Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
// « Piatone » di Manata Valgimigli 4 3 7 arte v u o l essere v i v a ; C r i t o n e , c o n l ' a n i m o a p e r t o a pensieri d i d o n – n i c c i o l a , che Socrate discutendo si r i s c a l d i t r o p p o e p o i la cicuta n o n faccia effetto. È l o stesso C r i t o n e che n e l l ' a l t r o d i a l o g o v o l e v a s o t t r a r r e Socrate a l l a morte? Sì, è l o stesso, che p o i s u l l a fine del Fedone v o r r à r u b a r e qualche a t t i m o a l d e s t i n o ; c ò l t o i n c o n t r a d d i – z i o n i q u a l i solo i g r a n d i p o e t i sanno cogliere. L a discussione famosa sulla i m m o r t a l i t à d e l l ' a n i m a è i n t r o d o t t a c o n m o d i t r a n q u i l l i : « a c h i è sul p u n t o d i i n t r a p r e n d e r e i l suo v i a g g i o per i l m o n d o d i là, niente m i pare si addica m e g l i o del m e – d i t a r e e favoleggiare i n t o r n o a questo suo v i a g g i o . . . . » ; e si i n – t e r r o m p e p r o p r i o nel m e z z o col p i c c o l o d i a l o g o t r a Socrate e Fe– done, sui c a p e l l i del giovane che d o m a n i forse si t a g l i e r a n n o i n segno d i l u t t o : p i e n o d i scherzosa dolcezza, d i velata tenerezza. S o l o a t r a t t i s'avverte t r a i discepoli un'ansia d i i n t e r r o g a r e , come si f a c o n u n o che p a r t e . T u t t o i l d i a l o g o pare i m m e r s o i n u n a « i n u – sata mescolanza d i piacere e d i d o l o r e », come dice Fedone. I l Socrate che q u i afferma la i m m o r t a l i t à d e l l ' a n i m a n o n è p i ù l o stesso d e l l ' Apologia, e q u a l c u n o , i l G o m p e r z per esempio, v i ha v i s t o c o n t r a d d i z i o n e . S o n o i s o l i t i g i u d i z i d a t i d a l d i f u o r i . N o n i m p o r t a q u i cercare la concordanza logica, che del resto i l V a l g i – m i g l i ha a d d i t a t a ; preferisco cercare la c o n c o r d a n z a l i r i c a . È la s i t u a z i o n e che è diversa. L à c'era Socrate i n presenza della f o l l a o s t i l e : e accettava la m o r t e s e n z ' a l t r o s e n t i m e n t o che d i fierezza offesa e n o n d o m a t a , poco c u r a n d o s i d i c h i a r i r e che cosa c i sia d o p o . L a m o r t e o è tenebra p e r f e t t a , assoluta inconsapevolezza, eternità senza peso, n o t t e senza s o g n i : o è l i b e r a z i o n e e felicità. I l d i l e m – m a p r o p o s t o nella f o r m a p i ù scarna g l i bastava per n o n piegarsi d a v a n t i a i g i u d i c i . Passava a l l ' a l t r a r i v a , come s'è d e t t o , e v i pas– sava d ' u n b a l z o , per i l solo i m p u l s o del suo disdegno e col s o l o a i u t o d i u n a ragione schematica. Q u i i l t r a n s i t o è p i ù l u n g o : n e l – l ' i m m i n e n z a d e l l ' u l t i m a ora e i n presenza d e g l i a m i c i , i l s e n t i – m e n t o chiede a l l a ragione a r g o m e n t a z i o n i p i ù diffuse e p i ù chiare. C o m e nel Critone, così nel Fedone Socrate r i t o r n a sulla r i v a t e r – rena, ed è u m a n o questo u l t i m o r i t o r n o d i c h i già credeva d i essersi a v v i a t o e si r i t e n e v a l o n t a n o : è d i n u o v o u n a d i quelle c o n t r a d d i – z i o n i che a v v e r t o n o i p o e t i . M a i come i n questo d i a l o g o Socrate è u o m o : la strada che percorre r a g i o n a n d o è incerta p u r e per l u i , anche se la sua saggezza g l i impedisce u n a t r e p i d a z i o n e palese. L e p r i m e s t a z i o n i sono faticose, c i sono pause i n c u i a n c h ' e g l i se ne sta assorto t r a m o l t i d u b b i . È u n a « dolce speranza » che v u o l d i v e n t a r e p r o b a b i l i t à , v e r i s i m i g l i a n z a , e forse giungere a l l a certezza.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy