Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Silenzio di Venezia 4 2 5 lassù, o l a calle, q u a s o t t o , che s u o n i del v o c ì o dei s u o i i n n u m e r e – v o l i b a m b i n i . Q u i , o g n i p i ù lieve suono o r u m o r e è i n g r a n d i t o n a t u r a l m e n t e d a l l a camera d i s i l e n z i o p r o f o n d a i n c u i cade. D i n o t t e , i l bacio d i due m o r o s i a p p i a t t a t i i n u n a n g o l o m o r t o schiocca come u n o schiaffo; i l russare d i u n d o r m i e n t e a finestre spalancate r i e m p i e u n c a m p i e l l o delle sue v i b r a z i o n i cupe d i c o n – trabbasso, la t r a n q u i l l a conversazione d i due a m i c i s u l l a soglia d i casa t i e n desta t u t t a u n a calle.... N o n si p a r l a delle serenate v o c a l i , c o n accompagnamento d i c h i t a r r e e m a n d o l i n i ; né d i q u e l l a gentile i n v e n z i o n e del d i a v o l o che è la r a d i o . D i g i o r n o , del resto, è la stessa cosa. M a n c a n d o l ' i m p a s t o so– n o r o dei fischi dei t r a m s , delle t r o m b e e d e g l i s c o p p i delle a u t o – m o b i l i , del r o t o l i o dei c a r r i e delle carrozze, o g n i p i ù tenue voce è i n v a l o r e , sta a sé : traccia i l suo solco, descrive i l suo rabesco n e l – l ' a r i a , p o i cade giù m o r t a . U n o che si m e t t a a cantare.... t u t t o u n v i c i n a t o , n o n c'è s a n t i , deve stare ad a s c o l t a r l o . M e n o male q u a n d o i l cantore ha u n p o ' d i voce e d i g a r b o , come i l m i o a m i c o Feme- n e l l a . Femenella n o n a v r à p i ù d i q u i n d i c i a n n i , ma da o t t o o nove, a l m e n o , canta per i l p u b b l i c o dei v i c i n i , m e n t r e attende a lavare le barche (se i l t e m p o è secco) o a v u o t a r l e d a l l ' a c q u a (se è p i o – v u t o m o l t o ) . I l suo p o s t o è p r o p r i o s o t t o alle mie finestre; l ' o r a p r e f e r i t a , la mezza d o p o m e z z o g i o r n o , q u a n d o t u t t i sono a t a v o l a . Si sente nel g r a n s i l e n z i o z a m p i l l a r e la n o t a v o c i n a d i sopra– n o ; u n p o ' esitante d a p p r i m a , p o i sempre p i ù sciolta e sicura, i n f i n e baldanzosa e come i n e b r i a t a . Femenella canta per essere ascoltato, n o n d o m a n d a che d'es– sere ascoltato. L a m i a v i t a è come u n fiore.... C a m p a n e che suonate la sera.... A n d i a m o i n g o n d o l a . . . . - T u t t e le canzonette n u o v e i o le i m p a r o v i a v i a da l u i . I l suo f o r t e è i l genere p a t e t i c o , che offre la possibilità d i m o l t e delicate a p p o g g i a t u r e e i m p o n e i l r i s c h i o d e l – l ' a c u t o finale. U n a v o l t a i l ragioniere che a b i t a sopra d i me s'affacciò a l l a finestra e i n t e r p e l l ò bruscamente i l ragazzo : — O h i Femenella, t i p a r p r o p r i o d i cantar bene? Femenella, i l v i s o l u n g o e m a g r o r i v o l t o a l l ' a l t o , ebbe u n a t – t i m o d i perplessità; ma p o i rispose c a l m o , s c r o l l a n d o le s p a l l e : — Faccio anche t r o p p o per la m i a età. E*riprese s u b i t o la canzonetta a l p u n t o dove l ' a v e v a lasciata. 26.* — Pègaso.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy