Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Discorsi cogli alberi 4 4 r v i s t o d i u n a g r a n pancia e d ' u n p a i o d i b a f f o n i s p i o v e n t i . Q u e s t ' u o – m o che era medico e, a l l ' I s t i t u t o Pasteur, sacrificava la v i t a d i m o l t i c o n i g l i d o p o a v e r l i f a t t i l u n g a m e n t e soffrire, si faceva la cucina da sé. E cuoceva i n s a p i e n t i m o d i q u e i c o n i g l i a p p u n t o e p o i se l i m a n g i a v a . Q u e s t ' u o m o ha v i s s u t o t a n t i a n n i i n u n a p p a r t a m e n t o b u i o nella piccola e sporca rue S a u f f r o y perché d a l l a finestra d i casa sua si p o t e v a vedere u n a l b e r o . E n o n era n e m m e n o v i c i n o q u e l – l ' a l b e r o . Per v e d e r l o a l l ' i n c r o c i o l a g g i ù della strada c o l viale, b i – sognava sporgersi parecchio f u o r i della finestra. M a l u i si sporge– v a d e p o s i t a n d o s u l davanzale la sua g r a n pancia, l o vedeva e era c o n t e n t o . N e p a r l a v a spesso; quasi con tenerezza. M a q u a n d o la m a t t i n a g l i passava accanto a v v i a n d o s i a l l ' I s t i t u t o , n o n l o g u a r – dava n e m m e n o . I n q u e l m o m e n t o l ' a l b e r o era per l u i u n o dei t a n t i del v i a l e e chissà se n e p p u r e l o riconosceva. E r a s o l t a n t o suo q u a n – d o l o vedeva d a l l a finestra e s o l t a n t o a l l o r a l o amava. L o amava? C o s ì diceva l u i . D i c e v a : « Ah ce que je Vaime mori arbrel ». M i sono a l z a t o che i l sole c o m i n c i a v a già a calare e p r i m a d ' a n – darmene n o n h o p o t u t o fare a meno d i toccare i l t r o n c o d ' u n o dei cinque p i n i ; e veramente l ' h o toccato come si tocca u n a crea– t u r a v i v a . E l ' h o s e n t i t o scabro ma t e p i d o e m i è parso, al t a t t o , che la scorza n o n restasse estranea a l l a m i a m a n o come q u a n d o si tocca u n o g g e t t o . H o a l z a t o i l capo : la grande c h i o m a lassù b r u – licava d ' u c c e l l i . « T i d a n n o n o i a , vecchio p i n o , t u t t i q u e g l i uc– c e l l i come a me le mosche? V o r r e s t i m o v e r t i ? Scendere a l mare? N o n t i a n n o i sempre q u i fermo? L ' a e r o p l a n o che passa rasente l'acqua e p a r che la s f i o r i , l o vedi? S o g n i m a i d i fare u n passo co– me n o i s'è sempre sognato d i fare u n v o l o ? ». E seguitavo a t o c c a r l o sulle scaglie che qua e là gemevano resina odorosa : u n sudore che n o n fa s c h i f o , u n sangue che n o n fa o r r o r e . E m i sono accorto che q u e l l a v i t a che cercavo d i capire, così diversa d a l l a m i a , a p p u n t o perché t a n t o diversa n o n t u r b a v a la m i a ; e che q u e l c o n t a t t o , q u e l l ' i n c o n t r o m i lasciavano t r a n – q u i l l o : n o n svegliavano i n me g l i a l l a r m i i sospetti e le p r u d e n t i riserve e le difese della v i t a a n i m a l e . S u l l e basi della nostra reci– proca i g n o r a n z a i o e i l p i n o p o t e v a m o s t a b i l i r e u n a intesa serena. U n ' i n t e s a sulle basi della i g n o r a n z a ? A p p u n t o . G l i u o m i n i d i b u o n senso h a n n o sempre f a t t o così. E N R I C O S A C C H E T T I .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy