Pègaso - anno V - n. 6 - giugno 1933

TORINO MILANO - F I R E N Z E G . B . P A R A V I A & C . ROMA NAPOLI - PALERMO L E P R I M E P U B B L I C A Z I O N I D E L M A G G I O 1 9 3 3 / Grandi Viaggi d'Esplorazione: CESCO TOMASELLI / Condottieri : C L E M E N T E ASSUM L U I G I B A L Z A N , P E L L E G R I N O F R A D U E O C E A N I Voi. in-16, di pagg. 188, con tavole fuori testo L . 13 UMBERTO GOZZANO. E U G E N I O D I S A V O I A Voi. in -16, di pagg. 202, con tavole e cartine fuori testo G U G L I E L M O E M B R I A C O Voi. in-16, di pagg. 190, con tavolo fuori tosto IVO S E N E S I R A I M O N D O M O N T E C U C C O L I Voi. in-16, di pagg. 168, con tavole fuori testo • L . 9 , 6 0 L . 9 , 6 0 L. 9,60 tonati, col dorso in tela.) Ogni volume L . 4 , 2 5 Una nuovissima raccolta di libri per ragazzi: L A N U O V A G H I R L A N D A " ^ a c c o n ^ e romanzetti - volumetti solidamente car- G i à p u b b l i c a t i : G. Vaggi-Rebuschini - La storia M. Woillcz - La piccola Ra– piti bella (Vita di Gesù). E . Graziani-Camillucci - Le cose che adoperi. A. Fabietti - Avventure di due piccoli messicani. M. Pasini - Un topo nello sto– maco d'un Re. binson. H . Stretton - La sorellina smar– rita. M. Mapes Dodge • Ipattini d'ar– gento. L Alliaud - Racconti di storia sacra. A. Le Feuvro - Soldatino. À. Daudet - Tartarino di Ta- rascona. L . Tolstoi - Ricordi e racconti. M. Bertin - Di qua e di là dal muro. E . Fabietti - Piccola storia del¬ l 'elettricità (dai Greci a Volta) Corpus Scriptorum Latinorum Paraviannm: K 5 9 - Q . SEPTIMII T E R T U L L I A N L D E F U G A I N P E R S E C U T 1 0 N E - D E P A L L I O Recensuit J O S E F H U S M A U R A . . — In-16, pagg. 105 . L . 9 ( — R I C H I E S T E A L L E L I B R E R I E P A R A V I A ED A I MIGLIORI LIBRÀI D E L REGNO V A L L E C C H I , E D I T O R E - F I R E N Z E I M M I N E N T I : Collezione " POETI D'OGGI " G I U S E P P E U N G A R E T T I S e n t i me n t o del tempo È l'attesissima fra le più atteso opere di poesia. Raccoglie l'intera produzione unga- rettiana a partire da L'Allegria. R O B E R T O PAPI Il canto d e l l a s p e r a n z a Rappresenta i l tentativo, d'un coraggio pos– sibile solo a patto d'una grande fede poe– tica, d'affrontar gli argomenti eterni della poesia, in senso dantesco, attraverso una semplicità espressiva eguale a quella che nomina le cose più umili. C O R R A D O PAVOLINI P a t r i a d ' a c q u e Un 'opera nella quale Corrado Pavolini fat– tivamente conferma la propria fede in una rinascita della poesia italiana attraverso i l candore di un beninteso primitivismo. B E R T O R I C C I C o r o n a f e r r e a Il Ricci che non è un "poeta civile n nel senso antiquato, ma bensì pr e occupatissimo dei valori anche civili e civici, della poesia, &i riconferma in Corona ferrea in tutto il singolare calore della sua già provata sen– sibilità e gagliardia. Collezione dei "PROSATORI ITALIANI CONTEMPORANEI ir LUIGI BARTOLINI L ' O r s o n o - In questo nuove novelle Luigi Bartolini porta a un miracoloso limito di per– fezione i l segreto della sùa arte letteraria controllata e genialmente rin– vigorita, a ogni mossa, dalle sue fortissime facoltà di rappresentatore visivo.

RkJQdWJsaXNoZXIy