Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924
PtENSIEIRO E VOLONTÀ 23 bolscevica ,e la tasciS"ta) e 1ohiam.andole rroa– _gni{tche. - La -sera stessa il Presidente dei ministri italiano .ricrev,eva in 'llldi•e!Ilz,a ,dip~o·– mati-ca dil ira;'W)I"e$1entante in It-alla d,ei iS,ovieti russi Nicola ;Jo:r,dansky. 1 · (Nei giorni segu,enti Bombatci è stato scon– fessato dal partito co,munìsta e invitato a di– mettersi da aep-utat-o). _ - Si ,anil.runzia dia 1Berlino la f orm.azi,one di un ,gov,erno ·rieazionario ted,esc,o, pI'lesieduto <lal clericale Marx. - Spaventosa cata. $tr.od '.,e in VaJ Cam9nica. Un ±ag.o artiticial~, a~mentato daJ. firume Dez– :zo, cn~ moVleva nUlffilerosi $-tabiiim.enti el,ettri– ci, ha rov-esc1ato la diga ohe lo tratteneva; e -cir!ca 400 mila metri ,cubi :_d'acqua son preci– ·pitati sulla va,;Uata sottostante, ·distrugg,endo 'in 'Un attimo -e allagando campa;gne,· ~as.olairi ,e vhllaJggi. iMolte centinaia dri- vitti-me. Non è -escdusa J.e r-esponsabilità déUe <fitte oostrut– "trici. - La Camera dei De:p~tati sospende per 10 giorni i_suo-i lavori, ad invito ,del g:ov,erno, per un futile p.i:r,etestodi l)il'o,oectturaparlamentare. !'l' dicembre. - Il gì-orna1e anaT'cihicoi Le Li– #J,_ertaire di PaTjgi fa la riv.elazi-one sensazio– ·naI,e :eh.e il. ,gi-0vane Fìlipipo tlYaudet (tiglio d,el noto ,capo ,dei ·nazionaJ.isti \francesi) morto p,o– ·C!hJ. ,giorni pr.iima, si era ·suicidato m· Ulil ~– -oo~o •d:i idisperazi-one p,e.r· .ij ·oontrasto in cui .era 1001 ;padl'e, avend-o ,egifi albbraociato l,e idee -anarichioJte. Il suicidio era _stato nascosto daMa ifamd.glia Daudet, ·CO!Il la c-oonpJ.icità del ministro Poinica:rtè. Leone Daudet per vendi- •oarsi incoJ.p,a g'li anarclhici ct.'av-er assassinato "il tilg<lio; ma l'-aoousa cade nel ridico1o. :.J dicembre. - In seguito ad un incidente anterJ,oiI,e su,scitato .da fascisti in una festa da 'ballo .pie:r iun ·gar-Offano·rosso di un' repubbli– -cano, ed a bastonate date dai !fascisti ad al– cuni .repub'blkani di ~orHmpopoli, altri fasci– -sti si reca·vono Ida Forll a Forlimpopoli, H 3 d.i- -oembre, ,ed -in piazz.a si azzurffarono oogli aviver- sasi a r,evolvenate. 1 un !fascista mori quasi su– bito ie di -due r.epubblicani .gravemente feriti, ·uno mori ipoc,odopo. Di ,qui violentis$ime rrup.pr, esaglie oontro i 'reptlhblicam.i in tutta Ja 'Romagna, senza ri– ·gua.rcto'J)er le 1frazioni ~epubblican,e lf.ilo-f asci– -ste uscite dal Partito. Dovunque lfll!ron basto– ~•ati molti l'epubblicani. A ForJi il grande Cir– .colo Mazzini ie la (cooperativa tipografica 3JD.– .n.essa sono state occupate dai fascisti; e in , tutto il forliv,ese, il c8$enate -e il ravennate i cìircoli repiuibbli'cani so!no stati ·invasi, distrut– ti od ocCUJprati. La stampa r,epubbLicana è soppressa sul luogo ,e non penetra dal dì fuori. 4 ,ticembrre. La Giustizia idi Milanò pub- :61ica una impressionam.te ~ottosicr1~1•one con pare-c,C!hiec,entinaia cti firme · d'uomini ,e don– ne 'dalla martOO'iata: ed eroiça Moilinella, in segm.o di .fedeltà alla f-ede ~ocialista. M•olti sqt- .tosicrittor.i, afa;uni .giorni d.opo, p,e.r vendetta v,engono bastonati, altri arr.estati. 5 dicembre. - iMUiOII'!e a P:iaJrigi i!l lette.rato nazionalista a tenden~e :r-eligi,ose •Maurizio · :Ba:rr.rès.Eg1i era noto "\nerso il 1890 come sorit– tor.e .pa,;ganeggjante, iSpirantesi al culto del– l'Io. Nei libri Un uomo libero e Il nemico delle leggi abbozzò una specie d'ana,,rchismo arìstocnatic,o p,er J la .g,ente ricca. Più tardt oaml)iò idee, f-o~se perchè .capi -che l'a·ristoora– zia e .La ri-cch,ezz.a sono per loro natura OO!Il– servatrici ,e ~eazionar1-e. ' - ~ .. Bofr:go,san Lcwenzio (Fi:r.ooze) i ifascisti d,ev~tano lo stud.io legale del ,tl~.putlato socia– lista ·F-rontmi, ,e ne inoenJdiano tutte le carte. 6 dic,embre. - ,Si aooentua in. tutte le Uni– versità l'agitazione degli stud~nti contro la riforma sco1asti,ca ·Genthle. Il go,v-em,odà· or– dine ai pirefetti -c:he l'agitazione sia repriessa. Nei ,giorni rpr.eoedenti e nei segtuenti si è avu– ta. la 1Clhiusura di alcun.e umvteirsità, . fra cui quella di Roma, di Torino, di 'Genova, ecc. L'.agitazione die nell'intenzione d,egli studoo– ti non _ha .o.ara~tetre politico, si è in- se.guj.to .m,odeuata ed attenuata. • • I - N-eHe ,el,ezi,oni inglesi il ,goveirno cons:eT- . vatoré -di Baldwin ,è ~oonttitto. I oonservatort perdonQ circa 90 seggi, mentr.e -circa 50 ne guaidia,gnano i l:ihei'ali ,d'opposizione e quasi _altrettanto i 1a.buristi. La stampa dem:oe:ra– tka italiana oorca ~ ta.Jie notizia •oo po' dl oonso1azi-one!· - A C:r.ema. la tipo1g:ra1ia del periodico so– cialista la Libera Parola e l'uffieio oonfediera– le loca1e sono dev~tati; .i mobili e le carte gettati suillia strada· e inoenctiati. 9 dicembre. - A. F,orlì vengono assaliti. dai fascisti a r.evolv,~ate due ,giovani :repuh1icar ni; ru.no è UJCciBo, J'altrco !ferito gravtemente. · Altre distruzioni -di ,cir_ooli repùbblieani s.i an– nUJ1ciano · dai.I· ,Rav,ennate. Tre g'ionii d()IJ)O l'autorità politica di J!orli proibisce -i fune– rali del repubblicano uoci.so .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=