Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 3 o A . Mocchino p e t u o d i v e n i r e , p i ù velata nella fluidità del r a c c o n t o epico, p i ù i n r i l i e v o nella luce piena d e l l ' e n t u s i a s m o l i r i c o , e m u t a peso, c o l o r e , distacco, t o n o , v i r t ù d i r i s o n a n z a secondo l ' a t m o s f e r a i n c u i i l poeta la pone. Quel che più g l i i m p o r t a è la f o r m a n e l suo nascere e n e l suo f a r s i concreta. E perciò la f a t i c a d e l t r a d u r r e , i l s o l i t o dolce svago dei l e t t e r a t i i n r i p o s o , per l u i d i v e n t a c o m p l e m e n t o della sua opera d i c r i t i c o , r i s c o n t r o necessario della sua sensibilità d i a r t i s t a . T r a – d u r r e è u n m e t t e r s i a cercare i l segreto della f o r m a . L a sua t r a d u z i o n e n o n la p a r a g o n e r ò d i p r o p o s i t o a q u e l l a d e l l ' A c r i , perché questa è cosa personalissima e n o n soffre c o m p a – r a z i o n i . T u t t a v i a l ' A c r i ha spesso squisitezze, a c c o r g i m e n t i s i n t a t – t i c i d i u n a sapienza t r o p p o delicata, fedeltà m i n u z i o s e , p e r s i n o p r e – ziosità, che t i o b b l i g a n o a d a m m i r a r e m a insieme a f e r m a r t i . L a s i n g o l a p a r o l a t i prende u n p o ' t r o p p o . H a i l ' i m p r e s s i o n e d i t r o – v a r t i i n u n m o n d o assai b e l l o , ma che n o n è i l t u o , e s e n t i che è stato conservato, perché durasse. N e l l a c r i s t a l l i n a n i t i d e z z a diffusa da per t u t t o , qualche linea da u l t i m o si i r r i g i d i s c e . N o n è u n ' i m – pressione sgradevole, p u ò a n z i dare u n piacere c o m p l i c a t o e s o t t i l e , come a leggere le pagine d i u n p a r n a s s i a n o ; ma P l a t o n e n o n è esattamente così. I n V a l g i m i g l i c'è p i ù a b b a n d o n o , c'è u n t o n o p i ù s m o r z a t o , che si addice m e g l i o a l l a s i t u a z i o n e dei Dialoghi, i q u a l i , p u r nella l o r o finitezza, n o n v o g l i o n o m a i perdere l ' a s p e t t o d i c o n – v e r s a z i o n i spontanee. C o s ì sei preso d a l discorso m a n o n t r a t t e n u t o d a l l a p a r o l a . A r i p e n s a r c i a l e t t u r a finita e a mente f r e d d a , a f a r p a r a g o n i , t i p o t r a i accorgere come certe p a r o l e siano state pesate, e con quale cautela certe f r a s i c o m p a t t e siano state d i s c i o l t e , e come siano state m a n t e n u t e le i m p r o v v i s e increspature del p e r i o d a r e d i P l a t o n e ; ma te ne accorgi t a r d i , q u a n d o la c o m m o z i o n e complessiva l ' h a i già a v u t a . L ' A c r i c o n t e m p l a i l suo P l a t o n e come u n m i r a c o l o d ' a r t e : e p r o p r i o perché l o c o n t e m p l a , u n p o c o se ne distacca c o n l ' a n i m o . V a l g i m i g l i è c h i a r o che, se potesse, v o r r e b b e f a r s i t u t t ' u n o c o n l u i . Per questo dicevo che c o n la sua g u i d a è p i ù facile leggere P l a – t o n e come poeta. E c o n ciò n o n si v u o l d i m e z z a r e la g r a n d e z z a d e l filosofo, a uso dei l e t t e r a t i che n o n a m i n o occuparsi d i filosofia; si v u o l solo d i r e che la p r i m a i n i z i a z i o n e d o v r e b b e essere questa. G u a r d a t e i p r i m i q u a t t r o Dialoghi t r a d o t t i da V a l g i m i g l i : l'Eutthone, l'Apologia di Socrate, i l Critone, i l Fedone. ( I l q u i n t o , che è i l Teetéto, q u i interessa m e n o . ) I n nessun a l t r o g r u p p o d i d i a -

RkJQdWJsaXNoZXIy