Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 5 0 S. Solmt sono d i regola : v o l t a a v o l t a c o n t r a s t a t o e c o m b a t t u t o e v i n t o e v i n c i t o r e n e l l o stesso t e m p o , se è della sua n a t u r a , come i n q u e l l a d i o g n i s e n t i m e n t o u m a n o , i l n u t r i r s i d i c o n t r a s t i , i l t r o v a r e i l p r o p r i o piacere a t t r a v e r s o la pena, i l f o r t i f i c a r s i sulle sue p r o p r i e n e g a z i o n i . M a per f a r ciò era necessario r i n u n c i a r e a l l a satira e g u a r d a r e a f o n – d o nel cuore d e l l ' u o m o , cosa d i f r o n t e a l l a quale i l s o r r i s o e l o scher– n o d i f f i c i l m e n t e resistono. C o s ì , se anche la v i t a m o d e r n a i m p o n e c o n d i z i o n i d i f f i c i l i a l – l ' a m o r e , m o l t i p l i c a le risorse per i s f u g g i r v i o per eluderne le conse– guenze, n o n si p u ò d i r e che l ' a m o r e vada oscurandosi sul m o n d o . P i u t t o s t o , ciò che v a t r a m o n t a n d o è i l m i t o eroico d e l l ' a m o r e , q u a – le, sui r i c o r d i d e l l ' a n t i c h i t à classica e medioevale, se l o f o g g i a r o n o i r o m a n t i c i d e l l ' o t t o c e n t o : e va a poco a poco s o s t i t u e n d o v i s i u n a coscienza più i r r i t a b i l e e v i v a delle scissure, delle a n t i n o m i e d e l l ' a – m o r e a c o n t a t t o con la v i t a e i n sé medesimo : della sua d o l o r o s a precarietà. T a l e coscienza finirà l e n t a m e n t e col disseccare le vecchie f e d i e i vecchi o r d i n a m e n t i , ne p a r t o r i t à dei n u o v i come è legge n a – t u r a l e e i n e v i t a b i l e della u m a n a società nel t e m p o : e t u t t o e n u l l a sarà m u t a t o . M a B e r i n o n giustifica, B e r i n o n t e n t a n e p p u r e d i spiegare. A l – z a t o i l suo bersaglio, e g l i si accanisce a c o l p i r l o m a l i z i o s a m e n t e esul– t a n d o q u a n d o le sue frecce toccano i l segno. Questo borghese che n o n si p e r d o n a d'esser borghese, che t e n t a disperatamente, a f o r z a d ' i r o n i e e d i sarcasmi, d i s t r a p p a r s i l a sua maschera d i borghese sen– za riuscirvi, — ché per l u i n o n esser p i ù borghese e q u i v a r r e b b e a cadere n e l v u o t o , ad a n n i e n t a r s i , — è a suo m o d o , come l o h a de– finito D r i e u L a R o c h e l l e , u n p e r s o n a g g i o molieresco, e d i r e i a d d i – rittura t e r e n z i a n o , q u a s i u n a novecentesca r e i n c a r n a z i o n e del p u - n i t o r d i se stesso. I l suo scherno è t r o p p o a v v e r t i t o , tocca u n a m a – t e r i a t r o p p o f a m i l i a r e a l l o s c r i t t o r e perché n o n s ' i n t r a v v e d a , d i e t r o d i esso, l ' i n t i m a lacerazione. S i m i l i f e n o m e n i d i r i v o l t a per la ri– v o l t a , q u a s i d i p u b e r t à i n q u i e t e e p e r s i s t e n t i i n d e t e r m i n a t a m e n t e o l – t r e i l p e r i o d o fisiologico sono p e r a l t r o , i n u n a c u l t u r a m a t u r a e r a f – finata come la francese d ' o g g i , assai s i n g o l a r i e s i g n i f i c a t i v i . Que– sta c u l t u r a , o m e g l i o arsenale che ha d o t a t o per m e z z o secolo l ' E u – r o p a d i e s p l o s i v i l i r i c i e m o r a l i , se è anche ben l o n t a n a , come asse– riscono c e r t i i m p r o v v i s a t i b e c c a m o r t i , d a l c o m p l e t o e s a u r i m e n t o , sembra p e r l o m e n o aver perso b u o n a p a r t e del suo potere v i v i f i c a – t o r e e r i v o l u z i o n a r i o . L a sua missione conservatrice appare o g g i de– cisamente prevalere s u l l ' a l t r a , n o n m e n o sensibile n e l suo s v o l – g i m e n t o s t o r i c o , d i c a m p o d ' e s p e r i m e n t o d i n u o v e f o r m e p o l i t i c h e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy