Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 3 2 A. Mocchino • r i o r e , e l ' h a i n disdegno : la sua sapienza la tiene per sé, n o n perde t e m p o a insegnarla. P r o b a b i l m e n t e n o n capisce i l g r a n daffare che si dà Socrate a p a r l a r e per i c r o c i c c h i e per le p i a z z e : nella sua gros– solana sicurezza d i g i u d i z i o , le d i s t i n z i o n i s o t t i l i d i Socrate, che sono la f o r z a del suo r a g i o n a r e , g l i s e m b r a n o oziose; ma l o r i t i e n e onesto e i n n o c e n t e : se dipendesse da l u i , l o assolverebbe. L o a m m i r a q u a s i q u a n t o a m m i r a se stesso. Q u i s p u n t a i l grottesco, n e l candore c o n c u i p o n e sé a l l a medesima altezza d i Socrate : « anche me, la gente m i deride come fossi p a z z o ; . . . h a n n o i n v i d i a costoro d i t u t t i q u e l l i che sono come me e come te ». E g l i è u n i n d o v i n o , e anche la sua g l i pare scienza, da c u i la gente p o t r e b b e r i c a v a r e u t i l e assai, se avesse a t t i t u d i n e a d ascoltarla bene; t u t t a v i a si guarderebbe d e l l ' i n t r o d u r r e n o v i t à . Scienza per l u i è t r a d i z i o n e . È u o m o d i p o c h i p r i n c i p i i g r a – n i t i c i : pensa che i l padre suo a b b i a commesso u n o m i c i d i o c o l p o s o , come n o i d i r e m m o , ed è p r o n t o ad accusarlo p u b b l i c a m e n t e . L a g i u – s t i z i a , la coscienza p u l i t a , la santità le p o n e sopra o g n i cosa; né m i sembra necessario s u p p o r r e n e l l a sua azione c o n t r o i l padre fini r e c o n d i t i , come fa i l V a l g i m i g l i , t a n t o p i ù che nessuna p a r o l a d e l d i a l o g o l i fa sospettare. Basta la consapevolezza della p r o p r i a supe– riorità a i m p o r g l i u n dovere a c u i u n c i t t a d i n o comune si r i b e l l e – rebbe. C h i u s o n e l l ' i d e a del dovere, e g l i s'è già d i s c i o l t o da o g n i v i n – c o l o d i tenerezza filiale, se m a i l ' a v e v a sentita : la sua s i t u a z i o n e d i figlio che sì p o n e c o n t r o i l padre n o n g l i suscita pena; vede s o l o l o s t u p o r e i d i o t a della gente, che l o prenderà per m a t t o . Che cosa è i l santo? d o m a n d a Socrate, accusato d i empietà, a cotesto z e l a t o r e d e l l a santità. E u t i f r o n e è i l famulus, che o g n i g r a n d ' u o m o si t r o v a v i c i n o , per i r r i s i o n e , n e i m o m e n t i p i ù g r a v i . A l l a i n t e r r o g a z i o n e d i Socrate è c o n v i n t o d i saper r i s p o n d e r e . L ' u o m o che si r i t i e n e d i v e r s o d a l l a m o l t i t u d i n e r i c a v a i s u o i c o n c e t t i d a l l a m i t o l o g i a p o p o l a r e , la p i ù i r r a g i o n e v o l e . Santo è ciò d i c u i g l i dèi ci d à n n o esempio, — nelle f a v o l e i n v e n t a t e d a g l i u o m i n i . Q u a n d o è scosso nelle sue r u d i m e n t a l i c o n v i n z i o n i , h a l ' a r i a d i u n o che b a r c o l l i , esce i n p a r o l e da f a r p e n – sare a quelle d e g l i u b b r i a c h i , i q u a l i si l a m e n t a n o che i l m o n d o g i r i i n t o r n o a l o r o . « M a i o n o n so p r o p r i o come fare, o Socrate, a d i r t i q u e l l o che h o i n mente : perché, q u a l u n q u e d e f i n i z i o n e c i m e t t i a m o a v a n t i , c i g i r a sempre d a t t o r n o , e n o n c'è verso che v o g l i a star f e r m a nel p u n t o dove la m e t t i a m o ». C i ò che e g l i v u o l r i t r o v a r e n o n è la verità, è u n p u n t o d ' a p p o g g i o che g l i p e r m e t t a d i r i t o r n a r e come p r i m a , d i r i t t o e saldo. A l l e p r i m e d e f i n i z i o n i p r o v v i s o r i e che So– crate g l i offre, e g l i tende le m a n i , come ad a g g r a p p a r s i a u n soste-

RkJQdWJsaXNoZXIy