Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
L'Andreana 4 6 3 r i d a r g l i la stanza. Invece, per t o r m e n t a r s i bussò, e p o i restò i n m e z z o a l l a stanza, i n p i g i a m a , p a l l i d a come u n a m o r t a . — Che avete f a t t o , A n i t a ? Sedete. A l l o r a la f a n c i u l l a si volse, g u a r d ò i l l e t t o e si sedette s u l l e t t o d i Mascia (che le aveva invece i n d i c a t o u n a sedia) perché q u e l l o era i l l e t t o d i E v a r d o , ma u n s i n g u l t o le chiuse la f o n t a – nella della voce e l e i ebbe la sensazione, esatta, s c o p p i a n d o a p i a n – gere, che la b a l l e r i n a fosse disgustata d i quelle scene v i l i , v i l i e p o i v i l i . . Mascia n o n s ' a v v i c i n a v a neppure. U r l a come d i l o n t a n o : — Sabato p a r t o . — A h n o , n o n p a r t i r e t e ! N o n m i lascerete così. È i m p o s s i b i l e che abbiate cuore d i l a s c i a r m i così! — C o s ì . . . . come? — chiese l ' a l t r a fredda, gelata. — N o n vedete? N o n vedete come sono infelice? — N o n h o t e m p o da perdere con le ragazze d i b u o n a f a m i – g l i a che sono i n f e l i c i . S t o r i a vecchia. Sabato p a r t o . — N o n p a r t i r e t e . . . . n o n m i lasciate sola c o l p a t r i g n o . . . . — Perché? — fece Mascia s u b i t o interessata, accostandosi. — Che cosa temete? A v e t e p a u r a che i l p a t r i g n o v i . . . . ? — Mascia, che dite? Che cosa p o t r e b b e f a r m i i l p a t r i g n o ? — C a r i n a , u s a r v i v i o l e n z a . C o m e siete r i m a s t a sciocca, p o – vera figliola, benché i l v o s t r o grande E v a r d o v i abbia insegnato t a n t e d i q u e l l e cose. V e n i t e q u i , n o n m e n t i t e . Che cosa c'è stato f r a v o i ? — E s t r i n g e v a p i ù f o r t e . — .... S o l t a n t o ? — S o l t a n t o , s o l t a n t o . — A h , siete v e r g i n e . Ecco perché siete rimasta sciocca.... e i n – n a m o r a t a , p o v e r a p i c c o l a . Perché questo E v a r d o , n o n si sa perché, n o n v i ha presa. P o t e v a f a r d i v o i q u e l che v o l e v a , g o d e r v i e l a – s c i a r v i : invece, ecco, v i ha « trascurata ». S i vede p r o p r i o che n o n dicevate n u l l a ai s u o i sensi. H a r e c i t a t o u n ' i n d e g n a c o m m e d i a . Q u e – sta è la verità n u d a e c r u d a . Se i l contrabbassista v i godeva, come d o v e v a , a quest'ora v o i sareste abbastanza nauseata d i l u i da p r e n – derne u n a l t r o e da f a r l o d o r m i r q u i , invece d i me, n e l l e t t o d i E v a r d o . L o fareste v e n i r d i n o t t e , i n segreto, come i l p a t r i g n o che se ne v a z i t t o z i t t o . . . . — D a l l a F i l ò d i m a ? — Sudicione, — ripeteva Mascia d i v e r t e n d o s i u n m o n d o . — Cosà v a i l m o n d o , b i m b a m i a . C o s ì va i l m o n d o , b i m b a m i a . I l m o n – d o è s u d i c i u m e . . — S u d i c i u m e . . . , — b a l b e t t ò l ' a l t r a m e z z o s v a n i t a come se
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy