Pensiero e Volontà - anno I - n. 1 - 1 gennaio 1924

.. 18 'lt',ioisfo delle ln questa 1·ubrica passer.enio in rassegna , le riviste che ci verranno mana.ate in .cam_– bio, o queUe che po.t1·emo pro.curarci d~ noi. segnalando ai lettori gli articoli che ci sem~ breranno più interessanti dal nostro punto di v-ista, e· c1•iticandoii quando ne vedremo la nec.es ·sità. "1'rattanaosi a'una rubrica cui co-qab•oreran– no autori diversi, s'intende che ciascun a1ptore ne sarà responsabile solo per la parte dovu– tagli. ANGELO CRESPI :- Le elezioni inglesi (La · Rivoluzione Liberale, Torino - n. 40 del 18 dicembre 1923). L'A. che viv,e à Londra ,e eia molto tempo scrive sulle ,cos,e in,g1,e,siin ,giornali e riviste italiane, è un liberista; e tutto ,U suo artic,olo r:ils~nte ,perciò del-la tesi cthe gli ,è cara. ,S,e i 1,ettiori te.ng :ono conto di questo motivo, di uni– lateraJtsmo•, e ,f ainno la taTla necie, ssa:r.ia, in tutto il resto troveranno -oss-ervazi-oni acute ,e ~ ' notizJ,e ipi,ene d'inter,esse. Oerto . anqhe il c,ontrasto fr:a .protezionisti e li~,er.isti ha la sua ,irnrp,ortanz.a, ,ed anzi è . tale che idovreb'be un po<'smoi:'~aJr,e · gli ,entusiasmi di· quei democratici italiani ohe nelle elezioni mg Lesi non v·edono cl1e il trionfo ct,e,llihera– lism-o poli.ti.co ,e ctieUe tendent~ parlamentari cti sinistra. Contro il 1 protezionismò si sono schi,erati .infatti nqn pochi _giornali conserva– torì, sp,eci.e a Loncira ,ed a Glasgow. 1 programmi iti lotta neUe ,elezi,oni etriano f.De : quello pr-otez,ionis~a d.,ei c,oooervatori, queÙo d,ella l,eva sui caipitali •P!'O,PU@Ilato dai ·· la-our1sti, ,ed intine il progtrammar li'berista_, del liberismo classic•o borgh-e~e. E,d il Criespi no– ta 1C1hie s,e è ver.o c1'1e'.contro il p'l'otezi-oni:smo • I !ìbe;rali ,e la:bui:risti thianno, avuta insieme li1Il8: m.aggioI'ianz.a russoJuta .cti quasi tT,e milioni ,e mezzo di v,oti, ,è altriesì viero oh,e i voti det oonservatori e .ctiei liberali, .avversi aJla leva sul ,capital,e, c-ost:i:t'Uisc,ono uniti 'll01a mag,g{o– canza 'di qiuaisi cinque miHoni ,e m,ezzo sui 1a– buristi. .I te_ioisfe L'A. -o.&seirva ,ch,e in ben ~ coUe.gi v',eJ:>ano tì"e 1can,didati ,ciascuno, cd -in molti casi è r,i'll– sèitò ,el,etto un ,candidato e-ne ra;p~s,entava solo una mino:ranza ct,ei,votanti. Se si f,osse– ro fatte l·e ,elezioni _col $i-sterna .prroporziooali– sta, i· conservatori avre.bbero perduto anche più seggi, ma ne avr'.e:bber,o.avuti di m,eno an- . ohe i laburisti, ,e no avreo.bero guadagnato parecdhi i Uberail. E' notevole •poi il 11'.attoc1h-enessun partito da -s-dlo ·.avrà ,ora atla (.:am,era. una._ .su&.. Illd.~– gtoran.za; ,e pe:r:ci-ò 11 gov,erno _si tr-ov,eT~ in queue ,oonctiz.1-onict'instab,ilità che ,arano dive– nute tino all'anno scorso un .p;roblierrna anche pe1 g,ov,e·rno ita.liano: prrobl,ema cihie il· fas,ci– s1no ha troncato col suo ,colpo di mano. L'A. prev,ect,e pe'.r'Ciò nuo-v,e ,eliE?zioniin lnghilt-ecra in g,iugno ,o lugli-o. La ,conseguenza. certa, s ,econ.do il Crèspi_ di .. . t • • .. queste el,ezioni sarà un atteg1g18J:ll1tento p1u r1- · s-oluto d-el g,ov,erno ingl,ese c.ontro quello fran– oese -a· proposito d,eUa· volitica in Germani.a. 1Se po.ì s.i faiianno• altr,e ,el•ezi,oni, queste ~~n- no carattetrizzate dal p~ob.l,e~a ~i.« s~/~iar_e il partito laibuJri$t.a »; al ch,e .i lllber~~i nu~c1- ranno sfruttando la p,aura ohe i oonserntt•>ri ( - hanno del laburismo. , SAVERIO M;ERLINO : La guerra e la filo– sofi._ La. Critica. Politica, Roma - n. 11 del 25 novembre 19~3). ' ,, • lf Commenta.nd,oi una c-onter-enza tenuta da G,. Gentile· a Pale,rtrno nel 1914 su· 1-a filosofi~ &el– la guerra, l'A. oss,erv:a: cc La filosofia. è una gran bella cosa., là. sc.tenza d,elle sci,enoo., la s-amma dei princtpi, ,a cui lo scirbile umano m,ette 1cirupo, ecc. J.Vla è pure, ,o può ,e$5·ere, una {onna aistru.sa ooe si . dà al rpe.ns_i 1 e 1 l'lo ,e che· r,encte ininte,Higibili .Le cose -più sem.pUci , . . e più chi-ar,e. O può Ml.Clhe s,ei:rvir,ea tr.avis•are la v,erità ,e a rivestir.e di vani spl1end,0iri gli er- rori, i vizi e .1e int4-iuità, di ,cui gli uo.minJ. si .... .rendono ,tol'pevoli... Cosi vi è una filosofia del- ... la. gu,éi :r.ra , la qual,e ci app,r,encte che qu.Mlid•O . I ' una guerra·- e iscop:piata, ,o sta per scop· pia.re ,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=