Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
t è l o , che n o n p o t e v a farselo i n casa per p o v e r t à , e pareva che i n paese così p o v e r e t t o all'ospedale c i s'andasse solo per p a r t o r i r e , e se i l b a m b i n o m u o r e « a g i u t a la Crose ». Pareva quasi che la m o r t e d ' u n neonato fosse u n a festa per t u t t i : l o b a t t e z z a v a la levatrice, si m a n d a v a a prendere l ' a b i t o d ' a n g i o l o dalle canossiane, la p u e r – pera diceva con la sua voce l e n t a , moscia, da v e n t o sciroccale nelle ossa : — E l Signore l o sa perché el me l o ga t o l t o , — e per l'occa– sione le v e n i v a f a t t o d i p a r l a r e i n cìcara, cioè i n i t a l i a n o , a costo d i sbrissare i n p i a t è l o , cioè d i sbagliare. — Come? — s b i g o t t i v a l ' A n d r e a n a che, avendo p a r t o r i t o a l – l o stesso ospedale, s'interessava a questa m i s e r i a . — N o n volete bene alle vostre creature? L a C a r m e n confessava che v o l e v a u n g r a n bene a u n a sua creatura d i cinque a n n i che l e i stessa aveva s o p r a n n o m i n a t o i l F o r - ner. U n b a m b i n o come q u e l l o , c o n l a testa così p i a t t a , pareva f a t t o d a v v e r o per p o r t a r le t a v o l e del pane, e l e i l o c h i a m a v a i l F o r n e r , e : — T i p o r t a r à del p a n a t o mare. — S i capiva che la C a r m e n era stanca del pastone d i d a t t e r i c o l quale p r i n c i p a l m e n t e aveva n u – t r i t o se stessa e i l F o r n e r e aspirava a l p a n caldo, appena l e v a t o d a l f o r n o , come a l l a cosa p r e l i b a t a , a l l a leccornìa che la testa p i a t t a d e l suo b a m b i n o d i cinque a n n i le r i c o r d a v a o r m a i con m a l i z i a . ; — N o , — r i s p o n d e v a l ' A n d r e a n a seguendo u n suo o s t i n a t o pensiero, — i l n u o v o f r a t e l l i n o del F o r n e r n o n deve m o r i r e , q u i la Croce n o n deve a i u t a r e . N o n sapete che, c o l t e m p o , i maschi p o r t a n o d a n a r o perché f a n n o « u n a p a r t e della barca » ? L a d o n n a g r a v i d a sapeva che i maschi sono « u n a p a r t e della barca » e u n a v e d o v a c o n figli maschi t r o v a p i ù f a c i l m e n t e da r i – sposarsi; ma le piaceva tenere i n sospeso la forestiera m o s t r a n d o d i n o n aver ancor scelto f r a u n a creatura nata bene e u n a creatura a n d a t a a male, f r a u n b a m b i n o che sarà b a t t e z z a t o regolarmente d a l prete e u n b a m b i n o che sarà b a t t e z z a t o a l l a m e g l i o d a l l a co– m a r e . Ebbene, sì, i l b a m b i n o l o si metterà nella cassetta a v e t r i , d o v e c i sono i b u c h i per f a r l o respirare, e l o si porterà a San D o – m e n i c o o a i F i l i p p i n i , come u n B a m b i n Gesù s o t t o v e t r o : perché bisogna r i c o r d a r s i che a C h i o g g i a la v e t r i n e t t a fa da p o r t a b a m b i n i e i l p u t è l o lì n o n c i piange. P o i , d o p o i l p a r t o , q u a n d o l e i esce dall'ospedale, n o n p i ù c r i s t i a n a ma ebrea, d o v r à entrare i n u n a chiesa a p u r i f i c a r s i , e andrà c o n u n ' a m i c a fidata, forse c o n questa l a v a n d a i a eternamente stanca della lìsia, che a v v e r t i r à i l prete i n sagrestia m e n t r e la peccatrice aspetterà i l p e r d o n o n o n o l t r e la p i l a . E i l prete verrà con la s t o l a . Questo b u o n prete si terrà mezza stola
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy