Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Silenzio di Venezia 4 2 3 M i r i v o l t o per i l l e t t o , accendo la l a m p a d a : sono appena le q u a t t r o . I l g a l l o t o r n a a g r i d a r e che v u o l e i l sole, come q u e l per– s o n a g g i o d i I b s e n ; e i c a p p o n i e le g a l l i n e g l i f a n n o i l c o n t r o c a n t o , o b b e d i e n t i . P a z i e n z a : aspetteremo i l sole. A l p r i m o a p p a r i r della luce, m i faccio a l balcone e g u a r d o g i ù . L ' o r t o è i m m e r s o i n u n a p e n o m b r a g r i g i a , t r a c u i m a l posso d i – stinguere g l i a l b e r i n u d i d a l l a terra n u d a ; ma ecco d e n t r o i l sempre– verde che f a macchia nera a t t o r n o a l p o z z o scorgo a u n t r a t t o u n m o v i m e n t o d i frasche. È l u i , i l m i o g a l l o , che s'è a p p o l l a i a t o lassù; e d i là, i n f a t t i , l a n c i a a l p a l l i d o cielo ancor u n o dei s u o i a p p e l l i i m p e r i o s i e s t o n a t i . . . . M a , che è che n o n è, anche l ' a l t r o cespuglio d i sempreverdi, q u e l l o addossato a l l a cancellata, si agita e, o D i o , canta da g a l l o . D u e s o n o , d u n q u e , le care bestie; senza contare quelle che, n e l chiuso, f a n n o i l c o r o . Adesso m i m e t t o a g r i d a r e a n c h ' i o : che la n o t t e si ha d i r i t t o d i d o r m i r e , che c i v u o l e u n p o ' d i r i g u a r d o per i l v i c i n a t o , che i o n o n t e n g o i n casa né g a l l i né g a l l i n e né c a p p o n i . . . . L ' A n g e l a , che è g i à i n cucina per le sue faccende, accorre, e m i spiega che e f f e t t i v a – m e n t e i g a l l i son due, e sono s t a t i p o r t a t i da campagna e l i b e r a t i n e l l ' o r t o la sera p r i m a , d a l l a J o l a n d a , la servetta del v i c i n o , q u e l l a ragazza p i c c o l e t t a e t o n d a , d a i c a p e l l i rossi, vestita d i celeste, c o n c u i l e i , l ' A n g e l a , v a a l c i n e m a t o g r a f o t u t t e le domeniche, perché sono d e l l o stesso paese, e anche u n poco p a r e n t i , per v i a che la n o n n a della J o l a n d a era z i a d i . . . . A m e z z o g i o r n o , r i e n t r a n d o i n casa, m i vedo venire i n c o n t r o , n e l c o r r i d o i o , l ' A n g e l a t u t t a festante : — Sa, l ' h o d e t t o a l l a J o l a n d a , d i q u e i g a l l i . E i l suo p a d r o n e h a d a t o s u b i t o l ' o r d i n e d i t i r a r g l i i l c o l l o , a t u t t i due. È stato m o l t o g e n t i l e . N o n c i pensavo p i ù : i g a l l i . È stato gentile d a v v e r o ; bisognerà scrivere u n b i g l i e t t o d i r i n g r a z i a m e n t o . ( P e r ò , quelle due povere bestie.,..) G e t t o u n ' o c c h i a t a n e l l ' o r t o . L e g a l l i n e e i c a p p o n i r a z z o l a n o i n pace, come se n o n fosse successo niente, t r a le aiuole vangate d i fresco. E che s i l e n z i o ! È m o l t o se, t r a t t o t r a t t o , si ode la l u n g a n o t a g u t t u r a l e d ' u n a g a l l i n a che solleva la testa dalle z o l l e , d o p o aver beccato qualcosa. I c a p p o n i , p r i v i come sono d ' i n i z i a t i v a , n o n p a r – l a n o ; e forse n o n p a r l e r a n n o m a i p i ù , p o v e r e t t i .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy