Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924
22 PENS.IERO E V 1 0WNTÀ ma ohe non oe$sano per 'Ciò di ,cta;re la pien~ sa soosaztone ,ct,ehl'incertezza e diella minac.cia 9Scura ct'•un ignoto pericolo permanente. Purtropipo non v"è ragione d.'esoor,e rp,iù alle– gri se si ,guaa,da !fuori d'Italia. Non parliamo della 1 Spag,na, dell'Ungheria, della Bulgaria, dov,e c'è una situazione assai simile aùl'ita– Iiana. Ciò ·che im:P{r-es~iona idi ,più è l~ condi– zione del popolo ,gierm8Jlico, rdal cui av.v1enire pure ctipend,e gr8Jl 1parte d,ell'avveniTe ,euro– peo. Una !popolazione eosì numerosa idi un territorio 1così vasto, ;p,ro 1 prio nel m 1 ezzo d'·Eu– ropa, •costr:etta aJla tarme, alla disocicup,azi,one, alla disperazione, spinta v,erso ogni ecc.esso, costretta .a .r1mptang,ere i tempi deJ. kaiser co– me l'età idelI'o~,o; gran parte dei suoi territo– ri occupati, spogliati e sogg,etti ane vessazio– ni più tll.Tlpida 1parte di solctiatesche esoiiohe; :le ·uniche :risorse di vita commericiale ed in– drustriale ,controllate, truglieg,g:iate o se·(p.lestra– te.... Nell'ambi,ente da tali sistemi :reso mal– sano .ferimentano l,e più torbidie passioni ed iil milita:rismo più [brotaJ.e ,e :retriv,o rialza la testa. E'· :un-o statp idi •cose ip,arag-onabUe, per 1 'Krttr,opa, a un ,cancro mostruo~o ,Clh.,e poco per volta iLa,p: recipite. rà t11:utta ineila ipJù mise- · raibile m-orte :civile. In Firancia l'oligarooiia bancaria . e finan– ziaria dominante, ch'è l'organizzatrice mag– gìore id-e1r mvasione, barb.arica in E,ur-opa, sta prepa,rando ne.Ll'omhra lia r.eazione anci.he al– l'interno. Non tè si•cura la, sUia riuscita; e può d~i IChe ella sia cost:r,etta da un m-011nento all'altro a ritirare le sue 'Ulgne. Ma poca spe– ranza di salviamento ldà,_ a dir vero, tutto ciò ,ohe .tonna f Oip!posizione rulla reazione, in mezzo al 1popolo, nel ,prolietariato;_ Vi si agi– tano miJle ohiesuole d.ivise e SUJdidi.vise · e la · ' sua stampa multipla, delle più diverse ten- den2Je, mootra troppa intoompreJ1$ìone della situazione, ooclllpandosi di pr.i-oc,o1e c-ose dan- . ' do la massima im_portanza a 1 guestroni di ·la- na caprina, o f acencto de1llà inutile Jetteratu– ra ir.etoo-tca. Ce1te volte, a certo '1inguaggìo e certe llotizi,e, si ha l'impressione cihe in .Francia .gli elementi sovversivi non f.acèiamo che rilpetere gJi stesM •er:rori 1 che !hanno aper– ta la via al f aJScismo in Italia. . Delia 1Russia i ,giornali non danno rpiù dhe scarse notizie; e la censuira sulla stampa· e– stera c'jmpedis·ce ,ctra,v-erne cli dtr:ette. Ma ~– ibra ·dhie oolà la :r.esta~azione capital~tica proood-a .a .gtrandi passf, mentre i[l gov,enio non cessa ctaJl'esser.e di·spotÌlOO ,e dittatoriale, eempre vioJento e liibertipid,a cònuro qrualsiasi ' tentativo di opp°'3izione rivoluzionaria od a– narcnica. N,oi anarohici jn Italia abbiamo la triste ed amarissima soc1disfazione di ved,er,ci d1 tanto in tanto -dare J'agion,e -dalla stampa fa– scista, la quaJ,e ri:sp,onde a.gli aJprp,eHip,er la liibe.rtà deil proletariato ,cit8Jldo l',a,sempio del gov,erno l"ll$SO - sorto da una rivoluzione (< ,ch,e tanti cuori .ha sc,ossi e in,e.briati >~ - e riportando notizi,e di arbitri, di pierse<! 1 UJZ,io– ni e .di attentati aill,a lilbertà in Russia che as.. somigliano in moc:Lo imipriessionante · (q;uando 'ill!OR le su:pe:rano) a quelli ai cui abbiam ragio– ne di lamentar'!Ci in l tali a. Ultimamente har:i- fatto molta impressione 1 :risulta~i ,delle ,eleztoni tngl~, da ooi i ,c,on .. servatoti sono usciti -assai dhninuiti, ,e ral– f,orzati invece d. laburisti. V'è 1chi spera molto da ciò e dalla p,ossi.btlità -che suooed!a altret- . ' tanto in lB"ran.cia nella primavera prossima. Ma il fatto non ha nulla di strano. For~ non avver.r: eb.be altr,ettanto in Italia, in Russia, 1n .,spag1D.a, in Ungh-eria, ecc., se le eleztoni vi .fossero la~ciate far,e tranquillamente come in Inghilterra? E d'altra parte, se in Jnglhill– terra il capitalismo avesse interesse e qiuindi . volonta di far,e quel che ha f.aitJto il capitalismo italiano, fOO'se ·non riuscirebbe, se non tro'1àsee ostacolo 1 ch,e nei .miliooti dd. v.oti ~acc-0,Iti dalla opposizione? Non •Cisi tratti da :pessimisti. Il p,essimismo, purtroppo, è nelle co$e e non neJHe parp.lJe. Piuttosto, iniziando questa rassegna, speri~- 1 mo ctt idov,ervi reg:i!Strare ih avvenire i:fatti .priù lieti di q,uelli .. ohe ,wbl,biamppiù sol)Ta :r.iassun– ti. :Chè, a .buon -c,onto, sé ,pessimismo può chiarrnar~ il nostro·, ,esso riguarda il passato e non l'avvenire.... v: DAL 1° AL 20.DIOEMBRE 1923 ' ~ 1' dicembre. - I gio..rnali ic-oi resocoriti. p,ar– la:r:nentari d~l g:io,rno prrima riportano un di– soorso di Mussolini ifavor.evoJ,e· ·alla ti'J;)resa dei raJpporti giuridtci <}Onla tHussia dei So– vieti; il •ministrio ,fascista di-e-e .cib,e « nel caso di ·Co·:vfùl'uniica stamp,a europea orientata · sim.paticamente' :v:erso il governo italiano fu qtuiella di Mosca :>?: - Molto •.cornimentato, d-ella stessa seduta, U!Il discorso -di N1cola Bom.bacci eomun1sta, . semprie sui rapporti con La Russia, pie.no 'di esp,r.~ioni benevoli verso il fascismo. Secon– do i gio,rnali l'oratore awebbe chiuso il di– sc-orso 1 ailiibinrun'dol J1e « d/ue rivoluzioni· n (,la
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=