Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924
14: ,PENSIBRO E. VOLONTÀ si e.saurisoono. I fiumi s'impaludano e. diffon– dono la _malari~-. Aumentano le, zone ipoolte, perchè divenute in~ltivabili.- Le campagne si spopolano e il la,tifondo si allairga. Di que~to· non ,s'è· tenuto oointo. Lo dimo– strano questi dati: in· Sicilia 1a superficie vin– colat~ boschiva, che -nel 1880 era di 84.623 ettari, si ridusse nel 1906 a 61.294 e,ttari; e la superficie svincolata. da, 59.038 etta.ri , nel- 1"80, salì nel 1906 a 95.914 AttB.l'i. (Calcoli del .B ruocoled). Al disbos,chimen to fa r.iscon- tro il cattivo o manoantei regi:rne deille. a0que. Poche le acque e, sregolato il loJ'.'ocorso. I ~ fiumi, a carattere .torrentizio d'inverno, d'e-· state si passano a guado. L,ungo i fiumi e le loro de·rivazioni vi sono Ìnort,e gor,e, soggiorno di zanzar,~ anof,eli. Vi -sono pochi abìbeveratori, l'~cqua diei quali non è sempre. bevibti.le dal– l'uomo peir .la sua :r;iatura, salmaistra. e solfo– ro~a. Mancano i· laghi. Il piocolo lago di Ga– strogiovarini (6 Km. di circocrif.) è m_alarig,eno; 1 e· così quello -di Lentini, in via di_ prosciuga– mento. U Biviere di Te 1 rranova, più stagno, che la.go , è og 1 g~tto d1 ibomfi,oa. I piccoli staigni sparsi' lungo la ,cost,a siràieusana sono grandi fooolarri d'infemone malar-ica ,e poco utilizza– bili-. :i;:ie -c-0ndizjoni idriche della Sicilia · ~ono · così misere che: il' Reolus 1e pone a, fianco di queHe della Tripolitania. Il povèro e disorganizza.to regime·· irlrogra– fico si eonnette con tutto quant{)I· il sistema dà· cultu.ra deHa terra, p,reva.lenterµente. e,sten– siv?, meRtre jl clima e la posizione perme-tte– reblbe-roiin molte zone• rticch~ colture-, se ci - fosse una larga, e· ben· sistemata:. irrigazione. . Che cosa s'è rfa.tto·e_ -si· può far.e per risol ve!l'e il proMema del rim·hoschimentò, 'e: quello, della sistemazione q.eU.e-a,cque-? · I provvedi1nent_i legislativi per il rimlboschi– mento o sono restati lettèra· morta o· -si sÒno . . I din1ostrati assurdi o inadeguati._ Alcuni com-: ~etbnti propongoµo la costituzione di dérnani Bo,schivi comun_ali, che impediscano l',ecces– sivo ed• aoe-falo disboschimento, ed asseri– sc.ono che i bos-eib_i -si,c.iliani:finiranno pe•r spa - rire se rimarranno a-ncora_ un po' di ·t,e.mpo ne,~e mani degli. ,speieul~tori, o in· quelie deU@ St~to. Quanto alla sistema,zione del~ acque . gli idraulici ne sostengono la possioilità. I . Il r(;)gim,eidrografico ha tre 01~ieittivida ~3€,,. ' .giungere : 1. porre un argine alla: furia tor:ren.: zials, migliorare il· corso dei fiumi, prosciu– ga.rie.· quellie aoque che sono fomite, di m_Eµaria; . . 2,. a,ccre,s-cere artificiaJ.me.nt0 la ,quantità delle · aoqÙe nei periodi di $eooa; '3. utilizzare più ràziohaltnernte ed . e,,conomic1ameniie. le ·a.eque già esistenti, 1sia a scopi a,gricoli ehé indu– striali.·. IV(e,zziefficacii pea: raiggiu.ngere q~e.sti scopj sar~e.hbero. ~~ opiere di rimJboschim,einto,. di regola,zione dei bacip.i 1nontani e. di iboriifi,ca, i ,ser·batoi grandi e pie-coli, il migiliora.rn.etD,to delle p~é:se e de,i canali de.rivatori, i pozlZii airte- · siani, le dighe e gallerie swbàlve·e. Con tJiJi ope.re , d.istri.huite, secondo i ·progetti Trava.,– glia~G-iordano, D;èUe pianur~ 'di_ Gatania, Sira-. cusa, ·Texranova e Ld,cata si otterrebe ia 1rri– gazio~.e, .di qua,Sii 32.000 ettari di te,rreino. Aggiunti ,questi ai 35'577 ettari gjà irrig.ati $Opra, una superficie piane,g.giant~ ed irriga\bile di e-tta,ci 111.000, non rimarreibbero da· irri– gar1e ,che 79.000 · ettari. Questi .caloolì son~1,_ · · . pe.rò ',. da prendersi con non _eccessivo ottimi– s~o. Infatti ,i tentativi di realiz,z-~ione hanno rilevato dHfic6lt~ non lievi. Il Ministero di a,gr~Goltura. recie -studiare la · costruzione, di dieci serbatòi per m-e,zzo dei -quaJ'.ìsi sarébhe potuto :e,stei,nde,rel'irriga,zione a, 31.660 .ettari. con una spesa di circa 37 milioni; ma sem– bra che la maggior ,pa,rte dei s,erbatoi_ noo. abbia potuto essere ·cos.truita. -Si potrteibiberò . oeTta,mente utilizzare per i 'irrig.azion~, e giià lo sono in p~te,; lei a,cque. corren~i e sub-aJ.vee,. G1i e1spe,rim,enti· fat,ti in pròvinci~ di M1è.ssina · hanno daJ,o lbuon1risu1tati .. Poss~bii1e è la si– siJemazi9ne, dei· torre.ntì, ma per pochissimi sono iniziati i la,vori. Dal 1862 al 1896-97 lo St~to ha spes; per le op~re. -idrauliche ·sieci– liane 1J3 milioni, e altri fino. ad oggi. Ma le spese a sp.iz -zico. non hanno permesso quelle realizzazioni in grandJe che, sare,blbero ne,~ssa– rie. Se il proget,to Trava.glia-Gio~dano :fosse stato r-ealiz,zato .avremmo -questi risultati: la farz.a idr.auliéa sa.rèibbe· utìlizzata -e, svil~ppe.– rehbe picool~, ,e medie i:nd:ustrie ; le plaghe mala:riigte-ne sarebbero cis9:.p.ate,;.le campagme- .sar·eibibero larg~mente irrigate: ,. N[a, lo Stato·_ ha da f~rtilizzare le sabbie co– loniali"! L'insufficiente int•e\l'vento. stat~e . .cp– s~ituisce una· gravissima de.ficie,nza perQ.bè· la sistemazio:nè deJlwy acque richiede mez~i molto superiori a quelli che pos,son.o offrire le inizia- - tive ,sicilia.ne -sia, individuali ohe collettive. · . ( . .. (ConHnua). . ~ . AGRIOOLA. ~ -. I • . 7
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=