Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

// « Platone » di Manata Valgimigli 4 3 1 l o g h i p l a t o n i c i la coerenza fantastica è a l t r e t t a n t o p e r f e t t a , e poco i m p o r t a l ' i n t e r v a l l o d i t e m p o o l ' o r d i n e con c u i sono s t a t i c o n c e p i t i , p o i c h é a l t r o è la c o n t i n u i t à c r o n o l o g i c a , a l t r o la c o n t i n u i t à l i r i c a . Essi sono i l d r a m m a d i Socrate. I l c o n t r a s t o d e l l ' u o m o c o n g l i a l t r i u o m i n i , s v o l t o chiaramente Eutifrone, si i n t e r r o m p e e si esau– risce, a l m e n o n e l l a sua f o r m a p i ù spettacolosa, già verso la metà d e l l ' A p o l o g i a ; d i q u i i n p o i subentra i l c o n t r a s t o d e l l ' u o m o con l ' i d e a . D r a m m a p i ù v e r o , e t a n t o p i ù s o t t i l e e ricco d i c o m m o z i o n e i n q u a n t o la verità, nel s e n t i m e n t o d i P l a t o n e , n o n è c o n t e m p l a z i o n e d i u n a realtà già o r d i n a t a e i n o g n i sua p a r t e c o m p i u t a , ma ansiosa i n t e r r o g a z i o n e d e l l ' u o m o a l l a sua p r o p r i a coscienza, faticosa r i c o – s t r u z i o n e d i u n m o n d o che f u n o s t r o e che ora bisogna riguadagnare, t r e p i d o riconoscimento d i u n a b e a t i t u d i n e l o n t a n a . Q u i sta la p r o – p r i a v i b r a z i o n e d e l l ' a n i m a d i P l a t o n e , e perciò la sua poesia; e n o n g i à i n e l e m e n t i staccati, dove t r o p p o spesso la si cerca : poiché la tessitura quasi s i n f o n i c a dei d i a l o g h i , l ' a b i l e sceneggiatura, l a grazia a t t i c a , g l i scorci c o m i c i , g l i i n a t t e s i capricci d i u n discorso che si compiace d i pause e d e v i a z i o n i , e p e r s i n o i l disegno felice dei per– s o n a g g i , se essi v e n g o n o separati d a l l ' a u r a che l i a v v o l g e e si consi– d e r a n o come maschere o figurine — t u t t e queste cose, che a t t r a g g o n o s u b i t o l ' a m m i r a z i o n e , d i per sé n o n sono poesia; sono arte e p o t r e b – b e r o essere f r u t t o dell'esperienza l e t t e r a r i a . I l c o m p i m e n t o della te– t r a l o g i a n o n sta nella m o r t e d i Socrate, come p u ò sembrare a c h i va i n cerca d i u n facile p a t e t i c o : sta nella l i b e r a z i o n e della sua mente d a o g n i i m p a c c i o e c o n t r a s t o t e r r e n o . I l p r i m o d i a l o g o procede u m i l e e modesto, senza v o l o né desi– d e r i o d i v o l o , t u t t o legato a l l a t e r r a . È u n a specie d i d r a m m a sa– tiresco. Eutifrone, o della santità è i l t i t o l o t r a d i z i o n a l e ; verrebbe v o g l i a d i dire : Eutlfrone, o del destino di Socrate. I l d r a m m a t i c o e u n a s o t t i l e vena d i grottesco n o n s t a n n o nelle p a r o l e , che come sem– pre sono pacate e d i g n i t o s e : s t a n n o nella s i t u a z i o n e . Socrate è alla v i g i l i a del suo processo. S i sa q u a l i sono i t e r m i n i dell'accusa : cor– r u z i o n e dei g i o v a n i , i r r i v e r e n z a verso g l i dèi della p a t r i a , p r e s u n – z i o n e sacrilega d i sofista. E d ecco i n c o n t r a E u t i f r o n e . E u t i f r o n e è p i ù che u n o dei s o l i t i b e n p e n s a n t i ; è u n g i u s t o , u n o che si crede sa– p i e n t e , u n o d i c o l o r o che si d i c o n o c i t t a d i n i i n t e g e r r i m i . D i s o l i t o l o si p a r a g o n a a M e l é t o , l'accusatore d i Socrate che compare n e l l ' A p o – l o g i a , ma M e l é t o è u n p o v e r ' u o m o , e ha l ' a r i a d i una comparsa s p i n t a a recitare u n a lezione i m p a r a t a , c o n la testardaggine del m u l o ; E u – t i f r o n e ha u n a v i t a sua, è presuntuoso i n b u o n a fede, è disposto a discutere, : — fino a u n certo p u n t o . A l l a m o l t i t u d i n e si r i t i e n e supe-

RkJQdWJsaXNoZXIy