Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924

I ' ' 20 PENSIERO E VOLONTÀ \ ', I LI.B RI FERRINI: Saggi. di Storia contem. . ' poranea - Edit. Stamperia ~ibertaria, Parigi. (Prezzo del volq.me raccomandato L. 10.50. Inviare richieste, ao0~mpagnate d_all'importo a Monticelli Temistocle 1 Cas~lla posta.te 277, Roma. Samte F,errini (Folg01·ite) ci dà un g.r 1 osso volum-e - fo-rse più di cinq1uecento pagine -· - v,erarniente.;. .anw.r·chico. 1 Le .sue ipagine non sorio num,erate, la iqarta è di' tipi diversi,. e ' . tutte le, tradizioni tip-ogra:fiche vi sono s.o-vver- , tite. Eppul'ie si tratta di un heJ lavoro tiJ.)o– gran1c-o ... L'A. è t1pograf,o.· di prolf,essione, ,, di qruegli operai-artisti che, come tanti_ rurti.giani dei Co– ·muni lihen d,el 1\.1-edioEvo, vanno, pellegri– nando .pe,r il m-ondo « ,ono.rando l'Italia all' e- _,,, stero » ,col lav~o e "con l'arte assai più ,e m-e- · gHo _di ceiI'ti uom'ini d'arme· ,e di poJiti~a- di ,. nostra conos,c,enza. Ed all',o-pra della, mano -egli . ·aggiunge l'opra dell'ingegno, scrivendo onnai da trent'anni nei giornali ana'I'c.tìi,ci ,ed op,erai cose di piropa,ganda e di 1-ett.eratura. Chi scrive queste righe ha c-onosciuto Fer– rini (,e· do1po d' allo.ra non l'ha più rivisto) nel– l'Isola -di -Ponza, in o-ocasione di c,etrta villeg– giatura igi,einica, ,che ci mandarono a fa,re iaggi~ nel 1898 i ,botto-ri ,che culI'avano allora i" mali d'Italia ne.J.modo ch,e tutti sanno .e· che og:gi è_ tornato di n1octa. « d-lo,mano de Roma » il· nostio Ferrini ci cantava tutti gli stornelli ,e le -canzoni d"el suo Trastev-er,e, ci ::r.ecitq,vai suoi veTsi in dialetto ,e -dava soddisfazione ' . ' \ ,èsposizioni di id,e-e in forma teoirica, disegni -e illustrazioni innun1:er-evoli;· ed il tutto intra– me.ztZato da pie,nsie,ri e veirsi di v;arì autori. Del lato letteTario ·non mi occupo, · per-chè ' ' esula da,Ue mi.e modeste compe.tenze. Posso . pey-ò -dir.e che par•e,c-cihidi questi ibozzefti mi son piaciuti, -è m'han comm.os :s-o,spect-alm.ente - I ·quelli .,0~1-e_ si .riferis•cono alla vita del po•poJ,o di Roma ·cn.,esi svolge anco·ra cosi caratte:risti'ca · , in e-erti ;t'ioni -e sobborg1hi. Interessanti riescono·· ·anche certi. ,quadretti che ,ci iri-corictano i luoghi .e la vita politica ,e di pe.rs -e,cuzioni d'una volta,= il Transi'to dei. Bagno, Nella prigione d,el Carmine di Napoli,. Ponzç,,· ISanto Stefano, Lipari;-' Là · Rocc-à di N arni, Le scene della vita ·carcèraria a Regi- , na Coe~i, ecc. ·Le cose .di caT-a.ttere teo1ric-onon sono- molte,. ina s·c1ritte in forma piana -e persuasi~a. _ Non -è qui il ,caso di dis-cuteTe ,qualche ~c:c,enno o qualche frase, anc:he s.e rÌ!portata da ,altiri au– tori, su cui io :far~li qualche ·ri~•rv~. Il carat– tere, generale, del libro me· nei dispensa:, trattan– <:fosidi un lavoro- -che non ha pir.etes,e tea.reti– Cihe ,e si :rivo•lg-esopratutto al sentim,ento. . \ . ' Il libro è ,preceduto da una affettuosa let- tera-pr,€l.!f 3:zione ·di Pasquale· Binazzi,, il qual,e si augura che il volum,e deJ p:err,ini vada in molte mani e venga l,etto sp,ecialm,ente da ·co– loro che lavo:ranJL ,e soffrono. ,, D-IRIT T O E VIOLEN.ZA , ' ' . Il. :lY.ç,ondo ,~ spaizt,Zato,dal v,e.nto della vio- le;nz,a. . · ,, alle noistre ir.e politiiche, rivestendoi di rime 1 in- c,endiarie ,e dinamitM"de ✓1,e note musicali dene· Ogni popolo sgozz_a l~aJ.tro in nome degli ca!lzoni e d-eUemarcie più in voga. st·es,si ·prinoipii, i· qooH. m·ascher-ano gli stessi Do-po egli è emigrato, m,a ha •c-ontinuato sem- int_eir-e,ssi ed i me~_esimi ,istinti di Caino. Cia– pre a la;vo,rare da• tipo-grafo, innamorato del- cheiduno, -.- naz~onalisti, fascisti, l>ioliooevtl.chi, l'arte sua in cui si _raffinava sempre più;_ 1e,d pòpoli e 1~aissf oppresse, popoli e. 1elassi op~ .. a. 1 ;Lione "eredo aobià diretto -e diriga ancoira 1 . • , . . . pre,ssor1 .- ,ciasohedun_o rivténdioa per re, ne- ... una s,cu.ola pr-of.essi-on~,e tipog.raili,ca. Quivi; ·negli a.rini sanguinosi ctella gu,erra il Ferrini · .gandoloi --aigli aJ.tri, il diritto alla .violem.a · ohe ha scritto, ha comiposto., sta·mpato .. ,ed in gran sèmbra a. htl ·il Diritto. parte. dis-eignato con sue mani il volume ccSaggi Mez:ZO· ·secol~ rfa, . la For.z,a p:r,ill!eggiava sul di _·StoiI'i~ Contemporanea » che è insieme i.ma Diritto..- Og~i è hen peggio:· lai Forz.a- è il Di– bizzartria ti ,p-ograti.ca , un libro di pTopaganda ritto. Essa lo ha divorato. anarchica ,ed un saggio di le.tterat'liira popÒ- lçi,re. ·P,erch.è. v'è di tutto: bozzètti e nov,eii~, ROMAIN ROLLAND. · /

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=