Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
// « Platone » di Manata Valgimigli 4 3 3 g n o , senza badare d i che si t r a t t i . L e sue risposte si f a n n o a m a n o a m a n o più b r e v i , p i ù condiscendenti : dice d i sì, a p p r o v a o g n i cosa, p u r n o n vedendo dove arriverà. È c h i a r o che a p p r o v a a fior d i l a b b r o , e g l i dà n o i a sentirsi i n f e r i o r e , ma la sua i n f e r i o r i t à la s t i m a s o l t a n t o occasionale. I l g r a n discorrere d i Socrate g l i pare u n a g g i – r a r s i i n t o r n o alle p a r o l e . Q u a n d o i l corso della discussione g l i p r e – senta i l destro d i r i t o r n a r e nei b r e v i l i m i t i delle sue c o n v i n z i o n i , s u b i t o r i p r e n d e la b a l d a n z a , e la sua p o v e r a sapienza g l i sembra d i n u o v o grave e p r o f o n d a , malagevole a esprimersi p r o p r i o per la sua p r o f o n d i t à . Poco g l i i m p o r t a la conclusione, m o l t o g l i i m p o r t a p o r r e t e r m i n e a q u e l l a pena. Q u a n d o Socrate sta per stringere le a r g o m e n t a z i o n i , si r i c o r d a che ha f r e t t a e se ne v a . C o s ì n o i n o n s a p p i a m o che cosa sia i l santo nel concetto d i So– crate. E d è n a t u r a l e che n o n l o s a p p i a m o , perché la s i t u a z i o n e n o n 1 0 c o m p o r t a e Socrate perderebbe i l suo t e m p o a d i r l o . L ' i n c e r t e z z a del d i a l o g o n o n è l ' i n c e r t e z z a d i P l a t o n e : l a conclusione esatta è a p o r t a t a d ' o c c h i o e del resto i l d i a l o g o , come pare, appartiene a u n p e r i o d o a l q u a n t o a v a n z a t o del pensiero p l a t o n i c o : ma q u i i l filosofo ha f a t t o sacrificio d i sé al poeta. P e r c i ò n o n m ' i m p o r t a ' c e r – care la risposta h i a l t r i d i a l o g h i , o r i n t r a c c i a r l a i n questo stesso d i a – l o g o s o t t o u n v e l o abbastanza s o t t i l e . Sento la rassegnata e s o r r i d e n t e m a l i n c o n i a d e l m a e s t r o : « O h , che f a i , a m i c o m i o ! U n a grande speranza i o avevo, e t u te ne v a i e me la f a i perdere! A v r e i appreso da te che cosa sono i l santo e i l n o n santo.... ». E u t i f r o n e è u n a m i c o , a m o d o suo è onesto e desideroso d i sapere; s u l l a soglia del t r i b u n a l e ecco lì, f a t t a u o m o , la g i u s t i z i a e la religiosità p o p o l a r e . 11 destino d i Socrate è deciso. L'Apologia è i l d r a m m a p i e n o . È u n d i a l o g o anch'essa, n o n per le insulse risposte che Socrate s t r a p p a all'accusatore M e l é t o : è u n d i a l o g o d i u n a specie i n s o l i t a , con u n i n t e r l o c u t o r e presso che m u t o e f o r m i d a b i l e , la f o l l a : i cinquecento eliasti e i l p o p o l o che assiste. I l p r i m o r i c h i a m o d i Socrate a l l a f o l l a , — « v i prego d i n o n m e r a v i g l i a r v i , e d i n o n i n t e r r o m p e r m i e t u m u l t u a r e », • — p u ò anche s f u g g i r e , l o si p u ò scambiare per u n a c c o r g i m e n t o r e t t o r i c o d i P l a t o n e per aggiungere v e r i s i m i g l i a n z a d i discorso p a r l a t o ; p o i c i si accorge che q u e l r i c h i a m o è r i p e t u t o cinque o sei v o l t e , e l ' u l t i m a v o l t a i n m a n i e r a c o n c i t a t a : « n o , n o n m i fate schiamazzo, o A t e – n i e s i . . . . n o , n o n fate così ». A l l o r a si capisce che la presenza della f o l l a è sentita e ci è i m p o s t a da P l a t o n e , e che essa è a t t r i c e efficace e da essa dipende i l v a r i a r e d i t o n o della difesa d i Socrate. •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy