Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924

PEN~ÌiEIRO -E VOL•ONTA_ 21 . I . I • 1t'_ioista .··delle B)!]NEDEi'TO C&ooÈ : 'Ancora filosofia e po. litica (La Orttica, Napoli - ·Fase.· VI del 20 vovenibre 1923). · · In passato in una di ·que~-teargute «postine-»_ in cui ·B ~ C. Ten~e acciessibHe la tl'ivista -anche_ a chi non ·s'occupa ìnolto di .filosofia e ·di ~tudi · · affini, l'-ex-Ministro della Pubblica _istrqzi-one consule Gi9litti parve vole;r ·da.re psiù o ·_meno indifiett~mente _ il c,onsiglio di ... and~e avanti con giudizi-q al -su-,o fratello min_ore in filosofia, ' ed ora suo· sup,eriore ,g•er~rohico, il• M;inistro Gentile. _ . In qùesta nuova postiilla B. C. ritorna :~--illa ' oorioa -e, nota dr non essere stato hen compreso da- -coloro ,c·he, in •conseguenza della «trdppa .. . . filosofia», ct·ena filosofia_ diventata scaletta, sono· div-enuti incapaci d'uscire -dal cir-co~o in cui si sono chiusi, !e intend!ere le tl'agioni del pensi-ero altrui. ' _ · ,L'A ·perciò rip 1 ete _Ja _p·r,e~edente lezioncina, non 'tanto p-e.richèsp,era c-he giovi, quanto p.el piacer.e di lum-e,ggiar,e meglio la. verità. La questione sopratutto si aggtra su -ciò: se .l'u-_ nità sp,irituale sia· da intende-re -in m-od-o~ne"". diato (com,e l'intend-e il Oro-ce) oppure in modo immediato, ieom-evogÙono altri; ·se al pensiero di que1la unità si _p,etve:nga, com'ei ,pensa; P:er J ·lllliticazione; · -o, com-e-fanno gli altri p-er con- • ' I .fusione; se . l'unità sptrituale ,d,ebba . essere qualeosa di dramm.a.tico ,e di v,ivo, oppufie ,di . - staticÒ -e di mqi-to; Nessuno ,contesta, nota l'A, il lega.me tra_ fi-: .. losofia_e poitica, o meglio tTa -critica ed azione. Se non si sa in qÙaLe Ì:nondo sf ~ -e ché ~osa questo sia, non -è pos~ibile operare, o ~i ope-r~ a -c-asaccio·. 1 0ra, Ja conoscenza d,el mondo'e ,ciò che so1enne:Ìnente vien cJ..etto_ dalla filos_ofia._ . Pure altro è conoscere, -ed al~o è· _.operar-e;e da.ila stessa conosoenza ·non d-eriva forzata– mente· la ·med-esima azione. 1 Spesso dagli stessi convincimenti .filosofici e stro'ici scatUÌ'tisce una gran vaTi,età di tendenze pratiche .. ~Ciascuno - appr,~,za a suo modo la situazione, cioè n-e d-e- , duce la p-ropria azione- seoondo iJ su9 tempe– ramento, le sue. speranze, "la f-orza, · che sente. ili sè, .la fede eh-e .ha. in_ e-erti uomini e· oorte eose,. gli impegni presi, ecé. Ciascuno tenta _in un diverso ed opposto punto la so~uzione d,el proble~ Po1itieo. - .. _ . .., .. ..... Insomma: f.ra 1il,osofi_~ ,e· politica c''è. unità~ :rp,aso.Lo-in .qu_anto--l'una ,e l'altra ~ono ~omenti necessari d\éilla vita sp,iritu_a:Je. .Ma ,q.ue~ ta unità non è. l'unità im•m-ediata de-. siderata da alc)illi. L'unità imm,ecLi~ta può· es~ sere ottenuta, certo, a patto, di oercarla p-e!I"ò, nòn -neAl.afiloso-fi,a, ma nella pseudo filosofia; nella ,cattiva filosofi,à. Ciò è ,dimostrato dal fatto -che i iI'Ù!-ercato,rideU 'uni.tà iinm,ediata risalg0no ' . - • I .oosì vo-1,entt-eri -e -con tanta r.etoirica al Gioberti, ch,e sarà stato -oerto un buon politico, ma non ,era, -.almeno secondo il Crooe,: l'd,eail,e ·d,eJ.·fiJ.o- sof,o, . - • I A torto sJ. p,:r,etendedaJl,a filoso,~a, ciò che. pure a torto si vuol,e _dalla po·e-sia. Anche !a· po-esia sì unifi,ca con la critica ,e -con fa.zi- one, ma in . ' . modo m,edi.ato ,enon in modio immediato. An~he essa, ooJ .11,dar,e di. contin~o d,a visi-o-nedella vita um,ana, è n-ec,essa.1ria alla ,fiJ.os-'ofia~ ,eppure non _,__ è la filosofia,; è necessaria alla vita morale, ep.– pµ-re: non è.. la v,ita moral,e. La cattiva poiesia:· la, ps~udo pqesia, sotto m-entité, spogli.e, può_ es– ser,e intrinsecamente •~so-stanziaum,erite di·dasc-a– .Liaod orat9ria, p.rati,ca e azion~, p,~sione · e o.n– teiesse. Pr,ob8Jbilment.e quelli che cònoepiscono in tal I mo-d.ola poesia, non .sanno· in _-ahe cosa: ' . la po-esia realmente consista.' · I.I. med,esiÌno ,ci oonvi,en p,~nsar-e diegJi _- odderni unifi-ca.toirj di filosofia e-politi.ca . E~si sono degl~ intima,m1ente indifferenti, pironti _a-d:identiti,ca,,r , tutto, p;e:rchè.per l'indiiff,er,e:r:ite tuUÒ facilm,ent~ si unifica! m~ essi nqn. sanno in che la_ filosofia veramente ,consista. RODOLFO MONDOLFO: Aspetti 'delJa. -erisi conte-mporanPa, r Studi. - Politici, , ~om.a • nn. 9-10 di settembre-ott~bre -1923). Il rri~virnento. di II"eaziioriecb.e si delinea in Euròpa contro la preoed.ente tensione delle ' ' mass~ verso il mito russo, ;si accompagna. in' tutti i paesi a. un risorger~ d·e.i ·nazionalismi. ' Questo avviiene· tànto- net 1paesi .vinti che :çi.e1· v,jncitcxrL In · quelli, per J,e ferite .apportate ai sentimenti ed interessi nazionali -dalle ampu-~ tazioni- di terriito.ri cui li 1e_gano.comunanze et– niohe· o bisogni· ~cooomici; in qu·e~ti, per la ìn– tuizionè · deilla vo-lonta di riviincita d:ei sacrifi.; oati e deija. Iìlinaccia - perrqanente alle p·osi– zioni cou.quistate dalla vitton-a. 'I

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=