Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Morte e resurrezione di Eros 4 4 3 sere sindacalista, e neppure c o m u n i s t a , — r i v e l a u n ' e d u c a z i o n e es– s e n z i a l m e n t e , esclusivamente l e t t e r a r i a . E l e t t e r a r i o è i l suo stile, l e t – terarie sono le sue i m m a g i n i , s o t t i l m e n t e letterarie le sue i r o n i e , d i – s p e r a t a m e n t e l e t t e r a r i a ed i n t e l l e t t u a l e la sua stessa r i v o l t a . B e r i i n – vece n o n ha v o l u t o d i v e n t a r e u n l e t t e r a t o borghese, o, m e g l i o , s ' i l – l u d e d i n o n esserlo d i v e n t a t o . N u t r i t o esclusivamente d i q u e l l a stes– sa c u l t u r a c h ' e g l i c o m b a t t e , ha preso i l p a r t i t o d i d e m o l i r l a alle basi, d i r i s p o n d e r l e pertinacemente d i n o . È c h i a r o che u n a p o l e m i c a d i questo genere, p i ù che i l f r u t t o d i u n a m e d i t a z i o n e , è i l r i s u l t a t o d i u n o stato d ' a n i m o . M a q u a l i ì m o t i v i d i u n s i m i l e stato d ' a n i m o , che n o n è senza d u b b i o del s o l o B e r i , ma nasce da u n a scontentezza diffusa i n g r a n p a r t e della g i o v a n e c u l t u r a francese? I l caso d i B e r i , — caso estremo d ' u n a d i – s p o s i z i o n e t u t t ' a l t r o che r a r a , — p u ò servire ad i l l u m i n a r e alcunché i n p r o p o s i t o . A n z i t u t t o bisogna n o t a r e che si t r a t t a d i u n a sconten– tezza destinata a d esaurirsi i n p u r e a v v e n t u r e i n t e l l e t t u a l i , aliena c o m ' è d a l l a p o l i t i c a che sola p o t r e b b e r i s o l v e r n e i c o n t r a s t i ed o f f r i – re u n c o n t e n u t o m i s t i c o e p r a t i c o a d u n ' a n s i a ch'è v u o t a per sua stessa d i c h i a r a z i o n e . G i à nei due p r i m i pamphlets d i B e r i , a t t r a v e r – so c o n t r a d d i z i o n i p a l m a r i , e s e m p l i f i c a z i o n i c u l t u r a l i d i assai discu– t i b i l e esattezza e d i ancor p i ù d u b b i a efficacia, b a t t a g l i e c o n t r o m u – l i n i a v e n t o ed a l t r i spauracchi l e t t e r a r i c o m p i a c i u t a m e n t e f a b b r i – c a t i a l l o scopo, — c o n t r a d d i z i o n i e c o n f u s i o n i che d e t t e r o b u o n ap– p i g l i o a l l a c r i t i c a per fare g i u s t i z i a s o m m a r i a d e l l ' a u t o r e che i n esse s ' i r r e t i v a , — quest'angoscia, questa scontentezza si r i v e l a v a con u n accento che f u forse i n g i u s t o definire dilettantesco. M a t a n t ' è : r i – torcere, c o n t r o u n a c u l t u r a , g l i a r g o m e n t i d i q u e l l a stessa c u l t u r a per d i m o s t r a r n e la c r i s i e l ' e s a u r i m e n t o , equivale a r i c o r r e r e ad u n ' a r – m a a d o p p i o t a g l i o . N o n è possibile combattere una c u l t u r a senza o p p o r v i u n ' a l t r a c u l t u r a , ma s o l t a n t o u n m e r o « stato d ' a n i m o », l ' i n d e f i n i t a attesa d i u n ' i n d e t e r m i n a t i s s i m a palingenesi. B e r i , che r i – fiutava, e giustamente, d i o p p o r r e a d u n a t r a d i z i o n e conservatrice u n a t r a d i z i o n e rivoluzionaria, a i « classici della borghesia » i « clas– s i c i dej p o p o l o », — se anche per la speciosa ragione che t r a d i z i o n e e classicismo, e i l concetto stesso d i c u l t u r a , n o n possano essere che b o r g h e s i , — si precludeva la possibilità d i u n qualsiasi t e r r e n o d ' i n – tesa e d'adesione che n o n fosse p u r a m e n t e sentimentale. N e l l a Mort de la pensée bourgeoise, esclusa per l ' i n t e l l e t t u a l e r i v o l u z i o n a r i o la v i a della p o l i t i c a a t t i v a , esclusa la possibilità d i t r a s f o r m a r s i , a l l ' u s o russo, i n u n « t e c n i c o della r i v o l u z i o n e » , e ridottolo, i n c o m p r e s o a p o p o l o e a borghesia, ad u n a specie d i p r o f e t a clamante n e l de-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy