Pensiero e Volontà - anno I - n. 2 - 15 gennaio 1924
18 PE•NSI~R 1 0 E VOLONTÀ lastrico - e son più pochi ,ancora - ,p,I'lati~hino pume l'amore libero ,e s.ia la propaganda rli alto esempio edu_cativo. Non ieolor,o i quaJ/iJoredessero, in omaggio aua· libertà dieJ.l'•amore, corr.ere alla caccia ctt sensazioni, non risparmd-ando, seguendo :Lm• plll1siv.amente l'istinto, 1e amni della lusinga, sedurre vergi_:itningenue ohe solo sognarono le .r_os-e deJl'1a,mio~e, ,e seminar-e lagrime e dolio– ri, ,e las·ciar.e ,dietro di sè un altro ,essere a sof– fril'le ,che maledirà il padrte che l,o mise ad mondo. lil soJ..o if atto, de[la paternità impone, al- . l'uomo il dov,ere di p.rotegg,er,e ed. educar.e il figlio. Generare il fig.Uo, sugg.elilarrgli il ~– chio .di bast~do · sulla, fironte che lo f,a urn veie.tto d'.eUJ.'attuale so()tetà -- in attesa della futur:a che lo. tredimerà - è vHe coidardia, è UIL atto di bassissimo, p.i-acere epi,lettic,o a cui sarebbe pI'l~ 1 eribile la r~nunct.a ... MLcheliana. 'D.i:sgiraziatamente di questi tirpi v.e ne s,ono fra di n6i ,che si dlieono. o .credono di essere anarchie.i e ,ohe pratiicano della libertà tutti 1 diritto, ignorandone i doveri. Contro .costorio b.isogna :prote-~tar,e e 1,eagÌI'~. *** Poche probaili-ilità di -riuscita ha l'amorie li– hero s_ottol'attuale J'legime di propm,età, e nono– stiarn.tebisogna pir.01pagar1o. Come l'ultimo, quar– to del XIX secoilo non fu ,realmente il padre di tutte le più mir.abili sooperte sci.entific.h•~ del!' epoca: s,c-op~rta dell rad/ilo, ;raggi X, tele– g:rq,f o ·s,enz,a fili eoc., mia fu .il ,r1sultato degli studi ante,ri,ofi delle decadi e dei se,coli pas-, sati, ico1~ì il .c.or ,so,del XX ,s,e,colo ·vedrà fiioriTe ~otto il suo ci,elo di libertà il bea fi.or :e de1-– l'.arnor· liberro se noi saip:r.emodegnamente _pre· pa,~ar:e il te-rJ1eno .psico1l,ogi,c,o durante la nost:ria generazione. Nella futura società J'amove saJrà libero, co• m~ del resto .og,ni cosa._ Di.rò d!i priù, senzà. libe.rtà r,1.onv'è amore. . . \ L'amore :vlllve di libeirtà ,com/e igli u~elli. Può·, oome gli ucçelfli, chi'ud.Bll'si in .gabbia, ma nella gabbi!~ ael m.atrjmonio l'.a.;morienon canta. Si . spiuma, avvizz:Lsce, intJiisiich.isce,.mnio-re. La 1ibertà,-1a lliher:a s,0elta, la vari-età di s.en – sazi,oni ,sono esi,g,enz,e . ooa-.ri,spondenti ad 11D or,g.anismo Tafifinato e !ben ,oo,ganiizz:ato.O voi negatori di ,libertà in rprubblic,o ·e praticanti -in ~ privato la lioenza « ,chi di voi è senz·a peooa– to scagJ1il la (prim:a ·pietra » : non vi sie~ mai sentiti fremere di di~siderio. p,èr una donna che non era la vostra? E, ,quante volte, per avierla non avete c·alpe• stato tutte J,e v,ostre l 1 e.g,gi giuridi,ohe e mt>rali, non arn-,esta.ndovi neanche dinia-nzi al de1iitto'l: E voi .altri quasi ananchi~-i che acC'ettereste tutto il nostl'o pirogti~a, se n001 vi fosse, dite, il'amore libero,,· siete pregati dli non pr:en- dere granchi._ N-on si yuol,e « impo.m,~ » la, va• rietà a quelle coppie ~ · e potrebbero ·anche es– serci - ,che fo~er:o .contente· di il'estare unite sempre, ma si vuol dare la libertà a coloir,o cui la vita' irnsieme riusci~eb'h,e ll!Il :ilnf. 1 e.rno q.uiand!O I1arniore venisse à manear,e, qUlando si è co- '" ~tretti a mentir.e, quando si -p,avienta o si pna– tica n t.rf\ idimento. Dove l',amorie non esiste o •sia :v:eniuto a manoar·e, ,cìhe,oosa è questa uni,one se non runa prostituzione .aviallata daUo stato ,e benedetta dalla ohi ,e.sa? , E del martirio idli tutte quelle yittirrne del ma– trimonio o~e fiur,ono c,ostrette a Vl~dersi. a rhi forse odiavano ,e, non poterono maJi ,am\ar,e, oon– da.I1tl!ate a subir•~, subi~e, subir,e.... chi dilrà: mai? , . Stoltezza delil.'iuoono.... liegalel · Quando, la tua donna più non t'ama,' tu puoi stringere, sì, .fra le -tue bracci.a un oorpo ... diac.cio, mai il cuore che p.iù non t.i ap,partie- / ne, mai l'anima ohe vola Lontano .... loot'amo sotto 'i -cieli della liibeirtà; • I *** \. Chi çur,erà i lflgli quando :i ~oniugi si s,e;~a– irano? quando :dJUe .o·più uomini si innrumo.rano dellà medeslimia dol9-n.a, non tfinir:annio per ve– nire alle ,mani? Q1Uando nessuna legg,e frena • il d:esidìerio non si ·abibia:rido1werann.0, uom.i,ni e donne, · su,11a china 1UJbrica del piac,ere e ea– dranno nel viziò? I ftgli d~l'am.,o;r:elibero - ve•ri fl"lltti dell'amo• re :norr dellia mailie:dizione c,ome quJelli concepiti in un amipJ.esso legàl,e-.dovut0 idlJ dJUepiersone dhe forse si odiano - li :figli -deill'amore Liberio s·a– ralliilo tl"aocolti in ,asili spec:iJali, ,ove educ-atori vio'lontru:ri,nJattura1me.nte inclinati ,alla pF'3,tiica della sciÌle~zae 1d)eil'arte p·e·dago1gi 1 ca, edu~herau-• no i-futuri fi/glli della libertà~ La -donna nion . va più guardata come -qna « ,proprietà » o come um,a « •oosa ». N-el ,caso · in ,oui due o più uomini" si innamormo · della •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=