Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924

PENSLEIRO E VOLONTÀ 21 • I eronaca della quindicina BREVE INTRODUZIONE Nella « cronaca della quindrl.cina » (['iassu– meiremo in .ogni numlero breviemente gli avve·· nim~nti ,che 1Pi ù ,ci 1co1pda'anno e più ci sem– ib,T,er;anno . .poter interessare i letto:rd. Ce~che:re• mo di ,essere il più obiettiyi -ch'è possi'bile, e ci. rispalrmi,eremo ri. Gommenti, che lasceremo fa:re ai lettori; oh.è se qualche f.atto d. paI'lI'à degno di m~gio:r,e illustrazione, oe ne occu– perem.o in ,rurticdli ·appositi. Po.iichè non facciamo un giornale d'attuaJ-1- tà, la « (,ronaca della quin;dicina » - per le -oondizioni speaiali della nosur.a. pubblicazione - si ~esterà perr ,og;rui numero a dieci gior- ru (prima della data .con cui ,esce 1a !I'i vista : vale a 1dfi.re al 5 e,d al 20 dli ogni mese ~per i ·numeri ,che rispettivamente us,cruranno il 16 deJ mese .ed iii! primo d 1 el me.se successivo. ~ima •di cominciare ci saIDebbe bisogno di un i:riassu.nito ,degli avvep.imenti almeno da un anno a questa parte. C er:c:heremo di sbrigar– cene •c~n \POChe.prurol,e. Da cilrca quattordici ·mesi la poljtica ita1ia– na s 'identirfi.ca oon quella del fascismo. Q1Ue– sto, salito al potere oo;n un colpo di ~no permessogli ,dalla sua O !rga:rui.zzazionerurmata e d41la debolezza vOl1ontarti.adel Governo, eira in cospetto 1della popolazione ita.J.ia.na una pdc– eola minoranza nel 1922. 1 0ggi pi:retende di r8{PPresenta:re l,a maggioranz1a e di .rispecchia– re l'opinione ,e i sentimenti. della generalità degli ttaliani, trianne pticooli ·gtUtppi insig;nifi- , canti ,che chia,m.a « antdnazionali »; ma in r.eial- • tà ,esso ag.isce e [Parla oontin_ua.'ffiente, sia co– me partito che com•~ governo, quasi che if,osse persuaso del contrario. ~a sua azione · di . go– verno, in un anno, è ,consistita nello Slfò:rzo costante 'di oonsol.idrursi, stroncando le oppo– sizioni e tentando di C•ercrure nuove basi di stabilità a destra e a. sinistra; ma impeditone . . sopratutto dal :peso enorme della sua f.arza esclusivamente materiaJe. A vendo dovuto for– ma.Jr.niente aderir.e alJe istituzioni mona.rchi– ob,e costituzionali, cerca il modo di sbaraz– zarsi d'ogni oonti-ollo, sia parlamentare che popolare, salvando le apparenze. Con la leg- , . ge ,elettorale nuova gir1erà il primo, o~taco[o; ,, ,èd tn quanto aJ ,cor:iwollo ,popolar-e raptpre- sentato dalla stampa, par.e sia.no in corso dei « rpTovvedimenti » _pe,rsbarazzare il ter.I'eno an– one di questa noia. . La politilca finanziaria diel gov,erno è con– sistita fin qtU.i nell'aumentar,e i gravami sulle classi più num,er:ose ,e più povel'e·, e neltl'alleg– g.ertrli ,per una· -p,arte d1elilaclas~e più iric:ca. In 1quan.to al risanarrnento del bHanci-o statale, per or.a si tratta di vittorie sùlla carta, nei pr.eventivi; ~he .cosa in realtà 1 b0Ha in rpento– la lo. si vedrà quand 1 0 si faranno i !bilanci commntivi. La pOllitica I'leliJgtiiosa è quell'a del - .riav1vtcinarnento a· 'tutti i costi al Vaticano; tl ,qtual,etp(f.endie e ,preteinct,epiù ooe può, .l)['O– fi:ttando delle circostanze, ma non ioede un miJlimétro del suo. Fa parte di questa p,o1iti– ca la ri 1 forrna d•ella scuola, Cthe rJimette hl 'Ca– techismo ,e .I.a prr,egniera neUe scuole eilemen– tari ,e cr-ea magtniltiiche ,con;ctizioni di privile– .gio rper le souole medie ,p ,rtva.te d,egli istituti ·.clei:ioali; !precludendo, nel tempo stesso con forti tasse la via degt1i studi ai giovani delle C18,$sipov,ere. N•eUa politica estera il governo os~Ula, senza un obtettivo preciso, aJCOOstandosi un po' ,alla lRussia dei sovieti ,e ll!I1 po' alla 'Spa- · gna dei g,esuiti, facendo il gioco della Fran- ~ eia e poi quello deU'•Inghilte .r.ra , ecc. Ma è una politi-ca di ,scarsa imiportanza; . nè vale la pena ia.'occuparsene. A di!re· il vero ·anclle l'opinione . pubblica &e ne. occupa · poco o nulla· e sarebbe •disposta a laséiare che iJ ' . . governo si shrigliass_e a,J.l'estero ,come vuole, pur dt'iesse;re là.sciata tranquilla all'interno. E' un errore, peirichè UJ.1 ,passo, iniquo· all'este– ro si .ri$ .Olve:r.ebbe a r ·.più presto in g::ravi aan– ni all'interno; ma... è cost 11 p,ul).bHcosi com– muove più rp,er ciò e.rie lo tocca da vkino; e motivi di commozione non gli ·m_an~ano poi~ dhè la tranquillità sua è di continuo turh~ta da quegli ~o'di pil). o _meno gravi di distru-:– zioni, di violenze e di h~ .. tti, cui siamo abi– tuati d·a tre anni, ch,e so:p..oun ,po' ipiù ra.Ti di un anno fa e non il'.'.aggi,u.ngonà sempre il g;rado d'intensità m:npressionante d'un tempo,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=