Pensiero e Volontà - anno I - n. 2 - 15 gennaio 1924

16 PENSIIE\RO E VOLONTÀ rmw1icia GiUBtamente un asceta con.tempora• neo, Leone TolstQi, s.criveya: « ,Senza l'asti– nenza 'non :vi è vita morale possihile ». Il T,olstot, {ria ,le pTaticihe .asoetiche pone il di– giuno. 1 Orben-e, vi sono molti che lo praticano yOme muia'. ,Ma ieostor,o, non soill!O, a;s~ieti. Jt1 va- 1or.e -del digiuno asc,etico è sfuggito ·aJl Paidre Semeria, ohe ·nel suo libro Idealità buone (pag. 185) sq_rive, 1nolto mode:rnamente: . cc In te,impi -di urna ,esubeiranza ijsica PiI'iOd~ - gtosia, .come !furono ì me.dioev.aJd, iJ •COII"p 1 0, p,ex averlo docile, bisognava fiacc,arlo com,e un ca– V1allo bizzariro; - .piggi ·in questa degenerazio- trurismo prnro e semplircie. N-ell',asces:i. vi è lotta per H supe:riamento qualitativo. L'asc~ismo moderno può s·Ulpe.T,air-e l'antico .:i.In una piiù p001tiva soolta di indful'!izzi,e dfi metodi, ma al– l'antico 'si riaJ,J.aecia s,empire tn q;uanto ten– denza d 1 eJ.,l'uomo, a ;ueiaJ.izza.-rsicom,e -idlea1e. C. B. ILPROBLEMA DELL'AMO ne fisica a ,cui ,assistia1no, dl co: r.po, per av,eirlo Doipo quello ,del pa'llJe iù. pa-olb1ema idell;i,mor,e diocHe, Nsogna stimolarlo ciome UJil :eavallo è quello ohe, più inte,ressa l':attenzioD;e del so- 'pìg,ro ,e sfianoato. Lo Sp01·t poÌtrle.bhe ,ess,etr 1 e ci.oLogo. così un •sueoe,dlM1ieo noirmaJ,e, lo 1 gìco, anzi un • •t 1· lt · , · Gli a,.rtism• poi l,o •anteposero 1a tlii11 i g 1 a r1. , continuatol!ie 1,egittimo del digh1!Ilo ,e -la i•gtene I Fid!ia e pr,axirtefl,e, si isp~no ,alle sublinù nu- potriebbe ,es,se·r.e 1.IDa f-orm.a nuova dieUa v,ec- dità scu1torree .dieHe etere gre-che -e .creano 1~ ohd.a penitenza n. . I . iLoro oiper,e i,mm~rtali; D.ante s'is.piI 1 a all'amotrie .PtvescdnèLendo <;i,aJ. lato -eterodoss·O•, ;r-,eligiosa- di. BeatTtce ,eoc. Qui (P~ò non si vwol pia.rlare mente parlando, .cti questa affo,rmaz.i-onie, 1a.to deU'.amo,re c,oime , ,alato ispti.rato,re d'arte ma o.ne non ci i.riteiriessa, v,eni.amo ad ,èsa:mim:airlo cou1Je elemento dinamico dellie urrnane attività. , 'dal punto di vista m,o:ral,e. In Jngmtlte·r:ra si ,Si1a -dletto subito·: l',amnre, se non è l'umico fa un ,giran parlarr,e di crìsti-anesimo m-usco,ha• motivo per cui il mondo si regge, ;eerto è il re, dr -religione della salute, di P'eccato fisi- · più poderoso ,movente deHe_ azn.,oni umane. co, ecic. ma propir:io in Ingihiterra .10 1 sp-ort è epìc,weiSiffio . a.tl• e:tic-o·, idolatria d~Ua d'orrz.amti- Nè la ,fede più s1.llprplisce r;amor 1 e. Gli asc,eti sool,are, fntempe!'fanza Jiisica.1 Lo sf orz,o, musco- e gli anaicOifleti del crJistianesimo non. sonio ohe 1eccemoini. La cc Tentazion-e -di .S. Antonio ,, la:ve non pruò paragonarsi al cUgiuno asc,etioo, · non è il idiavolo, hensì l',o,ggetto dell'Amoir~ vi– perc,pè l'ig.i•ene è pu,ro ,e sernpllì.cie utilitariso:no ' mentr,e eh-e r.asoetismo, ,purr _su.peir:ando Ja na- sto in tutta la sua nUJdità 3ittraverso l'ìp,eres:te- tUJr'a nie,g.ativa ctietlJ.a v,eciÒb:ia !penitenza, .in sia 1 ~.i suoi ·sensi allucdnati. , /' quanto :ha un ooncetto più positivo ciel p1eccia- Lp.isa Michel, ,detta il.a, cc vei,gtin,ie, i"ossa » to, coµs,erva, ,e non .può non conse.rvai:r'le,i1 ca- che viol1e e_ potè ignoro.re l'e gi-od..e dell'am:~r~ dei ratter,e di spdlritpal.ità :che 1 0 pone nel camjpo sensi rimlaJ?.te se!IPJPcreun ,fen.omie,n,o. I eti,co. ,Mill~ -e mille c.omJPag.ni n9si:Jri foo1ero deg_ij Non dici.a.mo, peil questo, c1h.e 'il digiuno sia str,aippd o addlhrtlttuir.a, rinnegarono l\i:dea per piiu rµtHe di un'•oo-a di huon.a- ginnastica. Non l'amone di un}a donna, rrorse inJdegna cli loiro. si tratta di utilità, ma di pdM19' !PS:icih.ico.La I}amori~ pUiò mo1to, dnrfluir.e suna tr'&iettol'\ia iig,tene mi :pruò consi,gltame pratiche ooe la m,.ia · mor.ale ·di un indi".tiduo v,erso liJl bene o v,eirso n vita mor&Le mi viieta. Quasi sem,pirie pierò mo- mal,e. Si d ,J.rà :, « M-a quei ,oomipa,gn.i phe si l~- ra.ldtà ,e sianità' fisica ic'Olincidono. L'astinenza sciano, influenzare dall'a!Jllolfie ·di µna d!oillll.a, sessl]atl.e, ad ,esem,pio, ,e1eva io s[Pmto1 ,ed n,o.. . quegli anaréhiici che al disop.:r.a dell'l 1 dieia, imet– butisce il COiI"po. \E neil'astinienza, il valo[re del- tono l'Amo~e, m.eglio . .s.c:oo;nrp1aiano .diane' nostr,e lo sf:orzo per ,se stesso, 1a c-osc:iienz1adiet suo· file. Bisogna bruciare, ·anche quest'ullµno nl-OIC- signi'ficato mo:r,aJ,e, può .beni-ssim-o ,esserie unli.ta , colo, l'amore, all'ull.tima deJ.1e divinità: L'egoi- .,, a.Ua, .cosci-enza e .al .c,c)mpiia,cjmento dei.lbuon re- smo umano. E ·al dJisC?,,pradelle p.assionfi•, cq,Jlil,e , sùltato fisico. Ma (!iò ·cihe' ·eiostit'UJis·oohl· orurat- un :f.M"O lulQl.i:nos-o, c'illU!Il1ini 1a, tede lungo 1a. ter-e $Pecifi,oo d,ell'asoetismo è il 'disinteriesse: ii ~v1iia .qeì sacriificlo ». · senso -etico dlelio sir:oo-zo. - Ma .si d:imenti,c.a che 1'anarcht.c.o col suo so- Il lottatOJre 1 che si astiienie dalla, fatica ses- ~o .idi g1irrus,tizia,e di libertà p~r tUJtti, g.i\\U.lta suaJe, il ciam.tante çibe rts~ietta certe 'noirme dli ald amare, ,a stnin:g,e:re in un ttllli,co ~plesso ·al'imientazio!n,e, e-cc. non sono asceti. tutta l'l1IDanttà · .e, diir,eii ,anche, l'avhuallità, L'asoetiS1II10, quin~, è i:nrid'ucibi1e aJ ,,v-0lon- p_ossiec1e,· dirò cosi, un ooore .molto pj.ù_ ~~.:

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=