli Stati Uniti ; ciò che -avrà per ~onseguenza un forte peggioramento delle condizioni· de.Ua classe _ opera4t italiana. 16 gennaio. - Leone Baud.et crede di aver ·sco-. perto chec.suo figlio (il giovane Filippo che aven– do abbracciato le idee an~rchiche si suicidò .per l'imp"ossibilità di viverè nel seno della -sua fami– glia), non è vero che si è 'suicidato; egli sarebbe stato. ucciso da agenti che l,o pedinavano.·. . - .Si apre ia Mosca. la c-onforenza generaJe di tutte le serioni del Partito Com,unista. delle Re· p~b'?liche de~ Soviet~. Le c~rrenti di ·opposizione · va., nsu1Jtano 1n maggioranza infima.. · 18 gennaio. - Mateu e Nic·olau, i due ianar- . · ohici spagnuoli condannati a morte (benchè .fosse– ro innocè·nti) per· .l'uccisione ,del Ministr. 0 Dato, · .sono graziati dellia "vità. · ,. ,... ;. !9 ~_nnaio. -.,.. Finisce a Roma, dopo· esser -du- . ·rato compatto_ ·per dodici giorni l,o .scioper.o d~i muiratori. I!) sdopeto è finito co~ 1a s-coriiitta .de-·. gli oper,a.i,- che tornano al lavor,o dichiarandosi vinti ma senza ·aver .volu~o scenderé a pianti. -. Si è adun'ato il ConsigliQ nazionale della De– in.oci;-azia S.oéial_e, f?Otto·· la presidenza den' on. Oo– lo~.a ~ Cesarò, _ministro _del governo fascfsta, .ed: Àa T.ota-toun ordine del .giom~ per « UTuat posi ti va ·- M,uore a Firenze il noto ex deputato sociali– sta Giuseppe Pescetti. ~ 22 gennaio. - Una v.entina di fascisti prendono d'assalto il comune di San Paolo Belsito (presso Nola) .amministrato ·dai de-moc:ratici, disarmano le gUJa.rdie comunali e sparano all'impazzata, . feren– do il sindaco ed un suo bambino. ... MARTIRI NOSTRI Da unà lettera di Bàrtolom,eo-' Malatesta: Vanzetti a • _«.•••• Eppu~e mi s-erito oosì ,forle -e tranq.uilllo. che taly.olta mi m,eraviglio. · E la m\a· fed-e è ' I sempre g~a.gliard.a. Galera\- 1?..ediael,ettrica · o -- ~ .:Irooo-tànon ·monta:. P-er ffite ~ l'anarc:hia è _an- çOO'a, è più- che, mai il SupJ>emo Ideale Um•a.- ' .no.. E ai:iarchi,oo iri-mango più. convinto e p1u fermo di pcriÌna, pe,:rt~hè ·r,esperi,e~z:a di qu~sti anni d'angoscia mi ha prq·~ato di ~sere nel , v,ero. Andh-e, il bu~ Nico,la (S.acco) ·è fermo· ~om,e quieir~.iac,entenaria ma lui è_ costr•etto 8ll1a· seigr,egaz~one .. Non, .18: voTa ,e non esc.e di oella che un'oretta al giorno nei di ~feriali. P~·F cuf patisoe molto, fisicam,ente ,e moTatrnente-. Da ' ' ~ I quando .. ,ritornò dall'asilo. d'insanità ~ Br.id- g.ewater .h~ •pe.rduit9 'quia:si.una libbra drl. peso al gi?,rn·o. . « 'Ed_ ,ora te.rmino, p!I'egandoÙ di porg,éir-e ai é-omp:agn~ ed _ftl proletai'I'iato d'Italia i più f.e,ttuosi alutr di Nicola ,e -1 mtei ». -· . ' ' G~r-ente respon,sahil~ A7,FREDOOvrbll. SOCIETA' ANbN. POrLIGiflAFICA; I'fALIANA. Via· Uiffici d,el .Vj_crurjo,n .. 43 Homa~ .

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=