Pensiero e Volontà - anno I - n. 2 - 15 gennaio 1924

12 PENS.I!EROE VOD0NTÀ '\. \ ' L' ASCETlSMO ·c0JVIE.AUTO-EDUC.AZIONE Sare-bbe bene ,fosse genaraJmente dliffuso ,e .rigorosa;mente •applicatÒ questo pr.inçipi,o: · b 1 - sogna non ,:rtespinger,e in biocioo, aprioristica– mente UJ1a cosa, perchè ,ess'a si pr:esenta sotto ' un wspetto ,0he ci ,ripugna. M•oJte ;ripulse clf1 ·p.rincilpdi ide01o:gici o morali d:ipendono daJ fatto _che~si ci richii,amano gli ,e,rrort e le , de– giene.razi,Òn.i cihe ne sono scaturiti, s•e:nza che ci si cUT:idi indagare -se nel guscio d,ell 'ie1rro.re cfr•sta il maJlo ,del1~ verità, se sotto la patina J. ~l iViztn.ci sia lo splendore dietla vtr~ù. Alla -paro1a ascetismo, ad es,empi.o, si ass,o– .,A' _,eia, .generalmente, il ricoJ>-dodi ,eiremti.fo: ptaga- .~.... ,'ti, srudici, '.pidocchiosi; di .,auto,su.pplizij, di d!e- gìei[le.razioni :Sentim-entalì, di folHe colleti:Ji,ve. _ Si ,aJfva.cciano, aJl~ mente sòene g:rottes.che, pau– !l'ose, osce.ne , e rfiigmr:e di pazzi ,e di d,eg,ene,rati. Ii poeta c0intem 1 po 1 raneo, è p,r,01peinso ·a11.a con– danna, modernamente pa,g,~a, idi .tali folhe e brutture, ,_enon v,ede neH'.ascetismo- che torm 1 e , dJ1 fa11atki, e.I'lemi tilJ81 de,s,e;rto, penomhre di g,r.otte; cilici. Il Carducci imprecia, ineggiandi6 alle belle n1nf e ,e ·ai pliacidi niumi, ~ quei « ma– le,dicentJi! .a l'opre dJe la vita •e_ de l'amore n che delir ,av.a.no su J'l.liP,ie in grotte « atro1ci con- ·giui~gim,enti di do(l,òl!' con Dio ». ,Sie ail :P,o,etipo~siamo perdonare n10lto, poi- 1 ~hè .sanno dar:e all' 1 er,ro1re sto,rfiJco o, filosofi.09 forme. sì sma.g'lianti, non ,oD\Sì p,osisi-amo tone– :rar.e quégli studi,osi _ .che rirpeto[1o meccanica- ~ mente, le accuse 1che :il ·1Bentham mo,v,eva al– l'aspetis:mo ,ed esa@erano nel n~.gìari~ ì'utili,tà formativa delle p 1 rivaZ1Loniascetiche, ,cadendo nel più .gr:-etto,utilitarismo e ·n,e,l più volligare. epicuretsmo_. Costo:r:o son.o,-dechi a queHa luce di -be.Uezza ,m,o;r-aJ,e ohe irradia J',er.a.i_ca dnun– cia ai beiili materiali per quelli ideali, 1ei · si per,dono .quindi nell.e dLagnosi psichi apriiehe cci 1ombr,osiana :ped.ant~ia e .c.8Jdion.o spess.o, nel . banale oon i lo1I'loesQlaimativi commenti su qiuell.e .crisi p,asis.ion:ali,deUe quali vedono s,o,lo , · esaape:raziom deHa carne. Ded.la .sNalutazione supwficiale (dell'aseieti~o,- ·_ oome 1enomien~ della vita morale, ci dà Un. ,eselll/pio•, fra tanti, f:l Malon,, chei sc-ri-y,e: « Le ~stine.nze senza p,1•0- fitto•, le privazioni inutrili rrisuJtanti dalle· pra– ii,che !i.-mposte,,_com,e il digiuno-, n '•oelibato l'a .. • l ' ) stinenza dai pasti, l'astine:nz~ dai\ pia.ceri, d-allia sociietà ,e dalll'alleigria, i'asti,nenz-a diai rimefdii dur,a;:nte la, malatti'a, il 1 rm:uruJLaire alla st~a I pubblica, sono l,e ba$i di questa 'morale reli– giosa » (La n1;.oraiesociale, pp. 187-188). Tutte le privazioni sono, qui, poste ,su di Ullll1co piano, ,e çondan,nati in bJooc 1 q, ,oome inutili. 10 non ~ nella inibizi.one H Vialore!,ed il mec.canismro de1la mor.alità'? :E. l'inibizione non è astinenza..? « 1Bis0:gna eser_ci tar,e,; p1:rimt0ramente quella parte dli noi stessi che obbedisce al dover,e, ed! è l'évscetism.o - che risponde a tale bisogno >~. Così hl Kant. La vita morale si •~spUca in una continua ascesi, in un continuo ese'rcizio, -crioè nella lotta· ,tra l'imp,uls,o e la ragione., tra l'essere istintiv,o ,e il ,dov·er e'sse1~e mo,ra.l'e. E'· !DJa,tnral~, quin,di, ohe il P8!ullha•m non es1irt_i a scriveil"e che f,a_s.ç 1 etismo, non è · del tutto ,russu:rido,, in quanto « UtQ:a-pirivaz.io: n,e,una sod:1fe,r1enzarinforzano qualic-h~. vo,lta 1o 1s p,irito e !l'armoiniz~ano. · » (Les caractères, pp. 34-35). E CG)ill lui è il Oo-· 1ozza, _,e l,a sua a.desio[[};e è ,s1gniifitcativa.Je~s:endo ,eig:l.i un .a~uto e pr.orfondq ,c.onoscitoire deH'inihh zione e 1diel,s11to ipo:berre,edu~ativo. I~ Col,ozz,a , scrive:·,«· Lq parte viva !dell'ascetismo ·sta non tanto- nello- sforzo pe1r dare alla volontà -una certa fisonom;i.a, :fisonornia· che 1iJ:Q ve,ro .:Jilion è ] a m.iigli,ore, niè i,n . tutto l,oidevoJ,e·, .ed imit~bile; ma, tI1JeJ.l'av,er insitito 1S1ull'edtuJc.az.ione d J/domi– nto- tdi sè, neltav,eir. trovati _ i mezz.i ci0rrispon.1 denfi allo sco1po · a ,cui mLrava. Il ·1~eg,ime~ a'll.i– ma1~um 'degli ,as,_creti pUJò, anzi deve cam:biare ,. I • I di tfinalità .-Cilttma;però ha •da rimanere come pr,ocesso, se intooessa la fio;rmazJiionedeUa, pJaT\.. I t~ miglio·!'le dell'animo umano ». E, concludle, paraJf.rasando lia chiusa; dm lib.ro del Chta,p-- ' pelli su: IL socid"lnsmo e il pensiero mo·derno : « idev€si .gettaire l'oro smagliante degl'riideaH moderni nelle forme anticll.e ·-e severe c:LeH'aisc,e– tismo : 'è queista ha mi.ssione ,edUJca.tivadei nuo– vi tempi n (Diel. p,otere d'~nibi~~bne, ~,ag. 59). *** Ma non è sull'autoir-ità dei nomi e del1a c.t– tazioni più .o m~no s:igntfiicatilve 1ch~ bisogtna poggiaI"g [a npstria tesi. V eaaiam,o,, · quinclli,, a.cl esa:minar,e :rl valo~e f,ommaiivo dell'asoeti~mo, filssrui. "1.do ·()i u.aJiii f-oi:crn:e · !e m~todi s;ia,no aooettar bili ,e quali no, -e g.iu $tilfiiaanid?via via la nostra scelta. Ii DlJllg~, .critica l'ascetismo .rispetto mila

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=