Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924
stato intensificand-0 lo sfruttamento. del lav,orét la. su·a stampa è soppressa, le sue tipQgrafie, e deìlé classi .medie- ~si è.. già cominciato,'-intan- confiscàte .. M.algr'ado tu.ttO: ,ciò il ;p.aTtito dà to, a diminuire il p~~sonale irp.pi ,egat9. -d~lo pr-ove di forte ··vitalità,, sia con imponenti .di-- Stato. ed aumenta:r:e il la-vwo degli 'altri. D'al-· mostraz.ioni, siia cò.Jninciia:Q:do-~d opporre alla tra parte i .padroni son,, già ri\lS-citi·, con la } dittatura_rriilita~ uila .'resistenza a~;mata, pe~ - s.errata, .a impo:t'lre in varie imprese la gior-. · aid!esso soltanto pa:rziale~ e locial~. Il suo com- , ~ . . . ~ ~ rtala di nov~ -o dieci one agli ,op.e.r8ii. · pit:o ora ,è ,d~ Uquidà1'€ . la socialdernocrazi'a, Ma anche e-on I.a dittatura milita;r,e, lo ·Stato· còmp 1 ri8se -le sue f.razioni di siriistr~a; do.po di ha biso.gn, o •di idstatb±Iire il· biland 1 0; _ e· lia bor- ··che la .situazione sarà rea-lrnente matura per ghesia non se la --s,ente -di pagai:,e. Ed ,ec-eo che· una s-oluzi:o:ne rivo-lu.zjoriaria. i capitaJisti ~o-strano tutta I.a insinèerità 8d S.ooondo l'A. 1a vitto-ria èùel fascismo su1fa · ine.si' stenza del loro p,atrio 1 ttfa,m-o, 'non· C\J.lfl.andosi e~ rrepubblica. di novembre.;, è_ g.ià un fatto c,om- aJfat.to nella Ruhr ed in_ Renani.a degli inte- piuto .. Ma la r-ivolu~i,one sociale tedesca dovrà r-rsst ec,onomi-ci della nazio:ry~.; anzi patwggian- a-p.punto_ · -origanizz.arsi ootto il peso deHé.· ca .. do ooi separatisti, e ,mettendosi· s-otto l'egida terie fa.scigte··. Lia .sua vittoria sarà più- lenta a delJ'imperialismo franc,ese, non considerando"la; '.rag-gjmngers.i, ma più profonda appunto p,et CE-nnani.a 'inteÌia · che éom1e una 1g,ranq1e c•olonia questo. di sfru ttarnento· .. ·.1 Il Partito co,muniista è sciolto in Ge·r.m~ni-a, CATILINA.·~ .,, Gronaéa dèlla quindicina . 6 · g-ennaio. - Le eJ.e,zioni triep.nali parziali per il S,-~nato1 in Frianc:iia, a cui gli uomini politici an– nettevano molta importanza, non portanQ alcuno spostamento nella situazìone parlan:ierutare. · - 7· gennaio. _ Giu,-nge· notizia, d'un nuovo atten- . tato nel Gia,ppone, da parte- di un core 1 a~o che ·.a1cnne ser,e fa,, durante un.a dtmostrazione, aVre'b- . be lanciata una 1 bomba ,contro il pal,azzo imperia– le. La bom ha non . è esp,l,qsa ; · ed il l~nciiattme è stato arrestato. . - V io lenti -confl<iitti fra popolari_ e 1as-oisti . ia Fnesse, nel Breis~i.a,no ;· ~- fra sovversivi e f,ascisti a Francenigo, nel Veneto: Vi sono feriti e arre– sta.ti , <:la una pa.rte e I' ~l tJ:ia. I giornali non pre– cis.ano n'.l:elto di più. -· Gli operai ..mur"atori di. Roma. si pongono in sd01pero per l'improvvisa e aTbitr.aria d_iminuzfone çli s:t.lR-ri-- fatta -dagli imprenditori. Tutte le_ riu,– , Rioni . . ,di q1asse vie.ngono ·vieta.te .aalla, po}iziia, j molt~. on-~-rai sciop~1·an1ti ar!estati. - . . 8 gennaio. - Il le&der dei laburisti inglesi Ma:c Donn.a1d esp·one. in un disoorso a Londra il suo progi·a.mma di ·~ve.1,,rù>-7che h.a Ùn cal'la.ttere de- mocn:--i.tkoe pac~sta. · . - Fjnfsoe con· soddistia,zione ijegli operai lo scio-:. pm.·o <lei tipogr.afi ·di 'Torino. ·. - 9 gennaio. - Sanguinoso conflitto ti:a fascisti, · per <lfssidi interni, a Conselice (R~nrnig'na). V'.è un morto e ialèuni feriti di éui due gravementè .. ·P.arecclii ,~rresti (1). . -, · " 11)- T>i co?1fiitti tr/a fascisti e fascisti, assai frequenti da tempo, rliamo notizia, come degli altri, sol quando '1SSttrYJ,an~ partir.nlnre gravità Q la loro lmportanza esorbUi, dalle solite beghe loc(l,li e interne. - - A Spira, nella Germania (.z~na d' occupam.o– ne). sono uocisi in un ristoriante ~I presidente del Governo separatista. del Palatinato, oorto ;Hein.~, e qu·attro suoi luogotene,nti, in---se~uito -a,- conflitti pr.ov -ocati dai separatisti, ~palleggi.a.ti dçt-lle ~uto!i~ · tà .francesi, _in'm!OO!zo all_a: popolazione-. , . - , 10 gennaio. _· A R·om,a viene arrestato I(on. Mingr1no,- de,putato socialista ·massimalis~a. e un item-po -org1:1,nizzatore degli « , 0 1rditi del popolo»,. per,.. -0ont:r,a;bbando · di oo:caina - e saccarina ! N a- • turalm,ente la .notizia suscita: infiniti· co1IIJIIl.ienti. Il . pa1~ito, :cui J\1\ngrino · appartiene, ha _radiato que- sti dalle sue i.file.· · 11 ~nnaro. - ,S'in,_izi~' a Bel~rado ·il. conviegno dei g-9verni . del41, .cosidetta « Picc9la Intesa » (Ce– coslovia,cchiia, J~gos1avia· e Rumenia) da oui si• àt– . tendo.p_.o, -riso!uzioni, imp01·tanti per itutta la -polì– tica -balcanica: la ·questione di Fiull?-~, ecc., · J ... • ' • • • 12 gennaio. - -. - I:p,a.-uigu,r~zi<;>11e di una_ lapide· a Friaiioo-soo· Orispi· in Ròma, ··<!on :r:elativ0,- disco1·so di Muss0lini, ·eh~· ha eS:alt,a,to la, figura del Criapi (paraigonan<l:olo a Bism. a.rk) in oon~ronto dèlla. « çoalizione di viltà e di. miserie >> che gli ~olse il_ . patere. Ripete e f.a · suo· il -oonoe-tto crispiillo che « nessuna sovi•anità nel territorio itali.ano sia al di oop:ra di quell.a delìo .-Stato» (eviden~e alÌusio- nè iaJ. Vaticano).· · · (1) -Ma sa1·à pQi ·vera l'accusa P- . A' noi pa,,-e che il pa,·tito socialista avrebbe fatto meglio ari -aspettare che-i fatti fossero accertati. O se· aveva altre ·1·agioni ptw isbarazzarsi del Ming_rinP, 1ion avrebbe dovuto p1·enaer~ a. pretesto qaello· che potrebbe a'riche essere stata ttna trappola, poliziesca. , (N. d. R.).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=