Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933
Moda e sostanza nella musica d'oggi 4 2 1 n o n con m e z z i t e r m i n i né t a n t o m e n o con musiche t i m i d e e paurose e casalinghe, ma invece con u n ' a r t e f o r t e , v i g o r o s a , d i n a m i c a , ela– stica e s o p r a t t u t t o umana, p o t r a n n o a l l o r a aspirare a rendersi d e g n i d e l l ' I t a l i a L i t t o r i a . Perché sarà q u e l g i o r n o p e r f e t t a la r i s p o n d e n z a t r a la s t r u t t u r a p o l i t i c a della n o s t r a n a z i o n e , e l ' a r t e che le a v r a n n o data i n u o v i m u s i c i s t i , arte d a l l a quale sarà scomparso o g n i residuo del p e r i o d o verista e r i s o r t a invece la vera t r a d i z i o n e n o s t r a , q u e l l a che fa capo a l Falstaff e che costituisce la m a g g i o r eredità s p i r i t u a l e lasciata da q u e l l a voce p r o f e t i c a . . . . A L F R E D O C A S E L L A . (È Ih P.S. Questo s t u d i o (come p u ò farne fede i l D i r e t t o r e d i Pè– gaso) f u s c r i t t o n e l l ' o t t o b r e 1 9 3 2 , vale a d i r e a l m e n o due mesi p r i – ma che uscisse u n certo « m a n i f e s t o » firmato da dieci m u s i c i s t i d i s v a r i a t a f a m a , m a n i f e s t o che affermava, i n sostanza, che la c o n t e m – poranea musica i t a l i a n a « andava male », e che, per rimediare a co– t a n t o g u a i o , era urgente u n r i t o r n o i n massa a l r o m a n t i c i s m o d e l l o scorso secolo. I l l e t t o r e del precedente m i o a r t i c o l o , a v r à egregia– mente compreso come, secondo le mentalità, p r o b l e m i che a p p a i o n o t u t t o r a o s c u r i e forse angosciosi a t a l u n i u o m i n i , siano invece per a l t r i , già s u p e r a t i da u n p e z z o . E questa divergenza d i vedute ba– sterà da sola a spiegare perché g l i a u t o r i del m a n i f e s t o a b b i a n o ge– losamente escluso d a l l a firma d i q u e l l o a l c u n i m u s i c i s t i ( t r a i q u a l i m i o n o r o d i figurare) che considerano ben diversamente da l o r o i p r o b l e m i della t r a d i z i o n e n a z i o n a l e e d e l l ' i t a l i a n i t à i n musica. A . C . 1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy