Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924

22 PENSIERO E VOL0NTA Di qui i'acoan'imento della Frrancia contro la •Germani.a, che però ·ha un'altra ra,djce nella tendenza aoca.parratriiee delle m,ate 1 rie priine: o , delle J.crro so1·genti' speciaJmente minerarie,· che in caso di guerra còstituisoonio p-2u· chi le ha una su perj_,orità in:d.iscutibile. A ciò si. d_ev-ela a.c, ,cani.ta avidità franoe.se suJla Saar e p•iù an– cora sulla Ruhr. Con _clhela Frrancia 'provoca non solo la .i~ovina della nazione nemica, ma il ctanno gr.av.c del-J'Europa. tutta, co,mpr,esa l'Italia che viene colipita c,ome. di,ente della Germani.a per matei··ie prhne ,e. prod 1 otLi. in– dustriali· -che debbonsi c-om})l'are altrove ~ ' pezzi più g, ra.vi, ,e corrne ,fornit1rice aiila Germa- nia stessa ,di prodotti agricolii. Questo nazionaHsm,o avido ,e p1,epo~ente :n, attorno a sè econornicamente un deserto ste-,,. 1:ile, si so-lleva contro _l'ostilità di tutti gli altri . popoli, e finirà,• ,oon l',essio.carie 1e fonti stess,e della sua propria I'icchezza. E,sso prima o poi p.rovocheirà l'iimpeto di 1rivolta della dispera-._ _zione ne.gli ,opp.rtessi, .o,pr_pure ,alimenterà e terrà viva ed a.cuta una pericolosa tensi.o:ne, minac- , eia p1erenne di nuove -gu.e1rrJ'.'le. Valle a djre: i0 ist,eril1mento. progr,essivo, della oiviltà o peri.,, colo pe.rrnanent,e di ~ataiclisrni disti~uttorì. A]tr•e a ,ciò, "il nazionalism.o, che oggi" predo- 1;nina, im. cruasi tutti i governi europei, imped_ì- · soe oo-ni nossibilità di reale ri.ciostr,uzione •ed . • , a,ggrava la crisi ·giene,rata ,dalla gueirTa •e dalla fals,a pace. Ciò, non solo per gli arm.arnenti ovunque i accresciuti, m-a anche per le barr1eire doganali che ,ovunql11e··.o,stacoJano .la libera ci:roolazìone ct1ei p,rodot,ti tra Le nazioni; da cui deriva l'irrrpovieirimento d"i òLascuna nazione ed ·n danno di tutti i poproli, si.a c-o·m1e p1rodutt-ori ohe come consurrratori. - . . boudanza. subito insteme agli altri, si cerc,a, · dt ottenei:rla ~d ogni costo contro e a danno degli altrii. ,Ed il rime,di•O·in rreaJtà a,g,g\I'av.a il da;nnc,– peir tuiti. Non che l'amtag1oniS1rno,non abbia .aR- . che -esso una :funz,iom.,eutile; ma - .è necessairio' che ,venga' subo·rdinato ailla .soliidia.r-i ,eiàsocia.le . E Ja c,ooperazi,one voloritaJria fra gli uomii1J~ oggu. più ·•ch:e mai neceiSsaria, non potrà ottè-, nersi-nella antitesi di -oppir.essi ed oppTessorI, rna soJo nella pa,.ri,tà ,e l!' 1 eciipir,o,cità. di diritti comuni. A. THALHÉIMER: La rivoluzione tedesca seguirà la· sua via (Pagine Rosse, l\ililano, - n._ 10-11 del 30 dicembre i 923). ~ L'A. esarni_na: l'·a.ttual,e s-ituazio,~e ge,rn1,anica dail pu11t9 di vi.sta comunista autoritario (bu:1- sc,ev~co). Secondo lui, .i'l nuoJVo govenw ùi Marx segn?' una nuova re più ,ape:~ta degradazione <iel regime parlamentare. Per costi.tuiTe ·il mini·· stero .i.l nuo,v,o ·Ciance,lUerè ha avuto bisogno• d-eJ. c,onsenso di von 8,eekt, .coma~1diante ... in_ capo d-e.lle tl"l]Jpp0 ed ha JovL1l-o seguir-ne in tutte~ gli ,esa:tti voleri. Il_ ig,en'erale Von Se-ekt rispetta pel momento le tradiz.i:oni parJarrnentari, .perchè i governi .d'i .Londra ,e ,dl Parigi non gli consentir.,ehbero an,. cor.a la Testaurazi,one del v,eqcihio regin1a. Del resto ,egli trova nella ·co.alizione dem.ocratìe::t ir.nJrnr,ante un eliem1ento assai a·CCO!moda.nte, ri- · . I • s_pettoso d:ella ve:ccil1ia burocrazia, e1serv-iJe, òl- . tre il n'eces~~~t~l ;rninistri vrussiani. per~egui- , tano con m1olto, z,elo il partito comun,i1sta; ed in P ru·ssta gli elie,m,enti di destra: grancl1 ca.pttaJi– st:i. ,e .agra·ri, hanno La pr:·evaJ.enz.a.· · La s-oc.1al-democrazia ha subito assi-curato a lvlarx, per paura ideillo scioglirnento deJ ·nékh- . Questo regr1esso si aggrava col .. ritorno ad sta.Jg, i] voto sui pieni. poterj, ha· fatto• ciò ehe · una fase' autoritar,ia e co,atùva_; ed i_n tutti 1 voleva la dittatura mi1i,tare ,e ·si è sottomessa p,ae_si, ,o. quasj, si è inalzata sugli altari· una al, ta.llone fasidsta. · 111;~-m-ma· il vero attuale divini.ti , nuov.a: la fç>•rz,a, nelJ.l?-sue più aspre yincito,ee è vo:r1..Se-ekt, n C !ua.le •rapp.resenta ·ed irruenti manifestazioni. ben.sì la reazione, fascista, ma soLo que11a del Tale fenrnrneno viene considerato come un ~gr.ancfe capitalismo; e non si cura diel' fascj:,:;m.o .relitto·- di g1UJerra; ed infatti. la gu.e,rra l'ha ge-" ·piccol,o-borghese. _ neralizzato. M~. ,esso ha i, suoi p,recedenti dot- Von Seiekt si ·è costituito nn sù-o propr.i_o rnee- .. trJi.na-ni,e p,r'ati.,cj_ anop.e nell'anteguerira-: ~la .un capj~mo politico, ,oon uffici.ali che han se1·vit.0- lato, per ,es.empio, le teorie -sulla vi,oJ,enza e sul con- lui in gu er:ra, ,e - 'còntrìol.la .-così le arn!ql1ni.· ~Uritto _del più forte él.'?l Sorel e del Nietzsche, strazionj civiche, fo.rmando 1i quadri d'nna. ·va- dall1a)tro l'inc-oraggiamen,to agli ·spoTts. yjo- sta a.rnminis_tr?'zione politka, a carattere miJi-' 1,mti, -e la coJtivaziòne· ideg1i. :impulsi pi.ù l~ru- tà:rè 1 per la r,ealizzaz.ione d1t'1prQigra,mma d~l · tafi attravet$o certi spettacoli cinematografici grande capitaJ;i,smo. ,e ,e,er:rta lettariatuira per fanciulU èd a.cùolesc.~nti. Questo pr•ogramma vuol irlstabilir·c 1'eq,.1i- . ~a gue[[',ria ed il successivo a.mp, overianent 0 librlo ,econo,mioo a· spese· d~i lavoratori, ag-endd generale han fa.tt6 preva.lere ,.queste tendenze .~ in due ~ensi :_col frenare e dhninu11re le ispe.'re _ malsane sulle tendienz.e alJ.a libertà ed alla s,o cultu'raJi e sociali de1lo Stato, e con _l'aninén- . ljd1arietà umJa,na. Non potendo t01rn-ar:~' all'aro-. tar.e i benefici del eapitale e l,e entrate deHo / (

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=