Pègaso - anno V - n. 5 - maggio 1933

Giornate fiorentine dello Stendhal 5 4 3 l a n c i a t o d a l c o n s o l a t o toscano d i C i v i t a v e c c h i a e che, u n a v o l t a a r – r i v a t o i l B e y l e a F i r e n z e , i l D i p a r t i m e n t o d e g l i E s t e r i i n c a r i c a v a i l B u o n G o v e r n o d i s o t t o p o r l o ad u n a segreta v i g i l a n z a . Q u a l i p a u r e potesse avere i l g o v e r n o toscano r i s u l t a abbastanza d a g l ' i n – c a r t i s i m i l a r i d e l t e m p o . S i temeva n e l B e y l e u n a missione segreta d i c o l l e g a m e n t o c o i l i b e r a l i , i l c o m p i t o cioè d i c o n t r i b u i r e a l r i – sorgere presso i l p a r t i t o l i b e r a l e i t a l i a n o d i q u e l l a fiducia n e l l a m o – n a r c h i a d i l u g l i o che g l i e v e n t i d e i ' due u l t i m i a n n i a v e v a n o scossa. Q u i l a s c i a m o p a r l a r e i l n o t o i s p e t t o r e d i p o l i z i a G i o v a n n i C h i a r i n i . N e l dì 1 7 cadente» procedente da Siena, giunse i n questa C a p i t a l e i l S i – g n o r Beyle, C o n s o l e d i F r a n c i a i n C i v i t a v e c c h i a , e prese a l l o g g i o alla L o c a n d a S v i z z e r a i n v i a de' L e g n a j o l i , *) avendo seco u n d o m e s t i c o . Coerentemente a g l ' o r d i n i s u p e r i o r i , feci i n t r a p r e n d e r e u n a s o r v e g l i a n z a se– greta s u l medesimo, e ne espongo i r e s u l t a t i nel presente R a p p o r t o . L a m a t t i n a d i L u n e d ì 2 0 agosto corrente, a l l ' o r e n o v e e m e z z o , sortì d a l l a L o c a n d a i l s u d d e t t o S i g n o r Beyle e si p o r t ò d i r e t t a m e n t e a l G a b i n e t t o L e t t e r a r i o V i e u s s e u x , t r a t t e n e n d o v i s i due ore. D i là a n d ò i n G a l l e r i a (cioè agli Uffizi), v i stiede u n ' o r a . Si recò q u i n d i alla L i b r e r i a B e l g i o - P a r i g i n a , fece acquisto d i d i – v e r s i l i b r i e l i p o r t ò alla L o c a n d a , sortendone s u b i t o ; ritornò al G a b i n e t t o L e t – t e r a r i o ed erano le ore t r e p o m e r i d i a n e . D o p o u n ' o r a d i p e r m a n e n z a passò a i B a g n i d i v i a delle T e r m e r e s t a n d o v i fino alle c i n q u e e m e z z o e d i bel n u o v o re– trocedè a l G a b i n e t t o ove si t r a t t e n n e p o c h i m i n u t i e sortì a c c o m p a g n a t o da u n G i o v a n e F o r e s t i e r o c o l quale a n d ò a p r a n z o a l l a T r a t t o r i a d i V i g n a i n V i a P o r t a Rossa, P a r t e n d o n e alle ore sette, lasciò i l c o m p a g n o e si trasferì al Caffè del B o t t e g o n e i n P i a z z a d e l D u o m o o v e rimase per u n q u a r t o d ' o r a , e si rimesse alla L o c a n d a . P a r l ò c o l suo d o m e s t i c o , e si diresse al s o l i t o G a b i n e t t o , s t a n d o v i fino alle ore n o v e , essendosi q u i n d i r e s t i t u i t o alla L o c a n d a . Beyle sortì d a l l ' a l l o g g i o a l l ' o r e o t t o e u n q u a r t o della successiva m a t t i n a 2 1 d e t t o e fece c o l a z i o n e a l caffè delle C o l o n n i n e i n v i a de' L e g n a j o l i , recandosi d o p o alla Chiesa d i Santa Croce, nella quale si t r a t t e n n e m e z z ' o r a ; e d i p o i p o r – t a t o s i alla P o r t a alla C r o c e n e l retrocedere si f e r m ò e t r a t t e n n e p o c o n e l C a f f è G u a r n a c c i da Santa M a r i a i n C a m p o , passando i n seguito al G a b i n e t t o V i e u s s e u x a l l ' o r e u n d i c i . V i restò fino a l l ' o r e due p o m e r i d i a n e , fece i l b a g n o alle T e r m e , sortì alle t r e e m e z z o , accedè n u o v a m e n t e a l G a b i n e t t o ; e d o p o p o c o p a r t e n – d o n e i n c o m p a g n i a d e l l o stesso I n d i v i d u o andiedero alla L o c a n d a e poscia a p r a n z o alla s o l i t a t r a t t o r i a d i V i g n a i n P o r t a Rossa. A l l e ore c i n q u e ne s o r t i – r o n o e p e n e t r a r o n o nel Caffè delle C o l o n n e s t a n d o v i per t r e q u a r t i d ' o r a ; e d i là p a r t e n d o si lasciarono, avendo p r o s e g u i t o Beyle per i l P o n t e Santa T r i n i t à che traversò, p r e n d e n d o per B o r g o S a n t ' J a c o p o e V i a dei B a r d i ed entrò nel P a – l a z z o T o r r i g i a n i su' R e n a i r e s t a n d o v i poco. Passando successivamente d a l C a f f è ) Il tratto dell'attuale via Tornabuoni tra palazzo Strozzi e Piazza S. Trinità.

RkJQdWJsaXNoZXIy