Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

S i t r a t t a v a d ' u n a scatola d i l a t t a d i c o n f o r m a z i o n e tale che, u n a v o l t a aperta, d i v e n t a v a due p i a t t i i n c u i si p o t e v a consumare i l c o n t e n u t o per i l p i ù grande c o n f o r t o (diceva l ' i n v e n t o r e ) d i escur– s i o n i s t i , g i t a n t i , a l p i n i s t i , ecc. ecc.; due ingegnosi p i a t t i c a p o v o l t i , s a l d a t i insieme, con la c h i a v e t t a che serviva a d a p r i r l i , g i r a n d o così t u t t ' i n t o r n o , e aveva f o r m a e f u n z i o n e d i f o r c h e t t a : m o l t o c a r i n o . I S T R U Z I O N E P E R L ' U S O . « Premere a t u t t a f o r z a con le p a l m e aperte sulle due superficie del recipiente perché n e l l ' o p e r a z i o n e n o n esca i l sugo per g l i o r l i : con un'altra mano ( o h D i o , bisognava avere u n a terza m a n o ! ) girare lentamente la c h i a v e t t a che a v v o l – gerà i n t o r n o a sé i l filo d i stagno. S e r v i r s i della chiave quale f o r – chetta a t a l u o p o appositamente e d i t a l f o r m a stampata ». N o n d o p o r g e v a u n a l t r o f o g l i o (era la circolare da m a n d a r s i a i c l i e n t i per a n n u n z i a r e la g r a n n o v i t à ) e pretendeva che Mascia leggesse, forse perché i l giulebbe d i q u e l l a prosa che sapeva a m e m o r i a g l i dava sempre u n a grande dolcezza. — L o mostrerete a l l a F i l ò d i m a questo disegno? e 1' « i s t r u – z i o n e per l ' u s o » ? D u n q u e . . . . « s t i m a t i s s i m o e affezionatissimo s i – g n o r c l i e n t e . . . . la n o s t r a d i t t a marcia c o i t e m p i . . . . i l n o s t r o p r o d o t t o che v o i avete a p p r e z z a t o e f a t t o conoscere.... l ' o c c h i o del p a d r o n e n e l cuore del c l i e n t e . . . . » D u n q u e . . . . « c o n f e z i o n a t u r a . C o n f e z i o – n a t u r a che a m a l i n c u o r e m o d i f i c h i a m o . . . . senonché i l n u o v o t i p o è cosa della p i ù grande genialità i n q u a n t o che eleganza, garanzia d i c h i u s u r a , p r a t i c i t à sono le sue d o t i p i ù . . . . » E h i , N o n d o , n o n v i pare u n p o ' l u n g o ? « I n seguito a l u n g h i s t u d i ed e s p e r i m e n t i . . . . la Casa L a t t o g r a f i c a d i F o r l ì . . . . b r e v e t t o recentissimo, n u m e r o . . . . » A h , ecco q u i : « i l recipiente. Esso è d i agevole t r a s p o r t o . . . . passa i n q u a – l u n q u e tasca per l a sua f o r m a a p p i a t t i t a . . . . q u a n t o m a i caro e poe– t i c o è i m m a g i n a r e l'escursionista che nelle a z z u r r e o m b r e d o l o . . . . » O h o h : le « a z z u r r e o m b r e d o l o m i t i c h e » . Sapete, N o n d o , che è b e l l o ? — Mascia, M a r i u c c i a , — esclamò N o n d o raggiante, — v o – lete che n o n l o sappia che è s c r i t t o da D i o ? E l ' i d e a dei due p i a t t i c a p o v o l t i e della c h i a v e t t a fissata a questa estremità e che p o i g i r a i n t o r n o e p o i serve da f o r c h e t t i n a a g l i escursionisti nei v e r d i p r a t i . . . . f r a le a z z u r r e o m b r e d o l o . . . . A h sì, questa v o l t a h o ragione i o : L o n d r a , P a r i g i . . . . — L e A n t i l l e . . . . A l l a F i l ò d i m a , gliele direte anche a l e i , queste cose? — S ì , v a bene: s t a n o t t e . A n i t a ! A n i t a ! C h i a m a v a perché la ragazza famosa per l ' i s t r u z i o n e g i u d i -

RkJQdWJsaXNoZXIy