Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
4 4 « S. Solmi e la verve reagisce s u l l ' a s t r a t t e z z a del « t i p o » fino a d i m p r i m e r g l i u n a sorta d i g a l v a n i z z a z i o n e , a f a r v i v e r e e m u o v e r e l ' a u t o m a p e r c o n t o suo come u n a figura v i v e n t e . S a t i r a : ed è n o t o che t u t t o è suscettibile d i s a t i r a . M a squader– nare, così, a l l a b r a v a , i l l i b r o d i B e r i a i l u m i dell'estetica p u r a , p u ò dar l ' i m p r e s s i o n e d i v o l e r eludere a t u t t i i costi i l p r o b l e m a . L a g i u – stezza, l'efficacia d ' u n a satira sono i n r a g i o n d i r e t t a n o n solo della vena del s a t i r i c o , ma anche e s o p r a t u t t o della sua a t t u a l i t à , della sua possibilità d i eco e d i r i s o n a n z a , della sua abilità a d i n c i d e r e s u i p u n t i p i ù d e l i c a t i e d o l e n t i d e l l a realtà c o n t e m p o r a n e a . U n f a t t o è a l l a radice del l i b r o d i B e r i : l ' a m o r e è d i m i n u i t o d ' i m p o r t a n z a perché g l i u o m i n i m o d e r n i n o n h a n n o p i ù t e m p o d i pensare a l l ' a – m o r e ; la c i v i l t à borghese si d i f e n d e d a l l ' a m o r e perché l ' a m o r e i n – t r a l c i a l ' a z i o n e e p r e g i u d i c a i l successo. E i n tale f a t t o la s a t i r a t r o v a g i u s t i f i c a z i o n e , anche per i s u o i s v i l u p p i p i ù paradossali, anche p e r le sue caricature p i ù d e f o r m a n t i . M a i l tema d e l l ' o s c u r a m e n t o del m i t o a m o r o s o , che è f e n o m e n o d i m o d a e d i costume d e r i v a t o d a l l e c o s t r i z i o n i d i u n a c i v i l t à che ha spaventosamente accelerato i l suo r i t m o d i v i t a ed è i n palese stato d i congestione economica e s p i r i – t u a l e , se si prestava o t t i m a m e n t e a l l a riflessione m o r a l e e s a t i r i c a , m e n o s o p p o r t a v a le c o n c l u s i o n i f i n a l i d i B e r i , i l quale n o n si p e r i t a a d d i r i t t u r a d ' i n f e r i r n e i l possibile crepuscolo d i E r o s . Per questo le u l t i m e pagine del suo l i b r o , dove si accenna i n i p o t e s i ad u n a sorte d i apocalisse a l l a W e l l s o a l l a O s t w a l d Spengler, — i n c u i g l i u o m i n i , incapaci d i abbattere le s e p a r a z i o n i con l ' a l t r o sesso e d i s t i – p u l a r e con esso u n « p a t t o n u o v o », a p p a r i r a n n o r i d u r s i a f a n t o c c i meccanici, e l ' a m o r e ad u n a serie d i s f o g h i p r e s t a b i l i t i n e g l i i n t e r – v a l l i del l a v o r o a l l a catena, — passano t r o p p o m a n i f e s t a m e n t e i l segno, e si d i m o s t r a n o i s p i r a t e a q u e l generico s p i r i t o catastrofico e m i l l e n a r i s t i c o che ha generato m o l t e delle f a c i l i filosofie del d o p o – guerra. D i f r o n t e a t a l i nere p r o f e z i e , si p o t r e b b e r i c o r d a r e a l l ' a u – t o r e , — se n o n paresse t r o p p o i n g e n u o , — che l ' u o m o , o l t r e le a p p a – renze della s t o r i a , resta p u r sempre l ' u o m o , quale f u d i p i n t o d a l vecchio A r i s t o t e l e . D e l resto, per circoscrivere i v e r i e g r a v i l i m i t i della p o l e m i c a d i B e r i , basta anche q u i s o t t o p o r r e le sue n e g a z i o n i a l reagente delle a f f e r m a z i o n i c o r r e l a t i v e . I n f a t t i , che m a i o p p o n e l o s c r i t t o r e a questa sua corrosa e l a – m e n t e v o l e figura d e l l ' a m o r e borghese? D a a l c u n i t r a t t i d e l suo l i b r o sembrerebbe che anche q u i , come per la c u l t u r a e la c i v i l t à u m a n e , l a salvezza d o v r e b b e v e n i r c i d a l p r o l e t a r i a t o . M a , se B e r i conosce assai bene i l suo borghese, t a n t o da o f f r i r n e u n a così spettacolosa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy