Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 6 6 M. Moretti L a f a n c i u l l a soavemente sorrise : perché sapeva benissimo d'es– ser b u o n a , t r a n q u i l l a , n o n scema. — A n c h e t u , Mascia, anche t u , M a s c i a , sei buona? — D i t e s u b i t o q u e l che v o l e t e . Credete c h ' i o m i lasci a b b i n – d o l a r e da u n a scioccherella che si veste da p r i m a c o m u n i o n e a m e z – zanotte? Scema, scema! c r e t i n a ! — M a s c i a , — i m p l o r a A n i t a t e n d e n d o le braccia, — i o v e n – go con t e ! — V e n i t e con me? — Lascia che i o fugga da questa casa per sempre! Che cosa faccio i o q u i ? D o v e sono? Q u a l è i l m i o avvenire? M i a m a d r e n o n m i capisce. I l m i o p a t r i g n o è m a t t o come t u t t i i p e s c i v e n d o l i . M i o f r a t e l l o è u n feroce egoista, e q u a n d o tornerà v o r r à s f r u t t a r t u t t i q u a n t i . . . . Questo paese m i detesta sapendo bene c h ' i o l o detesto.... D o v r ò sentir p a r l a r e per t u t t a la v i t a d i p a r t i t e d i pesce, d e l l ' i n – v i d i a dei p e s c i v e n d o l i , d i b r a g o z z i c o l m o t o r e Diesel, del b r o d e t t o i n scatola? N o n posso insegnare a i p i c c o l i f a n c i u l l i . . . . N o , M a s c i a , n o n so insegnare alle b i m b e i n n o c e n t i , n o n sono n a t a per questo, h o t e r r o r e d i questo, t u capisci, M a s c i a , come si possa aver t e r r o r e d i questo.... E v a r d o ! . . . E v a r d o ! . . . P e r c h é d o v r e i aspettarlo? cre– dere c h ' e g l i t o r n i « q u a n d o m e n o l o si aspetta », come si dice? Se m i g e t t o nel m o n d o con te, p u ò d a r s i c h ' i o l o i n c o n t r i . . . . e se n o n l o i n c o n t r o , f a r ò l a m i a s t r a d a . . . . Perché f u l u i che m i fece p e n – sare la p r i m a v o l t a a questa cosa b e l l a , f u l u i che m i disse s u l l a p u n t a del m o l o , d o v e si leggevano i S e p o l c r i , l ' A p o c a l i s s e : « F u g – g i r e . . . . n o n dar p i ù n o t i z i e d i sé.... n o n ricordarsi p i ù d i nessuno.... n o n essere p i ù figli d i p e s c i v e n d o l i . . . . » E i l g i o r n o d o p o era f u g – g i t o , ma n o n m i aveva preso c o n sé.... Ecco, M a s c i a : n o n d a r p i ù n o t i z i e d i m e . . . . come se i o m i suicidassi.... lasciar due p a r o l e a m i a m a d r e . . . . H o i l d i r i t t o d i s u i c i d a r m i ? A l l o r a h o anche i l d i – ritto d ' a n d a r m e n e . . . . Mascia aveva finito c o n l'ascoltare i n s i l e n z i o come u n a so– r e l l a m a g g i o r e che deve decidere s u l b u o n senso della sua s o r e l l i n a , e pareva che la saggezza fosse t u t t a d i q u a , d a l l a p a r t e della b a l l e – r i n a , e la ragazza « i n f e l i c e » faceva ora la p a r t e d e l l a v e r g i n e s t o l t a . — T u p a r t i c o l t r e n o della m a t t i n a e m ' a s p e t t i a R a v e n n a o a B o l o g n a . I o p a r t o c o n l ' u l t i m o t r e n o e t ' i n c o n t r o a l caffè d e l l a sta– z i o n e o i n u n a l b e r g o lì v i c i n o o dove v u o i t u . P o i c ' i n t e n d e r e m o su t u t t o : m i basta che t u m i a i u t i a.... — Posso f a r v i u n a d o m a n d a ? — chiese a l l a sua v o l t a M a s c i a

RkJQdWJsaXNoZXIy