Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 6 4 M. Moretti fosse u n a p a r o l a poetica. — T u t t i f a n n o c o s ì . . . . s u d i c i u m e . . . . M i pare che ne sia passato del t e m p o ! L e g g e v o l ' I l i a d e t r a d o t t a d a l M o n t i , leggevo l ' E n e i d e t r a d o t t a d a l C a r o . . . . « I l g r a n P e l i d e . . . . d i r i s p l e n d e n t e p a l l i o c o p e r t o . . . . ». — N o n d i v e r r e t e p a z z a come O f e l i a ? — Se v o i p a r t i t e sabato, d i v e n t o p a z z a come O f e l i a . M i b u t t o i n canale. Mascia sorrise. N o n credeva a queste minacce delle f a n c i u l l e d i b u o n a f a m i g l i a . Sapeva invece la b a l l e r i n a che questa scioccherella avrebbe r i p r e s o m o l t o v o l e n t i e r i possesso della stanza d i E v a r d o e avrebbe a v u t o ancora i l t e m p o d i f a n t a s t i c a r v i e d i o z i a r v i o d i s d i - l i n g u i r s i d i desiderio come t u t t e le ragazze d i b u o n a f a m i g l i a , che sono i n f e l i c i . U n a spostata, né carne né pesce. — O r a m i viene i n m e n t e che avete i l d i p l o m a e potete inse– gnare a i p i c c o l i f a n c i u l l i . N o n è u n a s o d d i s f a z i o n e , q u a n d o s'ha l a patente, insegnare a i f r u g o l e t t i , a l l e m i m m e ? A n i t a mosse u n passo verso la p o r t a , senza p a r l a r e , asciugan– dosi g l i o c c h i . Per la seconda v o l t a a v v e r t ì che le si r i m p r o v e r a v a d i n o n essersi data ancora a nessuno, e che la b a l l e r i n a , come pecca– t r i c e , g l i e ne serbava u n s o r d o rancore. T a n t o se ne v e r g o g n a v a che si sarebbe data a l p r i m o che le fosse c a p i t a t o , n e l c o r r i d o i o , lì s u l m o m e n t o . " — V e n i t e q u i , n o n siate i n collera con c h i v i p a r l a per i l v o – s t r o bene. È E v a r d o , è sempre l u i che volete? Bene, v i aiuterò a r i n – t r a c c i a r l o . O r a asciugatevi g l i o c c h i . A n d a t e n e l l a v o s t r a stanza a l a – v a r v i la faccia. A d d i o , p i c c o l a . D a q u e l g i o r n o la b a l l e r i n a p a r v e p i ù energica, t a l v o l t a anche d u r a e sprezzante c o l p a d r o n d i casa che si faceva p i c c i n p i c c i n o e le p a r l a v a come a u n a p r i n c i p e s s i n a capricciosa. P a r t i r e : aveva s u l l e l a b b r a questa b r u t t a p a r o l a , e si r a m m a r i c a v a d ' a v e r l i anche t r o p p o d i v a g a t i e d i v e r t i t i i s u o i o s p i t i , m e n t r e l e i aveva t r e o q u a t t r o g r a n d i città che la c h i a m a v a n o e l'estero p u r e l a v o l e v a e le f a c e v a n o offerte lautissime anche la B o l i v i a . . . . i l P e r ù . . . . Se i n d u g i a v a ancora u n a s e t t i m a n a c o m i n c i a v a l a p i o g g i a t o r r e n z i a l e d e i t e l e g r a m m i da degradare q u e l l e s p r u z z a t i n e d i t e l e g r a m m i d e l « n o s t r o m a g g i o r pescivendolo ». — A s p e t t a t e , — N o n d o p i a g n u c o l a v a , — aspettate a l m e n o che siano p r o n t e le p r i m e scatole d e l m i o b r o d e t t o , i l n u o v o m o d e l l o . . . . — E i o d o v r e i restare i n b a l ì a d e l v o s t r o b r o d e t t o ? — A s p e t t a t e a l m e n o che m i a m o g l i e t o r n i da C h i o g g i a . . . .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy