Pègaso - anno V - n. 5 - maggio 1933

6 2 4 G . Coppola - Risposta a Giovanni Gentile sabbie d'Egitto, dell'antico Egitto greco-romano, ci donano un nuovo C a l – limaco, un nuovo Eschilo e perfino un nuovo Gaio con glosse greche. O p - pur si vuole ritornare alla malinconica scuola dei primi dell'Ottocento, dal Leopardi bollata di ridicolo in una memorabile pagina? I l primo a non de– siderarlo è il Gentile che ha così nobilmente riformato la R . Scuola N o r – male Superiore di Pisa. I programmi della Scuola Media? Q u i il Gentile è d'accordo con me in linea di massima, ma soggiunge subito che in realtà alleggerire quei programmi non vai la pena, perché « non c'è commissione esaminatrice che chieda tutta quella materia, il che sanno tutti gli insegnanti che all'e– same di stato debbono preparare a norma dei programmi ». Strana con– fessione : e se ne concluderebbe che studenti, professori ed esaminatori fin– gono di studiare di insegnare e di esaminare sugli attuali programmi. M a se così è, alleggeriamoli subito, senza perder tempo, p o i c h é la finzione non è moralità. Almeno, i padri di famiglia, i quali certo non fingono di pagare le note dei librai, risparmieranno qualche centinaio di lire a l – l'anno. G O F F R E D O C O P P O L A .

RkJQdWJsaXNoZXIy