Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933
U Andreana 7 3 9 — Zitte, p , — g r i d ò l'iroso mediatore rivolto alle don– ne e donnaccole ch'erano alla sua sinistra, verso i l cancello d'uscita. " V e n i v a da quella parte lo strepito indegno delle cenciose che attendevano i l pesce peggiore, i l pesce di scarto detto « rumgaia », per caricarlo sulle infernali biciclette e irraggiarsi di lì verso con– trade polverose sollevando nembi di sudicio. O r a scoppiava un nuovo scandalo, ad asta interrotta, per una miserabile cassetta di Paganelli, poco p i ù che rumgaia aggiudicata in fretta alla Ciancia, mentre la Barabina pareva avesse fatto in precedenza il segno d'intesa. — Galeotto! Carogna! — grida la Barabina e mostra i pugni al figliolo. — Sta attento quando io sono quassù, guardami bene in faccia, carognazza! Ride i l padrone chiedendo che i suoi vicini lo spalleggino e ridano anch'essi : — Cos'è? Siete di cattivo umore? Avete dormito col culo sco– perto? Andate, — gridava alla madre, — andate a pulir gli orinali! — Faccia di due serie, boia d'un birichin! — strillava la vec– chia imbizzita. — È una carogna, una carognazza! D i o t i . . . . — Basta! — g r i d ò lui da padrone fermando d'un gesto i l t u – multo. E abbassò gli occhi di colpo sui numeri della basculla : — Sessanta scudi. Cinquantanove, cinquantotto, cinquatasette, cinquan– tasei, cinquantacinque.... F L a civetta s c a p p u c c i ò . , . , trentadue se ne a m m a z z ò , . . . • L'Andreana aveva dato un sobbalzo. D a Gentili Bruto lei non comprava; era stata un po' disattenta. M a ora ci aveva inte– resse a vedere e a capire, e i l rancore ostinato fra madre e figlio fa– ceva anche p i ù crudele i l risveglio. Dopo cinque minuti. D i o sia lodato, ecco i l pesce della M a – ria I I , la barca che pare un'imperatrice. Gentili Bruto s'alza e cede lo scettro. C o l fiato mozzo, col cuore che salta, l'Andreana vede farsi avanti Bombi C i r o , bocca di pesce : lo vede seduto alla basculla, capo del mercato, padrone di mezzo paese, dato che di questo vive mezzo paese e quasi quasi anche l'altra metà. A questo punto si sarebbe seduto i l suo primo marito, a questo punto si sarebbe a n – che seduto i l secondo marito, che il fiduciario di quelle grandi bar– che era stato i l primo marito, detto lo Z i o , ed era stato anche i l secondo marito, Zavatti Epaminonda, detto Nondo. L a Maria I I , i l Crocifisso, il T i me vedi, il M u s t a f à , l'Andreana....
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy