Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

• L'Andreana 4 6 5 — E i o d o v r e i restare i n balìa della m o g l i e del pescivendolo? — A n i t a , o h A n i t a , t r a t t i e n i l a t u ! — Io? N o n t r a t t e n g o nessuno. Se v u o l e andare, a p r i t e la p o r t a e lasciatela andare. Che se ne vada, che se ne v a d a ! T a n t o , p r i m a o p o i , a l l a s o l i t a v i t a si t o r n a , e bisognerà f a r b u o n v i s o a l n u o v o m o d e l l o , e così p u r e a l l a madre che a r r i v a t r a – felata, e così p u r e a l famoso v a g a b o n d o d i c a r t e l l o che finisce la f e r m a d i v e n t o t t o mesi. A n z i , q u a n d o uscì d a l l a sua i n d i f f e r e n z a m a r m o r e a , l a figliastra fece u n gesto d'intesa a l p a t r i g n o e g l i sor– rise i n u n certo m o d o come se g l i promettesse d i restar v o l e n t i e r i sola c o n l u i che avrebbe forse t e n t a t o d'usarle v i o l e n z a . — Mascia, M a r i u c c i a , — p i a g n u c o l a v a l u i che n o n c a p i v a , — che cosa v i a b b i a m o f a t t o che c i volete lasciare così? — Basta! — g r i d ò A n i t a convulsa. — Lasciatela andare, v i d i c o ! Che se ne vada a fare i s u o i interessi! — Q u a l i . . . . interessi? — chiese la b a l l e r i n a r i v o l g e n d o a l l a r a – gazza « i n f e l i c e » u n ' o c c h i a t a sprezzante. — C r e d o d'aver c a p i t o . « L ' o s p i t e è come i l pesce che d o p o t r e g i o r n i p u z z a ». Conoscete i l p r o v e r b i o ? — P u a h ! M a ecco la ragazza r i a v v i c i n a r s i f e l p a t a come u n a g a t t a . — Posso v e n i r e i n camera v o s t r a verso mezzanotte? — A m e z z a n o t t e i n p u n t o ? . — P i ù t a r d i è, m e g l i o è. — P e r f e t t a m e n t e , — accordò sarcastica Mascia, e p o i c a n – t i c c h i ò per d i s p e t t o : « A m e z z a n o t t e va - la r o n d a del piacere.... ». A m e z z a n o t t e i n p u n t o A n i t a bussava a l l a p o r t a e a p p a r i v a su la soglia vestita d i v e l i b i a n c h i come u n a c o m u n i c a n d a , u n a n o – v i z i a su la soglia d e l c h i o s t r o , c o n la g o n n a che le g i u n g e v a fino a t e r r a , m o r b i d a come l ' a l a del c i g n o d i Saint-Saéns o d i Sibelius, e i p i e d i n i che s p i a v a n o b i a n c h i , d i c a n d i d o raso, come due c o l o m b i i n amore ( s o l t a n t o , le pendeva a l fianco a m o ' delle castellane u n a borsetta scura, a l q u a n t o v o l g a r e ) . — Perché v i siete messa così? — D i a m o c i del t u , — rispose A n i t a a l l a r g a n d o le braccia. — D o b b i a m o d a r c i del t u perché p a r t o ? C o n i n f i n i t a dolcezza A n i t a rispose che si sentiva a b b a n d o – n a t a da t u t t i , n o n da Mascia. — Mascia, t u n o n m i a b b a n d o n i , l o so. — D i t e che cosa avete i n mente, — saltò su l ' a l t r a i r r i t a t a . — A v e t e capito? N o n fate la scema.

RkJQdWJsaXNoZXIy