Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924
' PEN.SI! E\RO E VOL 1 0NTA 10 dicemb-ne. - Il ,g.ov ,erno if,ascista chiude ail'ilinprovviso la sessione .parlamrentar,e. Si pr,eV1ede .prossimo lo scio,glliffi1ento,aella Came– ra ,e la ,eonvooazio-ne ·dei comizi { 't) ,eletta.raill I , con la nuova }egge d'.ascista. - iComiz,to a MHano con or.ato•ri f asicist1 c,ontro, la sta1Inpa d'o,pposizio,ne ,ed in gener-e ·· coo.tro tutti ,gli ,c)lpip~itori del g,ov,ern-0i.Gom,e conclusione, ne1,ia notte sono stati invasi ,e devastati gli ,U!f.ficid·eHa Giustizia dei sociali– sti Tifor.misti, fu fatta uria ,di,mostrazione ostile .al Corriere della Sera e più tardi fu di– strutta la ti1pogr8ifiia .deU'indlistr,ial.e, Z.e~bòni che ,starrnpav.a giornali comun~ti e· sindaca– listi. L'autorità faiscista ha de'P~•o::rato i .fatti; e :si ,di-ce -cthe H ,gov,erno risa1r1cirà i d·anni, ma solo all'indust-rial,e Z1e,rboni. / 11 dicembre. - Un tentativo insurriez,ional,e a Lisbona .per ·1ro,vesGiar 1 e l.a H,epubblica prnr– toghes,e ,e sostitui.rvi Ja ,dittatura m.ilitar:e fal– lisoe miseramente ne:lla notte dal 10 a1l'll. 1~ dicembre - La UuestuTa di Milano s-o– speride tutte J,e pubbli-caz,i-oni :s,o.vve:risiv,e di– te daJ.la tìpo,gtr.aitia z,efiooni 1 pe,r ordine del Mi– nistero; ,e ,cioè la rivista Pagine Rosse ,ed il I Più Avanti dei terzinternaz.ionaltsti, lo Sta- to Operaio, il 1Sindacatò Rosso, Sport .e pro– letario e Compagne dei con1unisti, L'Inierna– zional.e .~inda_caiis-ta ed inti.ne Gu,erra di clas– se, de1la. Unione .Sindacal,e ItaJliana. AJ.cu !Ili giorni ,ct0ipiovh~ne toH,a la 1p,roib-1zio,p.esolo per là rivista P.agine Rosse ,e per iJ. Più A·vanti! 1Semp,~e d'-01/~ine del 1 go.Vierno,si vietano le pubblicazioni' .dell'Asino, H noto g'.iorna:l,e u– mo,risttco fondato .p,iù di tneht'anni fa · a .Ro– ma da P01drecca e· Ga'lantara; e trasportato da1po la guerfla a lMiilano.. 14 dicembre -. Da Parigi si Ml.nunzia un c-olloquio :fira im ,incaricato ,del g,overno ger– mànico, e Poiillciruré; ·,e v'iè chi · spe.ra che sia, ·questo l'inizio ,di trattative Ì'r,u, la Francia ·e la Ge:rmania ... 15 dicembre - Giung1e notizua da M•oisca che il Governo dei Soviieti, in -èonshieraz,ione del~e di-ohiarazi-o:p.i fatte dal pr.èsi,ct.ente·Mus– solini aHa 1CalJJ).era il 30' nov,eimlbr.e, hia a,cc-olta la d-~nctia. di un gruppo idi caJpitalisti ità– Hanì 1pe;r una 'conoessi-one petTioli1fera nel Cau– caiso. -· ,Una, curiosa nie capita all'on. AIInendO•la, ,ex mìnistro, •mona:r ,ci.p.ic, o coistituziona1e e d,e– mocratico molto all'_a-c1qua di r,os,e! Invitato, CO'.[()!e mlembro· del Comitato .ct'-onore. ,e oome deputato·, ad un rioe:vimento 1d,el -Re a Saleir- 1 no pier una c,erimonia ,patriiottioa, Vi si ree-a.. Ma iqiuando dalla :ca,sa ·ia·un amico sta _per u– scir,e ,per anda.rie a .ricev 1 ere il He, i ca.rabi– niieri l,o 1f.ermano per oridine d 1 e1. 1 prefetto, lo · ' 1· fanno T1etroceder,e e lo 1costringono ag 1 arre-· sti in · casa, ful.chè Ja eerilinonia non è' termi– nata ... 1'7 dicembre· - Alla Camiera id,el lavoro, di .Roma (di via ,d,ella Croce Bianca) v,eing:ono arr,estati 43 ,anar.Cl.h.i1ci adunati :per d:iscuteJ:'e sul mod,o di veni-rie in aiuto aUe vjttime poili– tic!he, N,e,ppu:r:e la q;u~,s.turta sa dir,e il iper~hè deg,li .rurr-esti. La ma1ggior rp-arite do,po ipochi giorni viene liberata. 18 dicembre -· ln. s,ewito ai risultati _antid.i– nastici deBe 1e.lezioni in G,r,ecia, il Govi~o dittator,ia1e . :rivoluzionario ha invitato il re Gioo,gio ad abbandonar.e il p,a,ese. 11 · re ha ce– duto 1all'invito· e nella notte i .sovrani sono ' partiti .per l'•estero. - OO!Inincia innç1,nzi alla Corte d'assis,e di Parigi il 1prooess~ ,c,ontr,o ra-narchica G,ertma- . na Berton, per .aVteire-essa ucci,so .il noto Pla– teau, oJ'lganizz.atone e ·cap,o ·dei cameio,ts au. , roi :di Par.ig.i. .Essa .riv,endica pi,enrurnente la r,espiofi$abilità ·del suo atto,, ma d1ch.ia: ra cléie il suo v,ero sco•po ,e,r.adi u1ccide:re D~udet o Maurras. 1~ dicembre - I rwp1pir.esentJanti delle Goll"po- · razioni. Sindacali Fasc,iste ,e. quelli diella, Con- 1 f.ederazi,o,ne Generale . dell'Industria Raliana Si .sono adunati in ,Homa sotto la p~esidooza • • I • d1 eJ. Governo, ,e ,con l'inte:rv,ento di ,pia~ecC'hi ministr.i, s-ottos,e.g.r,etiari di Stato, ecic., ~'d· han– no, d,eciso d-i 1 « armonizzare la ,priQlp(fiaazione con le dil'lettiv.e · del Gov,erno nazi,onale '{fi I ) , stringe1re sem.pre più co~diaili raip,p,orti fra da~ tor,i idi la vo~o e la vor.ato.ri, di mtensifi1carie la, organizz.azio!I1e r)spettiva · ,deigli indJustriialri e d,ei lavoratori col :r.eciproco1 pT-oposìto di 00J– l1a;b:orazione, ,e di .. nominare una C:o!1IllII1isisione p 1erananente di cinque memibt'ri p1er parte cne pr,ovVie 1 cta al c,ent:r.o ,ed adla pel'':iferia alla at– tJU:az.ione dei S 1 uiddetti J)I'OP,OSiti h. - I :giornali rf asCìi$ti piuib;.blicanò un o~dihìe d:el giolI'no del Congir,esso .F:ederàl 1 e Fascista ra v,enna te che 1f1ed:aana dal Govetl'E!O la sop1ptres– si one della Vòce Repubblica~a, rea di' « spu... d•orate menzogne», di d!e.ni1grazione sistemati- · ca, ,e di ing,iurte atroci ,e quotidiane contro il. f ascis:µi:o. · , _Gere'Tute?1esponsabile A_j.FRiF.DO Orv1b1. SOC~l?TA' . ~·ON. P 1 0!LIGlR\AFICA ITALIANA. Via U~if.lCi del Vd.~C-M'iO, n. 4:1 - ·Horn.a. . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=