Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933

S. A. Editrice "LA N U O V A I T A L I A FIRENZE - V I A F I E S O L A N A , 38 R E C E N T I S S I M E N O V I T À : Collana "Storici antichi e moderni,, E T T O R E L I G O T T I G I O V A N N I B E R C H E T L a letteratura e la politica del Risorgimento nazionale (1783-1851) L a figura del Berchet, già viva noi periodo eroico del nos tro Risorgimento, ha destato sempre nei nostri migliori critici un largo interesse ed un amore tanto più tenace, quanto t più fitte parevano addensarsi le tenebre dell'oblìo intorno al suo nome. Poco nota era sinora la sua vita, e quasi tutti i giudizi s'aggiravano sulla sua scarsa produzione letteraria ed ar– tistica, da alcuni troppo ingiustamente svalutata, quasi ch 'egli avesse usurpato il posto clie nella nostra storia letteraria occupa, accanto al Manzoni. Ben più compiuta e complessa risalta ora l a personalità del poeta e del critico dalle pagine del L i Gotti, che, attraverso una amorosa ricostruzione biografica, con l'aiuto di do– cumenti editi e inediti, quella personalità delinea più chiaramente, sullo sfondo dell'ambiente letterario del Regno Italico, nell'infuriare della battaglia classico-romantica, tra le cospi– razioni e le s è t t e ; e poi, sempre con maggiore dovizia di particolari, all'estero, nell 'esilio di Londra, nel Belgio, in Germania, in Francia, e quasi per tutta Europa, tra salotti po– litici e crocchi letterari; fino al ritorno in Italia, tra le roventi passioni del'48; fino al se– condo e più penoso esilio in Piemonte e in Toscana, Attraverso poesie, scritti e lettere inedite, così come attraverso l'attento esame dello svolgersi delle idee letterarie e politiche è quasi un nuovo Berchet che ci si presenta: un uomo che ha i l culto della virtù e della morale^ ma che è, sopratutto, una natura impulsiva e tenera, dalla ricca, intima, vita degli affetti. Basterebbe l'affetto per l a marchesa Co– stanza Àrconati a dare qualcosa del romanzesco a una vita che, di per sè stessa, nelle sue varie vicende, ha del romantico. Risalta anche meglio, dalla ricostruzione del L i Gotti l'originalità del pensiero critico e della poesia del Berchet- Dal romanticismo i l L i Gotti ha piena conoscenza e tratta delle idee del tempo con misura od acume. Studia la poesia del suo autore con simpatia, senza eccedere nei giudizi: e i l suo esame è penetrante ed equanime. Lavoro, quindi, scritto bene, limpido, persuasivo. Pagine 564, con 18 tavole fuori testo, L . 26 — Rilegato i n tutta tela, L . 30 " Biblioteca di cultura „ : R A M I R O O R T I Z V A R I A R O M A N I C A , S O M M A R I O : L PROVENZA: 1, I l "Reggimento del Barberino nei suoi rapporti colla letteratura didattico -morale degli " ensenhamen „ — 2. Intorno a Jaufre Radei. — 3. " Bos sos ab paubres motz — 4. Da Jaufre Rudel ai trovatori armeni- — 5. Mcssaggieri d'Amore. — 6. Una "cantigu de amigo B provenzale. — 7- " Amameli des Escas c'om apela Dieu d'Amors^ — 8. "De avinen parlar en domnas ensenhadas n . — I L FRANCIA: 1. Un sapervivere del se– colo X I I I . — 2, Ricordi di letture provenzali e francesi nella "ComedÌa n di Danto. — 3, Per la medievalizzazione di Dante.— 4, Conobbe Dante i l "Roman de Renart„? — 5. Radici francesi e propaggini francesi, spagnuole e rumene della " Libertà „ di Pietro Metastasio. — 6. Dal Manzoni allo Stendhal. — I I I . SPAGNA: 1. "Don Quijote enamorado de oidas n . — 2. I l "romance- di Moriana. — 3. Per la fortuna in Ispagna e in Rumania di un motivo madrigalesco italiano. — Madrigali d 'Italia e di Spagna- — I V . RUMANIA: 1. Lautari e giullari. — 2. Un'imitazione rumena del Gessner e del Vigny. — 3- G. Asachi e il petrar– chismo rumeno, — 4. L'influsso dei romantici francesi sulla poesia rumena. — 5. Correnti letterario nella letteratura rumena contemporanea. —*6. L a prosa rumena contemporanea, — 7- Poeti rumeni contemporanei. Un volume di pagine YI -524, L . 20

RkJQdWJsaXNoZXIy