Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
— A v o i . — N o n ha v o l u t o bene che a me, — r i p e t e v a l u i come i n sogno. — Forse è v e r o , questo l o credo. M a che c i v o l e t e fare, la m i a M a . . . . riuccia? H o promesso a l l a m i a A n d r e a n a d i n o n r i e n – t r a r e m a i p i ù i n q u e l l a casa e l ' a v e v o promesso anche a l l a p r i m a m o g l i e , a l l a m i a p o v e r a E v a . — Capisco bene che v o i n o n potete perché avete f a t t o p r o – messe s o l e n n i a l l a v o s t r a A n d r e a n a , a l l a v o s t r a p o v e r a E v a . . . P e r ò debbo a v v e r t i r v i che, se volete assaggiare u n b r o d e t t o che supera i l v o s t r o , siete regolarmente i n v i t a t o . L ' A n i t a , a o g n i m o d o , verrà. — V e r r à ? — N o n c'è v o l u t o m o l t o a c o n v i n c e r l a . Sapete ch'è u n a r a – gazza m o d e r n a . — E i o no? I o n o n sono m o d e r n o ? Sangue dei f r a t i , sangue d e l s a n g u i n a r i o , n o n sono m o d e r n o ? — g r i d a v a i l b r a v ' u o m o co– me se dovesse b a l z a r su u n c a v a l l o . P o i si riafflosciava, socchiudeva g l i o c c h i , p a r g o l e g g i a v a , sognava l ' a m o r e : — Questo è v e r o , que– sto l o credo.... n o n ha v o l u t o bene che a me.... — m e n t r e la b a l – l e r i n a stava sopra la sua v i t t i m a e g l i accarezzava la f r o n t e i n su– d o r e . V e d o v a anche l e i , la F i l ò d i m a , v e d o v a d ' u n pescivendolo che aveva f a t t o u n p o ' d i f o r t u n a per m e r i t o d i l e i , per le a r t i d i l e i , i l sorriso e le promesse c o n c u i c h i a m a v a g l i a l t r i pescivendoli, con c u i l i a t t i r a v a e s t o r d i v a , e l i m a n d a v a i n r o v i n a . Vecchia s t o r i a . O r a la sirena dei p e s c i v e n d o l i era u n d o n n o n e p a l l i d o e floscio, v i – c i n o a i c i n q u a n t ' a n n i , che si teneva su come p o t e v a , con u n p o ' d i p r o d o t t i B e r t e l l i . S e n t i v a u n p o ' d i f o r t e s o t t o le braccia. N o n d o v a n t a v a quelle antiche bellezze, giacché d o v e v a r i v a r car q u e l l a soglia. T o n d a d i c o r p o , a b b o n d a n t e , così come piace i n paese, aveva delle « idee » ( f a t t e z z e ) quasi delicate, da angelo, u n neo u n p o ' pelosetto, occhi n e r i e t e r r i b i l i s o t t o c i g l i a t e r r i b i l i s s i m e . L a b a l l e r i n a elettrica, magra, p i a l l a t a , m o d e r n a fino a l l o spasimo, n o n si offendeva a sentirsi d i r e che la d o n n a bella deve essere grassa e che la d o n n a grassa sta bene a l e t t o e si g i u d i c a a l e t t o e la g l o r i a della F i l ò d i m a , d u r a t a u n b u o n q u a r t o d i secolo, era la g l o r i a d ' u n a b e l l a d o n n a da l e t t o , da sponda ( p a r o l e che p a r e v a n o s c o n v e n i e n t i e n o n erano, perché era i l p o p o l o semplice che p a r l a v a , e p a r l a v a senza lascivia). E p o i N o n d o diceva che le « idee » n o n si p e r d o n o : g l i o c c h i che h a n t a n t o f o l g o r a t o e c h i a m a t o , f o l g o r a n o e c h i a m a n o sempre, e u n a saetta la l a n c i a n o ancora. 27." — Pègaso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy