Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924

l ~ • ,t: ' . ' , j ·" ' ~ .. ' ~ ~ Jl ,,, .... .,.- ~ I " I~ - - - .. ,, ,,, ... .., .... .J'j {. • • , ~ f < ,I '1 • ''QP EL~J JCJ{E" :;:s 1rri~UJA~ a i · .·Oli~. ft.& V,O~:AN o - .,,, 1 .. ♦ ~ ) • :'_ ' - • ._,, ,,,, , -,1 '-- ,- ~ ,r ~ Il •. r, .... -,...< , ";,.r., .. ... ~· .. t.. .... l ,.... " " ,:;_... A 'fn(If,pgiot;~- vnffllfg~~i~a--,d~i ,'!o~~ri -tr.oprisitt :rip.r:~di,,ci_amiflq,):itrco~ar.è, ço~ cui annun;r 1 "' ziammo lar Rvvisfa. > • , / -?:: 1 ~ - · •• : , ·, - _. ç .: · ·· -'... - j ·- • .;r( ,. , ... '{ ' I - ,I ,,,I V r.: ... ·' ·~ I :::...( • " .... - " , La_ 'Bivfstà èhé a(lnunzialJ!o( e-.,;ch:e'vedr.~' là lU:ò_e~ edf primi .d.eJ prosRimo a:iin'o, intende ri ... , • spondere a<t'un bisògno largaIJlente séntit6, quello cioè .di st~diar~i~num~rosi-problèmi politico– ..... leconomioi e.\ie si 'j:l,f~i,,c~iano éon carat~ere di- urgenz·a; i!l ·quest<f period o;' di i_nte1;1s~ ed' li~iv~rsale' c6J111n'ozione.sociale-'e 1lalla c-ui soluzi9né, ,in un senso·· o, .µell' aft.ço, : dipenderanno per lungo· d~cor-rere' .di terttpo le .,solti de_H'u,énanit~. ;..-' _. ~ ,. . - _,..- . , ,...,,.., - , ,, , · - · . , ~on 1 ci dilungher~mo pra sulle condiz~cin1 in cui 'si trova oggi l'Europa e per e~s~ il Mondo inter6~ ..,,; ,,e ' ~ I " ... ·- 'l . I,· È .. uno:~tato~di/con;vg:!sion;e.- ·generale.· Tutti 'gl' i_~teress_i, tutli-i- 4 bisogµi,. tutte le. aspfrazioni ., I".: t ?, .,eh~ ·h~no in~ o_gni)empo;-divisi gli iJ.?,m\~i ,!ra ~oro',,1 a~uiii_ fin_o +al,,p~rossismo., dello squilibrio I • ) materiale e morale prodotto. dalla grande guei;ra,- si t,rov.ano in violento contrasto. ~ dove non : µ: ~ I "Vi_è. gué1-r'a.:__aperta,:vJ è Uilft. eonipr~s'sipne~e-ccessi,va che ~entre impéd-~sce. 1? scoppio, lÒ prepara ,.. : · ~; r.~ lo ,provoca :più Jorn;iida~iles,he ~ai.. \: · · ' · . ~ ,.. " -· ' ., ._· • ' - ' ,;:· 1__.~' Da 11na' parte! !disò.ç5li_ne,;1~i,eria cresc~nte, conati di_'rivoluiione; dall'altra reazione, niilita .. . rismò, ,dppr~s~iQn~.•- Ecì i~ta~to, Ja;- prpduzione, ~~ ~li scall\bi J]i disorganizzano ~ si arr: 1 estano, e I.o ..'$p~ttro dell!Vfa,me .si aUa_ccia minaccio-so- all'orizzo:µtd: già ,argh·e-:plaghe d'.Eµropa é numerosi 1 ~- stra~i-· della· popolazj~o~e 1 sta\Din_o, i~ ~p~eda; aUa fame -effet!iY';t ~' ·~a.tural~ente, -a tutti i cie?hi eç,• · , ~ ·c~~~J.-eh~.· la, fame.,. p;tq".'oca; e ,;g_n1.~tif1,ca. ~ . __ ~ -.. _.. , . . ' . . , . ·,, . _;Tutti s~n'to·n~, tutti santi o_ ehe :co~l n~n può durape,. pèrchè cosi si' dissolve la vita sociale :· J.ke~ di'v-en~a,impòsslhile-la st?ssa vìta·,materiale. __ j-t,~,- ·•- ·, ~ ,~-. - · ' ,/ . Le ~las~~, 9ppr~-~.sé, 1animate~~da.-UJa cresciuta <foscienza, sospinte_ da hls,ogni urg~nti e sempre ,mèno so<ldi_s(~tti, non si 1 rassegnano,. o non si r?,Etsegneranno a lungo, ad uno stato di- sofferenze· ' , /. e d~>umiliazione o~e ~eriibrà;va -oi}nai ,orpassa~o; . e le -0las~i ,.,sin~r!t, dorp.i~anti, mi:naeciat~, esse .v,', .,~· stess':), ·oltr~ che ,dàlla ~~volt~- p_òpol!1r.e,_dal prepQter~ ..dir una Tistretta -oligarchia eapitalistica ~ I • "'~ilitari,"sta, cercano· 0' ~on tro:ya,iio un ordinEtmerltQ cn.e dia loro la {possibilità e la sicurezza di , r • . '.{un tr,~n,q~illo s{.ru~ta._n~.'éi;itò 4_~1-lavoro altrui.. Cpe -cosa ,vverrà?. , .: - . __ , - ~ .- . CeFto n:on mancano nè la possibilità di 1 produrre abbastan~a per sod~isfaFé largament~ i 1" bisogni di 'tutti, 'nè · il ~desiderio• n~lle masse di lavoro e di"'pace._ f&;&I~ 1 • ~~ , t ' ' \' ' Ma' in thttii i paesi. la, por-ghesl~; o .piutt~sto quella parte. di ess,a, cb'.e , an,cora . detiene il CO•; , mando' e 'ffettivò, diyi~a · dalle rivàlità ·che producqno l'ingordigia ed il cieco egoianio, si mostra_ '' incapa.ce· di rist~bilire~,un. qnalst~sf'1ol'dine di cose eh.e 'possa vivere e duraré .. Ed è bene che . ",sia co·sì perchè· l'o,r.~ine, qu~ale: potrebbe -ris~aliilirlo una. menQ malvagia e_ più_ intelligente bor– ~: gli:~sia no'n SJtrebbe poi qp.e il rit?rn.o aJle· condiziont_,anterio~i alla guerra, Jl , ritorno cioè ad. , , _µno-1:Ltatodi oppression~ temperata,., duraturo peroh~ ,sopportabile, .... e non far~b~e insomma che "' '.., • ristabil~re_, del~è, cori~izioni ~èha poi', u~travers_o .nuove guerre- e nuové c5>nvulsioni, riprodurrebbe ~·· .. ,Ja catastrofe_ 1,1,tt~ale~, · · ~ · \. >•.: :. _.. ._ ~ .u , 0 t È la ,ma-ssa· degli .o_ppre~si ~ degli sfruttat.l che deye sal:v.are al-stessa 'e ~ahe salvando sè . - stea_s~,- assicùrer-à !?-avvenire di ~tutta· quanta l'u.mànità. _' - ✓ / • ' I -... ) • • _.. \ - I - • ♦ • _ _ · Si v:a ~rso un,,,cataclisma. genefale: ~arannò ,forse ·nuove gue..rre--tnternazionali; ,sarà certa- .. •,mente ne}l"i_nterno. di '•ciasc..tn-.pa~se,- un ~~t~rnarsi ai ~iv,<~luziopi e di,_ repressioni; ma si dovrà - 1~ poi. finire!~Qn ~n assétto qualunque, determinato,~se ~on_da a1tro, 'dal bidogno generale,di rfposo. _.~~"·~-i E-'qlìesto assetto potrebbe ·esserà l' ini7!iO di una. civiltà· ,supei:iore, ma_potrebbe ancl>:e esse!'e ....il .~anfi:_agio 1i qµella ~ualsi~si ~iviUà _che; attraverso la_voro, lott~ e -sac_rifizL~e~o~ari, l'umanità -:.. ave-va __ raggi"tihte-. _ · ·. , - " ✓ • - •• _ • • • - _. • • ....... _ • I~ ' , '~ .L~, iiatQ.r~ d~l ~µovo :3ssetto soci~le-t che ~egu:ir~ le ~conv~lsio~i: ajìua~i, e il nuo.vo ~orso in ·, cui ~-'1nc~1tù.Jtiner~; I~ sto.r!.~'~ana, d1pendon9_.da~l'opera. degh uom1n1 che rprendono p ~rte co• sciente ~d ·atti va. a,J.1'e lotte sociali. ✓ ·-: ? ~ · . ~ _ ' / . Anar9hici, noi\yogliar!DÒ la fratellanza fra _tutti gl( es~eri Jllhàni,, vogliamo per tutti la libertà, · . la gìµsti zia ed J) .r,nàssirb.o ~Vil].Ippo po~.§ibile, morale;-•int~llettua-le e ~aterialé_. E perciò ci sfor– zere.mo d'indirizzare, iL pensiero e la volt,ntà. dei nostri· ~et to_ri verso gli scopi nostri. E siccrome sap piamo ..ch'e le idee ast_ràtte- e le aspirazioni teoricb.é r.es- tano -purtroppo ,dei pii desiderii sè · non si attuan"o nei ":fatti· nei: modo che le Gircosta}!Z0 perm'ettono, ,noi ·cercherem'O le,, soluzioni · prattchE} e c001.t1h-genti dei problemi che prevedibilmen(e 'Si presenteraµno_!}elle_ varie fasi delle l'ivoluzio_n~ ehe_ -stanno per vènir~. \ ~: ~ · · · T E~sand? un grappÒ ~di co_mpagnf ~ di. amici P-erfettàmente d'àcc~,rdo sugli scopi e sui mezzi, ·nQi daremo alla . ,no~tr& Rivista _un i}ldiri-zzo. unico e ben determinato.· Ma non. rifiuteremo per questo il concorso di quanti, anarcµici o_non anarchici! av:ranno déll8i i_dee--edeiJatti da"portare nei vari dibattiti: lo Ei:ollecitia_.!poanzi p;erc-hè vogliaìno~che i nostri· 1ettori C(?noscano, le varie opinioni:-.....,e possano ~ceglière cpn pien~ ~~oscenza., ma ci riserbiamo (lo d_icia~o subito a séanso di future possibili protèste) il diritto intero di scelta e di critica,... . · · . . ,, . '\ - . Pubblicheremo pu~e, cq.uando "'avremo cose che ci parranno interess/.anti, µote e studi di col- tua .geawal~ -scientifica ~ lette~ria. .· · . r _ · · \ ' - ·· Riuschemo a f~re, u-n~ cosa ntil-eJ Questo 'lo giudicheranp.o- i l~ttorì e· ce lo-di~anno accor- · dandoci o rifiutandoci ·il lt>,ro appoggio. ~ ~ Per là Redaeione: ERBI CO MALATESTA.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=