Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
// « Platone » di Manata Valgimigli 4 2 9 d i u n f a t t o s t o r i c o e reale : chiede la rappresentazione d i ciò che p u ò accadere, v u o l e che i l f a t t o rappresentato, i l m i t o , appaia n o n già v e r o , ma necessario e i n e v i t a b i l e . E g l i esige l ' i n t i m a coerenza che è data solo d a l l a fantasia creatrice, perché la realtà i n sé spesse v o l t e è p r i v a d i coerenza, stupisce e n o n persuade p r o p r i o per la sua i r – r a z i o n a l i t à . M i m è s i p e r t a n t o è creazione, n o n già copia d i u n a realtà preesistente; è a g g i u n t a e i n t r o d u z i o n e d i u n a realtà n u o v a , che p o i g l i u o m i n i riconoscono e accettano per vera i n q u a n t o obbedisce alle leggi d e l l o s p i r i t o u m a n o . Questa n o n è forse l a lettera, m a è certo l'esigenza del pensiero a r i s t o t e l i c o , e n o n m i pare f o n d a t a l'accusa f a t t a a V a l g i m i g l i d i avere a m m o d e r n a t o A r i s t o t e l e . È la t r a d i z i o n e d i q u a t t r o secoli, d a l C i n q u e c e n t o i n p o i , è la poetica classicistica, che fa v e l o . , Se la poesia nella sua o r i g i n e e nel suo p r o c e d i m e n t o è creazione, n e l suo risultato u l t i m o , nella sua apparenza è f o r m a ; d i ciò siamo persuasi. M a parecchi c r i t i c i , ammessa ed esaltata la f o r m a , i l l u s t r a – n o la m a t e r i a ; la quale è p i ù facile da definire, perché i s e n t i m e n t i d i u n poeta i n f o n d o a p p a r t e n g o n o a l p a t r i m o n i o comune del cuore u m a n o , ed è r a r i s s i m o o a d d i r i t t u r a i m p o s s i b i l e che u n poeta dia v i t a a u n s e n t i m e n t o a c u i n o n si possa scoprire u n a t r a d i z i o n e p r e – esistente. C o s ì t r a t t a t a , l ' o p e r a d i poesia perde carattere, rischia d i dissolversi i n u n a liricità i n d e f i n i t a , riflesso d o r a t o dell'esistenza u m a n a , che essendo d i t u t t i n o n è bene d i nessuno. O r a la poesia è l ' i n d i v i d u a l e per eccellenza, è ciò che f u d e t t o u n a v o l t a per sempre e n o n p o t r à essere r i p e t u t o , anche se p a r o l e c o n s i m i l i o u g u a l i si t r o v i n o cento a l t r e v o l t e accostate, n e l corso dei secoli. L ' i n d i v i d u a – lità le viene d a l l a f o r m a , solo da essa. Certe s f u m a t u r e d i s e n t i m e n t o che sembrano recare i l s i g i l l o d ' u n poeta come se fossero uscite s o l – t a n t o d a l suo p r o p r i o cuore, i n realtà p a i o n o t a l i perché n o n riesce p i ù possibile pensarle d i s g i u n t e d a l l a f o r m a p e r f e t t a con c u i sono nate. Q u i si è r i v o l t a l ' i n d a g i n e c r i t i c a del V a l g i m i g l i , e si capisce che a l l a m o n o g r a f i a abbia p r e f e r i t o l ' a n a l i s i o i l c o m m e n t a r i o , come nel caso dell'Odissea e delle Coefore d i E s c h i l o e d e g l i stessi d i a l o g h i p l a t o n i c i da l u i t r a d o t t i , già p r i m a a p p a r s i con a n a l i s i e c o m m e n – t a r i o , i n v o l u m e t t i staccati, i n u n ' a l t r a collezione d i L a t e r z a . A n a – l i s i e c o m m e n t a r i o g l i p e r m e t t e v a n o u n a maggiore aderenza a l l a f o r m a . O g n i c r i t i c o v e r o ha i l suo p u n t o l i r i c o , e i l p u n t o l i r i c o del V a l g i m i g l i è i l s e n t i m e n t o della p a r o l a : n o n della p a r o l a astratta, come è nei p u r i s t i l i s t i , ma della p a r o l a che è p a r t e d i u n a c o n t i n u i t à , immersa i n u n a corrente l i r i c a da c u i sarà, da c u i deve essere t r a s c i – nata : che pare sempre la medesima ed è o g n i v o l t a diversa, i n p e r -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy