Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 5 6 M. Moretti a p p r o v a v a a f f e r m a n d o anche lei che b i s o g n a v a « v o l g e r le spalle a l vecchio scatolame ». E n t r ò l ' A n i t a , si p a r l ò d i t u t t ' a l t r o , si p r o – g e t t ò u n a gita i n R e p u b b l i c a , questo p i c c o l o estero domestico, che l ' a u t o m o b i l e d ' u n p e s c i v e n d o l o è u n a m a c c h i n a che si fa vedere a n – che « f u o r i » . C o n q u e l l ' i n t e s a o segreto, c'era t r a p e s c i v e n d o l o e b a l l e r i n a m a g g i o r c o n f i d e n z a ; Mascia era decisa i n c u o r suo d i d a r g l i t u t t i c a t t i v i c o n s i g l i . U n g i o r n o c h ' e g l i sedeva n e l l a p o l t r o n a d e l l ' A n d r e a n a e ci si stravacava e accavallava le gambe, Mascia s'ac– corse d ' u n a f e t t u c c i a p e n d u l a che g l i v e n i v a d a l c o l l o del piede e f a – ceva la spia : i n d i c a v a cioè che i l g r a n d ' u o m o p o r t a v a ancora m u – tande d ' a n t i c a f o g g i a , d i q u e l l e l u n g h e , coi lacci i n f o n d o , i g n o b i l i , a t r o c i . — O ciel, che v e g g i o ! — esclamò l e i , raffinata, p e n s a n d o d ' i n i z i a r e q u e l t a n g h e r o a i m i s t e r i delle eleganze i n t i m e della b i a n – cheria personale. E i l p o v e r e t t o d o v è confessare che aveva sempre p o r t a t o camicie d i f u s t a g n o e m a g l i e f a t t e i n casa e m u t a n d e d i co– t o n i n a e c a l z i n i con la soletta, e c o n v e n i r e che b i s o g n a v a r i n n o v a r e i l g u a r d a r o b a , m u t a r e i l m u s s o l o e i l f u s t a g n o i n seta leggera, m o r – b i d a , soavissima, lievemente lasciva : camicie, m a g l i e , m u t a n d e , per– fino c a l z i n i , t u t t o d i vera seta. O r a N o n d o si sentiva, da capo a p i e d i , u n signore. I l p r i m o pescivendolo che fosse m a i s t a t o , da capo a p i e d i , accarezzato così d a l l a seta! A v e v a p e r ò f a t i c a t o a d a m m e t – tere q u e g l i s t r a n i elastici a fibbia che si c h i a m a v a n o « g i a r r e t t i e r e » e g l i p a r e v a n legaccie da d o n n a . — Senza g i a r r e t t i e r e , — g i u d i c a v a M a s c i a , — sarete sempre u n g r a n v i l l a n z o n e . N o n bastava la b i a n c h e r i a d i seta che valeva u n p a t r i m o n i o ? N o n bastava i l n u o v o t i p o d i recipiente, forse d i l a t t a , che a l l ' a t t o p r a t i c o si sarebbe m o s t r a t o m a g a r i peggiore del l e g n o spesso e b ì – b u l o ( p i o p p o del Canada)? N o n bastava : Mascia pensava d i r i c o n – d u r r e i l p o v e r e t t o n e l l a casa della sirena dei p e s c i v e n d o l i , d i q u e l – l ' i n s i g n e F i l ò d i m a che n o n d o v e v a f a r p i ù p a u r a t a n t o era i n g r a s – sata, i n v e c c h i a t a . . . . A n c h e questa v o l t a la b a l l e r i n a si a v v i c i n a co– me s t r i s c i a n d o , blandisce i l bestione, circuisce la sua v i t t i m a , m u o v e u n passo d i danza, a l l u n g a i l c o l l o , si atteggia a S à l o m e , a c i g n o . E dice che i e r i sera s'è recata i n v i s i t a da u n a delle sue a n t i c h e p a – d r o n e , d i q u a n d o era semplice sguattera, e l ' h a t r o v a t a così t r i s t e , p o v e r a F i l ò d i m a , così a b b a n d o n a t a ! A b b a n d o n a t a , dice, da t u t t i . — Ecco u n a d o n n a che v i h a v o l u t o bene s u l serio. M e t t i a m o p u r e che u n a mezza d o z z i n a d i p e s c i v e n d o l i siano passati d i lì, m a la F i l ò d i m a n o n ha v o l u t o bene che a u n o s o l o . — A me.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy