Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924
... 16 PENSIERO E VOLONTÀ ------,------ -- -· -scÌ!enze,dei popoli che. lo harino preaeduto e era diviso, l'impero hrubilonose µ inghiotte,en- da1 quali, in un periodo deteirminato, e poc- tl.'lambdinsie,me -c~_n l' As~iiria. ragioni storiche fben note e indiv.iduate, -e-sso ~ I « g;uerri~i di Dio ~ sonoi _sta,ti soonfitti, il finito per stac.catsi, fQr1nando una n~ov.a unità « regno dì Dio·» ,è caduto. Quel popolloi è v_ir-· etnia.a con fisonomd.a e finalità p;roprie. tualmente spento, spento sin· dal VI s-ecolo. Orbene., il popolo, eb:rie-0 rooa nella sua men- A ,questo punto, nello spirito del popolo ~ talità l'impronta della ,epooa nella quale- sorse ,ebreo su0èooe una crisi: alcuni si aottometto- (e d€dl'ambiente fi,sico nel quale si formò ; del- .no al destino, e fimsoono ·per· ved~re nèa oon- 1' epoca antichissima reca l'impronta nella. fiso- · qui-statore ba:bdloneise l'-esec'll:tore di una con– nomia fondamentalmente religiosa·: « fison?- .. danna di dio, ·che· distrugge, il soo popdo pe'17- mia religios,a che è propria: di t1utte le ca.viltà· · ohè ha, i.nancatoì alla suiai misf;ione, perchè anti0be,· non solo dell'Asia ma_ anche, degli al- non ,ha mostra,to, nell'ad~•mpirla, tutto lo z.e- tri continent.i 5>,. D,ell'amhiente' fisico, caratte- lo ne.cessa-rio, inqUJànt_ocliè,invoo~ ~i di~trug- riz1zato da ~n clima caldo ed uniforme, _dai .g,ere i ne~ici, li ha riisparmiati facendoseli tri- vasti orizzonti, dai cie,li nitidissimi, recai 1'1m- butari,- e,. ìnv,ec,e,.di mantenere inalterate le pronta neJla impulsività, nella· vastità dE;ill-e sue :cre,d.enz,e, . l,e. h_a.framm.iste a q,oo~ de.i id,e,e,nel misticismo. " _ popoli sott~me-ssi, degli «idolatri». Erlede ultim,o de.lla.religiosità se,mitica, eE1so Un'altra,. cottente, quella dei profeti, non imprime ·l'ultimo sµg1gello a quella :re-1igiosità .·si ras.segna, a.lla,.c;ad~ta e- si -dà a prepara~e, la e :fonda il monoteismo, il ,quale diviene, la-base riscossa,:' risorgimento politico attràvieil"so il ri- deHa. sua vita collettiva, cosl -com,e la diffusio- sdrgimento r..ehgioso. Que,st-acorrente proooniz,- ne di ,questo ne· diviene. l'obbiettivo -e l'ispira- z.a ·la ricostituzdone del r.egno, il ritorno ail ' z1one. . ,. t,rono di ùn erede d-el ~amo più a:riticà della · L'impulso rieligioso sugg-ella quell'obbiettivo dina-s 1 t:ia nazionale, quello di David, · p~mo re oome « mi.ssiòne », e sorge· c-osì nella, storia il eibreo riconosciuto dai •s0icerdo1 ti.' popolo dei 1~< guerrrieri di Dio»: in lingua loro _ Lo ~fa,sciamento_ d,eH'in1perp 1baibilonese. qà « Izra-el ». · agio a questa corr!ente, :0he si iel"a,mantelnitei La conseguenza logica di una.· tale, imposta,- compatta e attiva nelt'eisilio, di ritoirnare in zione. del1a. conc,eziione fondame.ntale della -vi, patria., ricostruir.e la città, _raccogliervi una ta ~llett,iva di un popolo,, non può' e•s~ar-e, ohe pa.rte d-ei profughi, rr~oos~ftuire 1 il culto. - ·, : la f,ede ,cieca nella a&sistenzia divina al.Lesrue Ma i i:iù estremi non etra.no contenti: vole- impxe-se politiche., il programma di sterminio vano non solo uegno, ma un regno grande " , .. spietato d.i ,quanti non vo,gliano sot,tomette.rsi e forte : non solo 1'~ndtp,end.enz,a, ma l 'e,gèmo- al -suo goVie,l'lno nè riconoscer.e il suo dio. . nià; e soglnavano un griand,e, un nuovo Mpsè,, E' tutta la storia degli Elbirei d-al XV al X un di 1~cendente di .David ohe salvasse- (,Messì,a- aéco1ò, .epoca dell~- fase ascendente della poi- Salva:tora, Geisù-8:alvatore - «politico»!) il lit~ca di questa nazione. su:O 'popolo. · E, il 1successo _:militare,e pqlittco non dove.va Ma le diffi,coltà, già- grandi, _,q.ooscol).o. L~im- . eissere che un nuO:Vosuggello a ,questa, fede,, pero romano tras:form.a quella lrurva di regno, un nuovo motivo di sotf<>mi!ssione-del pot&T:'le prima· in tr~'buta.rio, poi in provincia annessa. politic-o-militare,. f.atalmente,- scaturito dalle ,C.hefatie?._E', possibile salvàre qu.el popolio? COillquiiste,al poter-e rellgioso. · . Chi pu9 f.arlo?· · Al potere politico-milit~e, al regno: il pote- · Dio solo. Il Salva,tor-1eno,)).può :e-sser.e.,che re religioso, la ,chi,e-sa,. fornisce tspirazione, in- lui, o un -suo ditr.etto 1·apprese,ntànt0 -oo:raggiamento, .app~gio ·: gli accorda, dà ulti-· Ma 1esso dev,e ess,e:r.e anche un diis~endente -mo, in' nero.e;di ~id, la fnV1estitura perpetua, di ba-Jtd: - . « gll predice che ,s_arà ,eterno »• · tÒosì ·pensa il popolo ,e};lreo; è chiunque sorge · Ma p~rtroppo ,quell'organismo,· pr•eooniz,zato fra ,esso a tentaI".e d-i'ltbera:r-lo è 'Salutato! come .-e,terno 1 a.ppar·e·ben presto laibile: -ìe rivoluzw,-. il :çnessodi Dio·, c~e il d1soo~<l.($nte d~ Da'Vid. ni interne, succedute all.',esaurimento ·.econo,- · Il più grande di queiSti apost.oli delU.'indipien-=– mico deriv•ato d~le lunghe; gue,rre· di ~i:uqui-- danza ,ebraica è ,quello appunto, che- è passato -sta, 1o smem-brano; il m,o;to espansionista di alla stçnia .col ll,e)lll1e di Cristo (l'unto-re:, il rlè · nuovi_.sta-ti plù potentemente org~i.z1ati, lo ·di dh-ittp, colui al quale, appartìène il regno). rende prima triblutario per asservirlo po.i del E- na-gfi Evoog:elt-, l quali -,sono,la piogràifia_ di ' tutto.. L'As.siria· inghiotte i ~u!e,stati ìn cm si quell'apostolo (biògrafia purtroppo in:farciha -~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=