Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

Morte e resurrezione di Eros 4 5 1 e s p i r i t u a l i . E q u a l i n u o v e e s p l o s i o n i volete m a i a t t e n d e r v i da u n paese i n c u i V a l é r y è stato f a t t o accademico, i n c u i i n i p o t i d i M a l – l a r m é e d i R i m b a u d c o l l a b o r a n o alle riviste p r o l e t a r i e e l o scandalo è, t u t t ' a l p i ù , u n caso l e t t e r a r i o ? L o scontento, l ' a n s i a del n u o v o n o n t r o v a n o p i ù sbocco, d a l m o m e n t o che o g n i sbocco è permesso, che i l g i o v i n e t t o borghese p u ò tenere i m p u n e m e n t e s u l t a v o l i n o da n o t t e le Nourritures terrestres, che i l finanziere acquista le tele d i Picasso e d i R o u a u l t . L a rivolta, i n questo c l i m a b e n e v o l o e a d d o – mesticato, s t e r i l i z z a t o a f o r z a d'esser superiore, n o n ha p i ù conte– n u t o né scopo possibile, si fa acredine, polemica p u r a e disperazione. Q u a n t o a l l a r i v o l t a d i B e r i , — n o n occorre d i r e che si p a r l a figurato, e con t u t t a la possibile discrezione, — essa è ancora la r i – v o l t a dell'adolescente borghese i n crisi d i crescita, d i q u e l l o stesso adolescente c h ' e g l i così acerbamente satireggia a l p r i n c i p i o del suo v o l u m e , che tenta d i a t t r i b u i r e u n significato universale, u n fine r i v o l u z i o n a r i o a l l a sua i n q u i e t u d i n e d i figlio d i f a m i g l i a c u i g l i « a d u l t i » d e l u d o n o le l e g i t t i m e aspettative, e, p i ù f o r t e d i t u t t e , l ' a m o r e delle d o n n e . Questa elementare s i t u a z i o n e del g i o v a n e b o r – ghese, trasposta i n t e r m i n i i d e a l i n e l superiore p i a n o della c u l t u r a , s o t t i l m e n t e esacerbata d a l l ' a n t i c a disperazione semitica, r i f l e t t e a sufficienza l ' a t t e g g i a m e n t o s p i r i t u a l e d i B e r i . P r i m a la « sale édu- c a t i o n d'enfance », per d i r l a c o n u n grande poeta che subì a suo t e m p o l a medesima crisi : i m a e s t r i , le panche del liceo, le stampe e le carte geografiche, i l i b r i d ' a v v e n t u r e . P o i la rivolta, e l ' a m a r a scoperta d i C i t e r à . I n f i n e i l m a t r i m o n i o , l a « carriera », i l l e n t o r i p i e g a m e n t o : e i l d e f i n i t i v o ritorno a l l a n o r m a . L a crisi f a m i l i a r e e d'educazione dell'adolescente m o d e r n o si p r o t r a e nel l i b r o d i B e r i e conferisce q u a e là a l suo stile c o l o r i t o e facile d i l i b e l l i s t a u n ac– cento, u n t i m b r o più s e n t i t o e p r o f o n d o che sono t u t t a la sua n o – b i l t à . Per questo i l m i t o d i B e r i , come t u t t i i m i t i dell'adolescenza, n o n è d i questa terra : e n o n d a l p r o l e t a r i a t o , n o n d a l c o m u n i s m o si p u ò attenderne la r e a l i z z a z i o n e , n o n da u n a n u o v a r e l i g i o n e o c u l t u r a . P i u t t o s t o , l o s t o r i c o d e l l ' a v v e n i r e , i l curioso ricercatore d i idee e d i m o d e s p i r i t u a l i p o t r à , a l l a necessaria distanza, scoprire i l s i g n i f i c a t o complessivo del singolare m i s t i c i s m o e r o t i c o d i c u i , nella m o d e r n a c u l t u r a europea, sono n u m e r o s i e i n s i s t e n t i g l i accenni. L a p o l e m i c a d i Nietzsche i n f a v o r e del c o r p o e della n a t u r a era rima– sta, come si c o n v e n i v a , n e i suoi t e r m i n i s u b l i m i d i filosofia musicale e r o m a n t i c a : assai sospettosa verso le d o n n e e verso l ' a m o r e , essa fi– n i v a col fare del c o r p o una specie d i s p i r i t o , u n ' « a n i m a » per così

RkJQdWJsaXNoZXIy