Pensiero e Volontà - anno I - n. 3 - 1 febbraio 1924
_;,,, 12 PENSIEHO E VOL0NTA sempre magigiore ,bene-ssere e quanti e quali · non .sono inveoo che il prodotto della ,e~omia capitalista, non hanrio che uno scopo di specu– lazuone horsi.$ tico :e finanziario. non servono ohe ad aeicrescelf!ele fortune, personali di oatie-_ gorie ristre.tte di privilegiati con un inutile spreco di .riccheztZe .. socja.li e conseguente, im– poverimento g-enerale? Lia trattazione del pralhle,ma così posto che ci rise,rviamo di ulterirn."Illeinte amp1iat11e, assu– me il ca,rattere di una importanza ben ma,g- .. gior,e ed il casò singolo non appare che come indice di una situazione, di squilibrio così vo– luto da interessi parti,colar1, contrari alle ne– oessità economiche de.Ua collettività. ,I Il ,oompia,nto dèlle porvere vtittime del disa– stro deJ. Gleno ohe l'~gtnoranz1a e lo smodato desi<lerio di ricchezze1 hanno voluto oon il com– plice silenzio d,ei tecnici .e, diei funzionari deLlo Stato che non hanno sa,puto deplorare se non· a catastrof!e avvienutai, de,ve essere in noi lo stimolo per vedei11epiù in fondo, al problema, per a,ssurge-r:e a più· alte -ed umane oonside– razàoni. Dalle· rovine e dalla, morte orrenda, sorga almeno un filo dii luoe che ci guidi ve.rs, o più alti d;e.stini. n. d, b. IL PROBLEMA AGRARIO ·1N SICILIA Un a.rticolo ,che non dice cose nuove, sulla . Questo criterio regionali-sta non si ispiira que-stione siciliana· saireibbe ovvio in una vivi- -sortanto a criteri di metodo, di studio e di sta che si rivolgesse ad un puibblico, di .stu- ,e,sposizion.e, ma anche .a,hlia ,convinzione ,che la· diosi dei -problemi 8/grari ed economi:ci, ma oomplessità del problema aigrario rum si pos– nOJ'.! lo è su « Pensiero e Volontà», che è dif- -sa cogliere e riso~v:ere se-non riferendosi agli fusa principalmente tra. operai autodidatti ,e · a.spetti che .esso presenta neille variè parli . di tra i gi,~vani. Italia,. L'ora di rorzata inazione . in c1ù viviamo Veniamo, dopo questa, neeiessaria premessa, dev:e eisser vis·suta col fermo1 proposito di ar- ad esaminare la ,così dtetta ,questione siciliana. riic,chire ed aii':finare il nostro pensiero, sì da Biaogna, anzi tutto, sbarazzare il terreno pote.T potenziaxte oggi e. meglio diri1gere do- · dalle le1g!gendeche corrono oo -questa v1essata e mani la nostra volo.ntà rivoluzionaria e comu- pur--·SÌmal conosciuta ,questiorn~. nista. Una di queste è queUa della grande esten- -N e! 1919-20 ci fu g:rande: entusiasmo insur- sione delle ter·re incolte., ma ,coltivabili. · rezionale, Ìna mancò una chiara coscienza dei La Sicilia, che ha 26.000 kmq.' di superfi- metod.i e dei fini della. rivoluzione. Questo ci.e, ha una superficie {dati deU'inchiesta par- ~ perchè era costume di molti. dirigenti far~ lamentai;e, 1884-85) di km. 24.314.11 destina– dieUa vettorica e del progettismo ·facilone, e ti .alla~produzione agraria e forestale. La zo– pe:r,chè i gregari el:"ano as,sorhiti dalla f€Jbbrrile na privilegiata è limitata alia costa trapane– a,ttualità,. dalla quotidiana a.ttività spicciola se e alle due .coste tirrf~ca e· ionica, con oo d~lla propaganda, ·dell'ol'lg'anizzazione, della hrevi e basse vallate ,che. sooooano in esse. [ua / lott:a. · c:ampa.gna è intensamente coltivata e la ~o- ~ Tra i ·prdblemi deUa.. rivolu.zione ~ italiana, la.21ione densissima. {Nel triangolo Catania- . specialmente quello ~rari<:> venne trascurato. Acireale-~icol0isi ~si ra~iungie la ·favolosa ci.– Agli- schemt uniformi del comunismo statola- fra <:Ii 1200 aJoiita'!1-ti per.Kmq.) N;ell'hiterno, in– tr~,; gli an~rohicj non poterono opporr1e ohe v-e,è,e,·· pre-va]gono le culture estensive, « da,~o negative di principio, che. oritiche. g~nerich~. il ter-r_eno ·montuoso »; -rari •sono i ;boschi; ma E'· venuta l'ora di di.re la nostra parola sul vasti i pascoli naturali. Nel centro dell'interno prohlem:a agrario. Ma. prima è nostro dovere•, e verso il ma.11evi sono le zalfare, occupanti nostra necessità', il conosc.ere tale problema alcune interi villagi, che ueciaono intorno a nei suoi vari aspétti, nei suoi aspetti re.g.io - .. loro ogni vita- vegetale, oon.-le.esalazioni •Bt,ni– n~li. . t:ridiche. ·La t,erra utiliz.zalbile ·è ,utiliz:zata
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=